Professionisti

Neo-iscritti, Casse disallineate

05/01/2008 Anche se dal 1° gennaio 2008 è nato ufficialmente l’Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili la "doppia previdenza" di categoria resta ancora senza linee guida, soprattutto per quanto riguarda il modo di gestire le nuove richieste di iscrizione. Il problema sorge, in particolar modo, per coloro che debuttano quest’anno nella professione e che entro sei mesi dovranno aderire all’Ente di previdenza di categoria. La domanda comune è a quale Cassa ci si debba iscrivere in...
Professionisti

Albo unico, primo vademecum

04/01/2008 Il primo vademecum operativo approvato dopo la prima seduta del Consiglio nazionale dell’Albo unico conferma la necessità nel caso di fusione tra i due enti di comunicare all’Anagrafe tributaria una variazione dei dati attraverso la compilazione dei modelli:   - AA5/5, per gli enti che praticano attività esclusivamente istituzionali; - AA7/9, per quelli che svolgono anche attività commerciale.   Anche in merito ai dipendenti i consigli locali dovranno assolvere alle tipiche comunicazioni...
ProfessionistiLavoro autonomo

Per l’Albo unico esordio alla Giustizia con il nodo-Casse

03/01/2008 Ieri, l’Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si è ufficialmente insediato al ministero di Grazia e Giustizia, eleggendo all’unanimità il segretario ed il tesoriere, rispettivamente Giorgio Sganga e Giuliano Bond, che affiancheranno il presidente, Claudio Siciliotti, ed il vice presidente, Francesco Distefano. Il Consiglio tornerà a riunirsi il 9 gennaio, per varare il vademecum operativo destinato agli Ordini locali.
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico, l’anno del debutto

30/12/2007 Centocinquemila tra dottori commercialisti e ragionieri italiani brinderanno, alla mezzanotte di lunedì, al battesimo del nuovo Albo unico della professione economica. Non hanno rilasciato dichiarazioni i due Presidenti uscenti (Antonio Tamborrino per i dottori commercialisti e William Santorelli per i ragionieri), anche per non influenzare uno scenario che si apre con una pesante ipoteca, ovvero il nodo previdenziale
ProfessionistiLavoro autonomo

L’antiriciclaggio “pesa” vecchi e nuovi clienti

29/12/2007 Il Dlgs 231/07 che contiene gli obblighi degli operatori nell’ambito dell’antiriciclaggio è in vigore da oggi. Così, i professionisti e gli intermediari si troveranno a fare i conti con il “profilo di rischio di riciclaggio”. L’agenzia delle Entrate, in merito, ha diffuso una nota, la circolare del 18 dicembre scorso, con i chiarimenti sulla compatibilità della norma con la disciplina previgente. Nell’articolo vengono spiegate le procedure da seguire, in particolare nei riguardi sia della nuova...
Economia e FinanzaResponsabilità del professionistaProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio, primo via

28/12/2007 I nuovi obblighi antiriciclaggio entrano in vigore da domani, in virtù del dlgs 231 del 21 novembre scorso. Il decreto recepisce la terza direttiva Ue sulle norme di verifica della clientela, registrazione e segnalazione all’Uif (che dal 1° gennaio sostituisce l’Uic), l’Unità d’informazione finanziaria presso la Banca d’Italia. Gli Ordini professionali che possono ricevere la segnalazione dei propri iscritti sono individuati dal decreto del ministero dell’Economia emesso di concerto con il...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaResponsabilità del professionista

Albo unico, nuovi vertici all’opera

22/12/2007 Già per il 2 gennaio 2008 è fissata la prima importante cerimonia per l’Albo unico, quella di insediamento. I primi lavori in agenda riguardano le nomine del segretario e del tesoriere e la scelta del collegio dei revisori. Infine, è preannunciata la redazione di un vademecum per gli ordini locali sui bilanci preventivi, sulla gestione dei patrimoni, dei contributi degli iscritti, degli eventi formativi e sull'ordinaria amministrazione in generale.
ProfessionistiLavoro autonomo

Stessi diritti per tutti

21/12/2007 Nella pagina del quotidiano riservata ai consulenti del lavoro viene offerta un’analisi sulla recente sentenza della Corte di Giustizia europea sulla causa C-300/06 del 6 dicembre 2007 che, pur trattando un caso in ambito del pubblico impiego sollevato in Germania, vale per la generalità dei rapporti di lavoro. La sentenza evidenzia l’intolleranza nel diritto comune europeo di qualsiasi forma di discriminazione tra uomo e donna nel mondo del lavoro. Si ricorda che la questione riguardava...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Segnalazioni con i vecchi indici

20/12/2007 È stata emanata una circolare dal dipartimento antiriciclaggio del ministero dell’Economia, prot. N. 125367/2007, con cui si cerca di illustrare il coordinamento tra le disposizioni del decreto legislativo 231/2007, che ha recepito la III direttiva comunitaria in materia di antiriciclaggio, e il complesso delle disposizioni previdenti. Nel testo del documento si rilasciano alcune precisazioni: per quanto riguarda le irregolarità valgono ancora le regole della Banca d’Italia, dal momento che la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti