Professionisti

Parcelle fuori dai conti Uic

14/04/2006 Il decreto ministeriale n. 141, del 3 febbraio 2006, in materia di antiriciclaggio, all’articolo 3 impone ai professionisti (notai, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e tributaristi senza Albo) l’obbligo di identificare il cliente, verificando la sua identità e quella del soggetto per conto del quale egli eventualmente opera, attraverso l’acquisizione dei loro dati identificativi per la conservazione nell’archivio unico. Il presupposto per l’identificazione è il...
ProfessionistiLavoro autonomoEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Il modello 730 trova il decalogo

14/04/2006 A seguito della pubblicazione della circolare 13/E, del 6 aprile 2006, con cui l’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’assistenza fiscale prestata dai sostituti di imposta, dai Centri di assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti e dai professionisti abilitati per la compilazione del Modello 730/2006 relativo ai redditi 2005, la Commissione ministero economia del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha elaborato un documento contenente le linee guida per la...
FiscoDichiarazioniProfessionistiConsulenti del lavoroAccertamento

Controlli solo con l’incarico

13/04/2006 Il decreto legislativo 56/2004 recepisce la direttiva 2001/97/CE in materia di antiriciclaggio, estendendo il campo d’azione dei dettami che nell’ordinamento già operano. Si dilata il numero dei soggetti – tra i professionisti - tenuti alle identificazioni e alle segnalazioni, comprendendo notai e avvocati che per conto dei clienti compiono o progettano operazioni finanziarie o immobiliari di rilevo. Il provvedimento ridefinisce sanzioni e principi di collaborazione tra i preposti al controllo....
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Controlli, l’indice non basta

12/04/2006 In “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006 sono accolti i decreti del ministero dell’Economia numeri 141, 142 e 143 del 3 febbraio 2006, il cui contenuto sono gli obblighi d’identificazione e segnalazione di presunti atti di antiriciclaggio destinati a professionisti, intermediari finanziari ed enti non finanziari. La pubblicazione è accompagnata dai rispettivi regolamenti attuativi dell’Ufficio italiano cambi (in sigla “Uic”), datati 24 febbraio 2006, uno dei quali illustra a dottori...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio con platea ampliata

11/04/2006 Nei prossimi giorni dal ministero dell’Economia verrà formalizzata l’applicazione “ampia” della disciplina antiriciclaggio prevista nel regolamento 141/06, attuativo del Dl 56/2004 (si veda l’”Edicola” dell’8 aprile). Gli obblighi antiriciclaggio interesseranno tutti coloro che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi. In particolare, saranno coinvolti i professionisti iscritti in Albi e Registri, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, revisori...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaLavoro autonomo

Professionisti, trasferte costose

09/04/2006 La Direzione regionale delle Entrate del Piemonte durante la Teleconferenza Map, del 6 aprile scorso, chiarisce che le spese di vitto e alloggio anticipate dalla società al professionista, pur se con documento intestato alla società, che presta una consulenza, rientrano nel compenso dello stesso, poiché è ritenuto che l’importo costituisca maggior compenso professionale, quindi il consulente le deve fatturare. L’agenzia delle Entrate ha vistato tale risposta della Dre piemontese. Nell’articolo...
Lavoro autonomoProfessionisti

L’antiriciclaggio si fa largo negli studi

08/04/2006 Sul S.O. n. 86/L della Gazzetta Ufficiale n. 82, del 7 aprile, sono stati pubblicati i tre regolamenti del ministero dell’Economia, attuativi del decreto legislativo 56/2004, che individuano gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette per professionisti abilitati, intermediari finanziari e operatori non finanziari. I suddetti  regolamenti, rispettivamente numerati 141, 142 e 143, tutti datati 3 febbraio, saranno pienamente operativi dal prossimo 22...
ProfessionistiLavoro autonomoEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Totalizzazione, dalle Casse doppia richiesta

07/04/2006 La relazione del Comitato tecnico, creato dall’Adepp (associazione degli enti previdenziali privati) per stabilire i criteri comuni alle Casse di previdenza professionali per l’attuazione del decreto 42/2006, ha messo in luce alcuni dubbi sull’applicabilità operativa della totalizzazione che il ministero del Lavoro dovrebbe chiarire. Nello specifico, l’articolo evidenzia le incertezze: sui supplementi da sommare alle pensioni concesse con tale strumento, per contribuzioni relative ad attività...
ProfessionistiLavoro autonomo

Vertice commercialisti verso la verifica

06/04/2006 All’ordine del giorno della prossima riunione del vertice dei commercialisti, prevista per il 18 aprile, è stata posta su richiesta del consigliere Giorgio Sganga una verifica di maggioranza a sostegno del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino. La richiesta di verifica si è resa necessaria dopo che nella lunga assemblea di martedì scorso, oltre a ratificare le dimissioni del vice presidente e del segretario, il Consiglio nazionale ha votato, con una...
Professionisti

I professionisti: subito la riforma

05/04/2006 I vertici degli Ordini professionali e delle associazioni non regolamentate si ritrovano sul minimo comune denominatore del fattore tempo come la vera prospettiva per aggiudicarsi un riordino della materia atteso da vent’anni. Nei dibattiti che li hanno coinvolti sul tema “professioni ed elezioni”, avviati dal quotidiano alla fine di febbraio e conclusi il 1° aprile, gli Ordini rivendicano il recupero del proprio ruolo di “garanti” della fede pubblica e di “mediatori” di interessi tra...
ProfessionistiLavoro autonomo