Professionisti

L’Adepp contro il versamento alla gestione separata speciale Inps

30/01/2010 Al centro dell’incontro del 27 gennaio 2010 tra il presidente dell’Adepp, De Tilla, ed il presidente del nucleo valutazione della spesa previdenziale, Brambilla, tenutosi al ministero del Welfare, l’obbligo per gli iscritti alle casse di previdenza private di versare i contributi alla gestione separata speciale Inps. In merito, De Tilla ha chiesto un incontro con gli enti previdenziali pubblici per capire se il versamento sia davvero legittimo. Secondo l’Adepp il reddito percepito per...
ProfessionistiLavoro autonomo

Guida per l'acquisto della casa in costruzione

29/01/2010 Il Consiglio nazionale del Notariato presenterà, il prossimo 4 febbraio, a Roma, la Guida “Acquisto in costruzione. La tutela nella compravendita di un immobile da costruire”, dove vengono spiegati al cittadino i diritti e le tutele previste dalla legge nell'acquisto di un immobile in fase di costruzione. La pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

L'incarico al legale da parte della p.a. va redatto in forma scritta

29/01/2010 Con sentenza n. 1741 del 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito gli avevano negato il diritto alla riscossione di una parcella da parte di una Comunità montana in quanto mancava un incarico scritto. da parte dell'amministrazione. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - “il contratto con il quale l'amministrazione pubblica conferisce un incarico professionale deve essere redatto, a pena di nullità, in forma...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

“Net4Com” è il nuovo portale dei commercialisti

29/01/2010 Nel corso dell’assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali, tenutasi a Roma in data 28 gennaio 2010, è stato presentato il nuovo portale riservato ai commercialisti, dal nome: “Net4Com”. Si tratta di un sito web comune per tutti gli aderenti alla categoria, in grado di permettere a tutti gli studi italiani di piccole e medie dimensioni di condividere competenze ed esperienze. In futuro, il portale potrà essere accessibile anche dai professionisti economici degli altri Paesi europei che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L'Oua non condivide la proposta del Csm su una nuova geografia giudiziaria

28/01/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 22 gennaio 2010, replica alla risoluzione del Csm del 13 gennaio scorso dichiarando di non condividere la proposta di riforma ivi contenuta e relativa alla geografia giudiziaria. In particolare, per l'associazione dei legali sono altre le priorità che dovrebbero essere prese in considerazione, a partire dalla riorganizzazione degli uffici dei tribunali metropolitani, alla riforma del giudice laico, al processo telematico.Non è vero...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Apertura anno giudiziario sotto il segno della protesta

28/01/2010 I magistrati dell'Associazione nazionale magistrati (Anm) annunciano che, nel corso delle cerimonie per l'apertura dell'anno giudiziario presso tutti i distretti di Corte d'appello, usciranno dall'aula al momento degli interventi del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e dei suoi rappresentanti come forma di protesta e di testimonianza del proprio disagio “per le iniziative legislative in corso, che rischiano di distruggere la giustizia in Italia, e per la mancanza degli interventi...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati: formazione anche on line

27/01/2010 Con circolare del 22 gennaio scorso, la n. 3-C/2010, il Consiglio nazionale forense ha illustrato ai Consigli degli Ordini locali le procedure per accedere all'accreditamento di iniziative di formazione continua a distanza. Nel dettaglio, viene spiegato come, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera a) del Regolamento per la formazione professionale continua del 13 luglio 2007, è possibili assolvere l'obbligo formativo anche attraverso la partecipazione effettiva ed adeguatamente...
ProfessionistiAvvocati

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro si esprime sui diversi tipi di conciliazione

27/01/2010 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con il parere n. 3/2010, del 26 gennaio, ha comparato l’istituto della conciliazione monocratica, introdotta dal Decreto legislativo n.124/2004, con quello della conciliazione ordinaria, disciplinato dagli articoli 410 e 411 del Codice di procedura civile. Riguardo al primo istituto, è possibile che se nel corso di una ispezione avviata emergano le condizioni per poter far concludere un accordo tra le parti (datore di lavoro, lavoratore),...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Maggiorazione dei costi in vista per i revisori

26/01/2010 L'articolo 29 della direttiva europea 43/2006/Ce prevede che i revisori legali e le imprese di revisione legale siano sottoposti, almeno ogni sei anni (ogni tre se svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico), a controlli della qualità, tramite la verifica dei documenti di revisione, della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza, delle risorse investite, dei corrispettivi introitati e del sistema di controllo interno della qualità. A pagare questi...
BilancioFiscoProfessionisti

Provvedimento Bankitalia sui controlli interni antiriciclaggio

26/01/2010 E' stato pubblicato il 25 gennaio 2010, da parte della Banca d'Italia, un provvedimento contenente le disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell’art. 7 comma 2 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Il documento, che contiene i principi obbligatori in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti