Professionisti

Giudice fiscale incompatibile per l’attività in studio associato

20/05/2006 Se intendono esser parte delle Commissioni tributarie, i professionisti non devono esercitare un’attività libero professionale né di consulenza, assistenza o rappresentanza, neppure far parte di uno studio associato. E’ in questi termini che s’è pronunciato il Tar Toscana, con la sentenza 2084 del 10 maggio scorso. La pronuncia intende difendere le disposizioni di legge che tutelano “l’imparzialità e la terzietà del giudice” e precludono l’esercizio dell’attività professionale “in qualsiasi...
Lavoro autonomoProfessionisti

Damiani: trasparenza e decisioni collegiali

20/05/2006 Il nuovo presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Mario Damiani, ha inviato, ieri, al circuito territoriale, una lettera che spiega “nel rispetto della verità non solo quali vicende contingenti hanno provocato il cambiamento, ma anche le cause alla radice”. Spiega anche le prospettive d’azione del neo Consiglio, in considerazione del tempo rimasto prima dell’avvio dell’Albo Unico. Questo il contenuto della missiva che segue quella dell’ex presidente Antonio Tamborrino,...
Professionisti

Ragionieri, deducibile il minimo alla Cassa

19/05/2006 L’Amministrazione delle finanze risponde con risoluzione n. 69 di ieri al quesito mosso sul contributo integrativo minimo che sono tenuti a versare i ragionieri alla Cassa previdenziale, che disciplina due contribuzioni (l’una soggettiva l’altra integrativa) e l’obbligo di corrispondere proprio un contributo integrativo minimo nell’ipotesi contemplata appresso: tale contributo è deducibile dal reddito in presenza di un volume d’affari limitato o pari a zero.   
Professionisti

Aumenti di capitale sotto sorveglianza

19/05/2006 Nuove istruzioni dell’Ufficio italiano cambi sulle archiviazioni in relazione alle procedure antiriciclaggio delineate nei provvedimenti del 24 febbraio riferiti a professionisti, intermediari finanziari e operatori non finanziari: con tre documenti riportati nel proprio sito Internet, l’Uic ricorda che per i tributaristi “senza Albo”, per i Centri di assistenza fiscale (Caf) e per i centri elaborazione dati, gli obblighi antiriciclaggio decorrono dal 21 ottobre prossimo. Ancora: la scelta...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Tamborrino farà ricorso al Tar

18/05/2006 Come preannunciato ieri, l’ex presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, darà battaglia in ogni sede a cominciare dal Tar a quella che definisce una elezione illegittima che vede presidente Mario Damiani, vice presidente Fabrizio Franchi, segretario Roberto d’Imperio e tesoriere Mino Castellani. In una lettera inviata a tutti i presidenti degli ordini ha spiegato che la tesi si baserà sulla violazione del decreto legislativo 139/2005 e dell’articolo 21...
Professionisti

Il “730” apre la porta alle società di servizi

18/05/2006 In aggiunta a quanto già trattato nell’Edicola di ieri, 17 maggio 2006, in relazione ai temi approfonditi dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti nella guida operativa sulle modalità di svolgimento dell’attività di assistenza fiscale, si precisa che i professionisti possono avvalersi, nell'esercizio della suddetta attività, anche di società di servizi, purché provvedano a integrare la comunicazione preventiva da inviare alla Dre territorialmente competente, con l’indicazione della...
Professionisti

Damiani diventa presidente dei dottori commercialisti

17/05/2006 Promette una serrata battaglia in tutte le sedi opportune il presidente uscente Tamborrino dopo che ieri sera il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha, con una maggioranza di soli 6 consiglieri su 11, affidato la presidenza a Mario Damiani. La tesi di Tamborrino è quella della mancanza di legittimità di un “rimpasto”, in una fase di proroga dei vertici in vista dell’Albo unico, che preluderebbe “non solo allo scioglimento del consiglio ma anche al suo commissariamento”. La...
Professionisti

Commercialisti, una guida per il 730

17/05/2006 E’ stata diffusa ieri da parte del Cndc la “Guida operativa sulle modalità di svolgimento da parte dei dottori commercialisti dell’attività di assistenza fiscale relativa ai modelli 730”. Il documento, emesso con lo scopo di agevolare i professionisti nella “campagna” delle dichiarazioni fiscali, prevede alcuni passaggi fondamentali:   - per svolgere l’attività di assistenza fiscale relativa ai 730, i professionisti devono accreditarsi presso le Dre e stipulare la polizza assicurativa della...
Professionisti

Nullaosta al consorzio per gestire l’albo revisori

16/05/2006 Domani il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti diffonderà una delibera in cui ufficializzerà la risposta positiva del ministero della Giustizia alla creazione del consorzio tra dottori commercialisti e ragionieri per la gestione operativa del registro dei revisori contabili. L’attribuzione alle due categorie professionali della gestione autonoma dell’Albo dei revisori contabili e dei relativi praticanti è avvenuta con il dlgs 28/2006, in base alla legge delega 34 del 2005. Ma...
Professionisti

Esonerato il collegio sindacale

16/05/2006 L’Uic ha spiegato l’esenzione dall’antiriciclaggio per i professionisti che svolgono attività aziendale. Ai fini del controllo del riciclaggio, i componenti degli organi sociali - quindi gli amministratori, i liquidatori e i sindaci - sono individuati non come controllori ma come soggetti da identificare e controllare. Così, il professionista esponente aziendale che in nome e per conto della società conferisce, per delega ricevuta, un incarico ad altro professionista, deve essere identificato e...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza