Professionisti

Dal Consiglio le regole sul controllo ambientale

26/11/2007 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti, si affronta il problema delle dinamiche che interessano e legano l’ambiente e la sostenibilità nell’ambiente del sistema produttivo con le funzioni di controllo e di revisione contabile. Più nello specifico, si sottolinea il fatto che il professionista, nell’esercizio di consulente o di componente di organi di vigilanza e controllo, non può esimersi dall’affrontare problematiche riguardanti la gestione aziendale degli aspetti ambientali, la...
Professionisti

Sulla continuità delle aziende vaglio dei revisori

26/11/2007 Nella pagina a disposizione di Ragionieri e Fondazione Pacioli si approfondisce il principio 570 denominato “Continuità aziendale”, emanato dai Consigli nazionali dei Dottori commercialisti e dei Ragionieri e adottato con delibera dalla Consob in sostituzione del principio di revisione n. 21 del 17 gennaio 1995. In esso le due responsabilità del revisore:   - valutare l’adeguato utilizzo da parte della direzione aziendale del presupposto della continuità aziendale nella redazione del...
ProfessionistiResponsabilità del professionista

L’Antitrust contesta l’intesa Abi-notai sui mutui portabili

24/11/2007 Il Garante della concorrenza ha preso in esame l’intesa Abi-Notariato, puntando il dito, in particolare, contro la procedura dettagliata nell’accordo raggiunto il 12 novembre e approvata mercoledì scorso dal comitato esecutivo Abi. Secondo l’Authority, Banche e Notariato potrebbero non avere individuato le soluzioni coerenti con lo sviluppo di efficaci dinamiche concorrenziali e, per altro, meno onerose e complesse tra quelle possibili. In altri termini, si è voluto dire che gli accordi presi...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Gli Albi chiedono salvacondotti

24/11/2007 Gli Ordini tornano di nuovo sull’argomento della riforma delle Professioni. Il direttivo Cup che si è riunito per valutare le osservazioni al testo Mantini-Chicchi, ha elaborato un documento unitario che verrà inviato a due relatori della maggioranza, che proprio l’altro ieri hanno cercato nuovamente di allargare il consenso al coordinamento guidato dall’architetto Raffaele Sirica. Il punto su cui insistono gli Ordini è che le professioni sono collegate al lavoro intellettuale e non, invece, al...
ProfessionistiLavoro autonomo

Riflettori puntati su fisco e lavoro

23/11/2007 La sesta edizione del Congresso nazionale dei consulenti del lavoro si aprirà la prossima settimana con la relazione del presidente nazionale Marina Calderone e l’intervento del ministro del Lavoro, Cesare Damiano. Saranno al centro del programma, diviso in simposi monotematici, temi di stretta attualità come la riforma fiscale e degli ammortizzatori sociali, della previdenza e delle libere professioni che saranno discussi con gli autorevoli ospiti presenti.
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Giustizia e Tar rigettano le istanze “anti-unione”

21/11/2007 Il ministero della Giustizia ha respinto le istanze della lista Corradi esclusa dalla corsa all’Albo unico. A nulla è valso il deposito tardivo del 7 novembre della nuova versione della lista che inglobava due nuovi candidati. E respinto è anche il tentativo di bloccare le liste di Siciliotti e Distefano: si spiega che le disposizioni che prevedono l’esclusione di chi ha svolto due mandati in seno ai Consigli nazionali attuali valgono a regime e non in fase transitoria. Nel contempo, il Tar...
ProfessionistiLavoro autonomo

Basta una consulenza per essere abusivi

21/11/2007 La Cassazione, nella sentenza n. 42790 depositata ieri, entrando nel merito della tutela delle attività protette, afferma che anche un solo atto tipico è criminale se manca l’iscrizione all’albo. A nulla rileva il fatto che la prestazione sia gratuita e che i cliente sia al corrente di non avere a che fare con un soggetto abilitato.
ProfessionistiLavoro autonomo

Decreto 231 esteso al riciclaggio

21/11/2007 Le novità del decreto legislativo che recepisce la III direttiva antiriciclaggio hanno effetti sul decreto 231/01 in tema di responsabilità amministrativa delle società per reati dei dipendenti. Tra le nuove sanzioni previste per banche e imprese sono contemplate anche misure interdittive. Inoltre, sono state rafforzate le competenze dell’Uif – Unità di informazione finanziaria – nella redazione della nuova versione dei modelli organizzativi.
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Decreto fiscale, c’è la fiducia

21/11/2007 Ieri la Camera ha votato la fiducia al decreto legge 159/07, concernente “Interventi urgenti in materia economico-finanziaria per lo sviluppo e l’equità sociale”, coordinato con le modifiche. Il voto finale è atteso per domani. Il disegno di Legge Finanziaria, articolo 3, commi da 28 a 34, intende favorire, attraverso un incentivo fiscale, l’aggregazione dei singoli professionisti, per migliorare la qualità delle prestazioni fornite e l’organizzazione del lavoro nel settore. L’agevolazione è...
FiscoProfessionistiLavoro autonomo

Vidimazione dei libri, consulenti in pressing

20/11/2007 Il sindacato unitario dei consulenti del lavoro ha chiesto al ministro del Lavoro, Damiano, l’abolizione della vidimazione dei libri matricola sulla base del fatto che con la Finanziaria 2007 le assunzioni non si fanno entro il quinto giorno di lavoro ma il giorno precedente all’inizio del contratto, conseguentemente l’adempimento è inutile. Inoltre, la prossima pubblicazione del decreto sulla trasmissione on-line delle comunicazioni obbligatorie rende inutile il registro anche ai fini...
Consulenti del lavoroProfessionistiResponsabilità del professionista