Professionisti

Responsabilità disciplinare solo se l'atto è inequivocabilmente nullo

21/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 5913/2011 – il notaio può essere considerato come disciplinarmente responsabile ai sensi dell'articolo 28 della legge n. 89 del 1913, solo qualora l'atto da lui redatto sia inequivocabilmente nullo. In particolare, i giudici di legittimità hanno considerato un'errata applicazione della legge quella operata dagli organi giudiziari dei gradi di merito i quali avevano ritenuto che comportasse una nullità inequivoca il fatto che un notaio avesse autenticato una...
NotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Azione di classe non esperibile nell'esercizio dell'attività professionale

20/03/2011 Può proporre l’azione di classe - il nuovo rimedio per il ristoro delle pretese che derivino da violazioni contrattuali, danni da prodotto e pregiudizi causati da comportamenti anticoncorrenziali, secondo l’articolo 140-bis del Codice del consumo - dunque agire per l'accertamento della responsabilità e per la condanna al risarcimento del danno e alle restituzioni, ciascun consumatore o utente, in quanto componente della classe, anche mediante associazioni cui dà mandato o comitati cui partecipa,...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Nei posti di vertice, gli avvocati uomini la fanno da padrone

19/03/2011 Il dato sulla presenza delle donne nelle posizioni di vertice dei legali è sconfortante: su 2.097 posti di consigliere in 165 ordini, solo 517 sono ricoperti dal sesso femminile. Ancora più in ribasso la percentuale di posti di assoluta preminenza ricoperti: solo 14 presidenti donne. Tutto questo considerando che nel panorama dell'avvocatura, le donne sono circa la metà (48%). Il tema è stato dibattuto nel corso del VI Congresso di aggiornamento professionale forense svoltosi a Roma dal 17...
AvvocatiProfessionisti

Non si arresta la protesta dei legali contro la “mediaconciliazione”

19/03/2011 Con comunicato stampa del 18 marzo 2011, Maurizio de Tilla, presidente dell'Oua, traccia un positivissimo bilancio dell'iniziativa di protesta dello scorso 17 marzo, a Roma, presso il Teatro Capranica contro la media-conciliazione obbligatoria e la rottamazione della giustizia civile. Il rappresentante dell'Oua sottolinea come gli avvocati, e la stragrande maggioranza degli ordini e delle associazioni forensi abbiano dato prova, anche a mezzo dello sciopero proclamato dal 16 al 22 marzo, di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Conciliazione obbligatoria alle porte: Siciliotti disapprova l’Oua che sciopera

19/03/2011 Dura critica esprime il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, in merito all’ “antistorica” opposizione alla mediazione da parte dell’Oua – Organismo unitario dell’avvocatura – che tornerà a scioperare a metà aprile. L’organismo “difende un sistema che produce cinque milioni e mezzo di cause civili pendenti”. Il ruolo centrale che le professioni ordinistiche sicuramente guadagneranno per la novità italiana delle soluzioni...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

Amministratori che omettono. Istanza del collegio, non del sindaco

18/03/2011 Dalle bozze delle nuove “norme di comportamento del collegio sindacale”, opera del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec), emerge che se gli amministratori non accertano la causa di scioglimento della società, l’organo collegiale – non anche il singolo sindaco - è tenuto a presentare apposita istanza al Tribunale. L’articolo 2485, comma 2, del Codice civile, recita infatti: “Quando gli amministratori omettono gli adempimenti di cui al precedente...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Alpa: applicheremo le norme sulla conciliazione cercando di migliorarle

18/03/2011 Si sono aperti ieri, 17 marzo 2011, i lavori del VI Congresso giuridico forense di aggiornamento organizzato dal Consiglio nazionale forense, a Roma, presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia. L'incontro ha preso il via con l'intervento del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha inviato un messaggio di risposta alle critiche al suo mandato sollevate dall'Oua durante la manifestazione contro la “mediaconciliazione” obbligatoria per il “tradimento” da lui asseritamente...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dalla Ue regole comuni per il patrimonio delle coppie

18/03/2011 Con due proposte di regolamento del 16 marzo scorso la Commissione dell'Unione europea intende porre le norme per disciplinare la giurisdizione ed i rapporti patrimoniali delle coppie unite in matrimonio nonché delle coppie unite mediante registrazione civili (Pacs e altro) appartenenti a stati diversi. Principio adottato dalla commissione è quello per cui viene applicata ai regimi patrimoniali la legge dello Stato dove i coniugi o i conviventi risiedono abitualmente, salvo il caso in cui i...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Convegno sulle Casse previdenziali. Intervento del Ministro

17/03/2011 Un convegno a Roma, organizzato dall'Adepp, dal titolo “Presente e futuro della previdenza privata: autonomia, responsabilità, frontiere del welfare”, ha permesso al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali – Maurizio Sacconi – di formulare agli enti previdenziali un invito all’unità, aggiungendo: “Le Casse private devono ampliare le prestazioni offerte e partecipare attivamente alla promozione di un nuovo modello sociale”.
Casse di previdenzaProfessionisti