Professionisti

Contributi soggettivi per le Casse dei professionisti

25/03/2011 Sul sito dei consulenti del lavoro una nota avvisa che il Cda, nella riunione del 24 febbraio 2011, ha deliberato la rivalutazione e le scadenze del contributo soggettivo 2011. Pertanto, le scadenze per il pagamento (il bollettino M.Av. è stato inviato dall'Enpacl agli iscritti) sono: 18 aprile 2011, 16 giugno 2011, 16 settembre 2011 e 16 novembre 2011. La prima scadenza prevede anche il contributo di maternità pari a € 38,00. I ritardi sono sanzionati per regolamento. A proposito di...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Ritardi nei pagamenti delle forniture, interessi di mora e penalità fuori dall’Iva del cedente

24/03/2011 La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, con il parere n. 7 del 23 marzo 2011, fornisce risposta ad un quesito in merito al trattamento ai fini Iva degli interessi di mora e delle penalità in ambito commerciale per ritardi nei pagamenti delle forniture. Si spiega che, se esse sono previste contrattualmente, il cedente o prestatore può addebitare le somme dovute dal debitore allo stesso escludendole dalla base imponibile Iva. Infatti, benché la base imponibile Iva consti dell'ammontare...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Aumento di capitale in natura: imposta principale con obbligo solidale del notaio

24/03/2011 Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società. Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Collegio sindacale. Revisione differenziata nelle Pmi con principi ad hoc

23/03/2011 Nel corso del X Forum che si è tenuto ieri a Milano, a cura della Scuola di alta formazione dell'Odcec milanese, è stato affrontato ancora il tema del ruolo dei collegi sindacali alla luce delle nuove norme di comportamento approvate dalla categoria il 15 dicembre 2010 ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2011. Lo stesso Siciliotti ha voluto ribadire l'importanza operativa che tali norme assumono nel guidare l'attività dei professionisti che ricoprono incarichi sindacali. “Si tratta - ha...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Professionisti: un passo avanti per la miniriforma previdenziale

23/03/2011 Dopo l’esclusione dal milleproroghe, perché non attinente, la miniriforma previdenziale sul contributo integrativo - contributo che il professionista espone in fattura e che viene addebitato al cliente - ha preso la via parlamentare ed ha ottenuto il via libera dalla Commissione lavoro del Senato. Il testo ha trovato la specifica per cui era stato bloccato: l'integrativo non può essere inferiore al 2% e può arrivare fino al 5%; non sono previsti oneri a carico della finanza pubblica....
Casse di previdenzaProfessionisti

Convegno, a Roma, sulla conformità catastale

23/03/2011 La Fondazione italiana per il Notariato ed il Consiglio notarile di Roma hanno organizzato un convegno che si terrà sabato 26 marzo,presso l'Hotel Parco dei Principi di Roma, sul tema “La conformità catastale: riflessi operativi sull'attività notarile”. Nel corso dell'incontro verrà steso un primo bilancio sulle problematiche connesse all'applicazione della nuova disciplina introdotta, 9 mesi fa, dal Decreto 78/2010.
NotaiProfessionisti

A Milano e Roma, sportelli di consulenza notarile pro pmi

23/03/2011 Il Consiglio notarile di Milano ed il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia hanno firmato due protocolli d'intesa siglati, rispettivamente, con Assolombarda e Unindustria, grazie ai quali verranno attivate alcune iniziative in favore delle piccole e medie imprese. In particolare, l'accordo di Milano prevede l'apertura, ad aprile, presso la sede di Assolombarda, di uno sportello di consulenza gratuita grazie al quale le piccole imprese associate potranno...
NotaiProfessionisti

E' illegittima la progettazione del geometra in materia riservata alla competenza degli ingegneri

22/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n, 6402 del 21 marzo 2011, ha respinto il ricorso presentato da un geometra avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato nullo il decreto ingiuntivo dallo stesso richiesto per ottenere il pagamento di alcune prestazioni professionali. In particolare, nella sentenza impugnata i giudici di appello avevano evidenziato che, per le prestazioni di cui il geometra reclamava il pagamento del compenso, doveva essere esclusa la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Fac simile di diffida per i consulenti vittime di ostracismo

22/03/2011 Dal Consiglio nazionale straordinario convocato dalla presidente dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, all’indomani della sentenza shock della Cassazione (n. 10100/2011), nascono le linee guida per combattere l’eventuale ostracismo nell’attività di tenuta dei bilanci e di assistenza fiscale agli autonomi. Hanno partecipato alla riunione anche il presidente dell’Enpacl (cassa di previdenza) e il presidente dell’Ancl (sindacato). Le decisioni prese dal Consiglio in seduta straordinaria...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Forte crescita delle segnalazioni antiriciclaggio

21/03/2011 L'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha pubblicato il bollettino semestrale contenente i dati relativi alle operazioni antiriciclaggio del semestre luglio-dicembre 2010. La risposta del sistema finanziario alla nuova disciplina antiriciclaggio – si legge nel testo di presentazione del bollettino - è stata quantitativamente “imponente”: il trend di crescita a partire dal 2007 è stato in continua accelerazione: +16% nel 2008, +44% nel 2009, +77% nel 2010.  In particolare,...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza