Professionisti

Libera difesa per i magistrati

09/10/2008 Con ordinanza n. 57 del 2008, il Tar del Piemonte ha rimesso nelle mani della Consulta la questione di legittimità costituzionale degli artt. 34, comma 2, legge n. 186/1982 e 10, comma 9, della legge 117/1988 nella parte in cui vietano ad un magistrato amministrativo o contabile, sottoposto a procedimento disciplinare, di nominare un avvocato del foro come difensore di fiducia. Tale facoltà, riconosciuta ai magistrati ordinari, deve, secondo i giudici piemontesi, essere concessa anche ai giudici...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Contratto simulato, i notai rischiano il concorso di reati

09/10/2008 Con sentenza n. 38338 dell'8 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una signora che si era costituita parte civile in un procedimento penale a carico di un notaio in quanto questi aveva redatto una atto simulato a danno della ricorrente; in particolare, era emerso che il notaio aveva redatto una finta permuta al fine di vendere un immobile confinante con quello della signora sul quale questa aveva un diritto di prelazione. Mentre in primo grado il professionista era stato...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoNotai

Avvocati, più selezione all'accesso

09/10/2008 La bozza di riforma dell'ordinamento forense, esaminata dal Consiglio nazionale forense il 2 ottobre scorso e diffusa ai vari soggetti dell'avvocatura in vista del prossimo confronto dell'11 ottobre, contiene alcune nuove previsioni su specializzazione, riconoscimento del congresso nazionale forense ed accesso alla professione, che, si annuncia, sarà maggiormente selettivo rispetto ad ora. L'Anf, intanto, si prepara a discutere, nel corso del Consiglio nazionale che si terrà domani e sabato a...
ProfessionistiAvvocati

Magistrati onorari

09/10/2008 La Federazione magistrati onorari di tribunale (Federmot) ha reso noto che per 5 giorni, a partire dal 5 ottobre, i giudici onorari si asterranno dalle udienze penali e civili per protesta contro la circolare ministeriale del 2 settembre scorso con cui è stata dimezzata la loro retribuzione. Si segnala, altresì, l'iniziativa di petizione on-line per la difesa dei tribunali minori, promossa dal Coordinamento degli ordini forensi minori insieme ai tributaristi dell'Int al fine di coinvolgere i...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Italia maglia nera nel processo civile: 4 milioni di cause

08/10/2008 Preoccupanti i dati emersi, in sede di Consiglio d'Europa, dal rapporto della Commissione europea per l'efficienza della Giustizia (Cepej), rapporto basato sui dati del 2006 forniti da una cinquantina di Paesi, tra cui l'Italia. Cifre allarmanti sono quelle relative allo stock di arretrato della giustizia italiana: 3.687.965 il numero di controversie arenate davanti ai tribunali di primo grado a fronte delle 544.751 della Germania o 781.754 della Spagna o 480.000 della Russia. Dopo di noi solo...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Giovani a confronto sulle riforme

07/10/2008 Si apre giovedì, a Taormina, il ventesimo congresso nazionale dell'Aiga dedicato al tema “Le avvocature”. Con l'analisi di una realtà estremamente complessa, dove la figura dell'avvocato risulta molto diversificata il convegno cercherà di fornire alcuni spunti per risolvere la crisi della categoria, intrecciata con quella della giustizia. Il dibattito si svolgerà in cinque sessioni, mentre domenica i delegati eleggeranno il nuovo presidente.
AvvocatiProfessionisti

Praticanti per più di sei anni

07/10/2008 La Corte di cassazione, a Sezioni unite, con sentenza n. 17761/2008, ha definito un contrasto sorto tra l'Ordine degli avvocati di Verona ed un laureato che chiedeva di rimanere iscritto nell'elenco dei tirocinanti, a più di sei anni di distanza dall'inizio della pratica. In particolare, la Cassazione ha precisato che, mentre l'abilitazione al patrocinio cessa alla scadenza dei sei anni, non è previsto un limite per l'iscrizione al Registro dei praticanti non abilitati al patrocinio.
ProfessionistiAvvocati

Associazioni tra avvocati, si fa strada il network

06/10/2008 Sono sempre più numerosi gli avvocati che, continuando a preferire l'autonomia organizzativa e la libertà dello studio tradizionale, scelgono, come alternativa allo studio associato, il network di studi, rapporto che si pone tra l'”alliance” (legame esclusivo) e la “best friendship” (lista di corrispondenti consigliati). Il network (o rete) deve essere costituito come un soggetto autonomo che riunisce sotto di sé gli studi per la condivisione di un'unica sigla, che li identifica, proponendo, per...
AvvocatiProfessionisti

Codice per Italia, Francia e Spagna

04/10/2008 L'avvocatura italiana, francese e spagnola sta lavorando per la compilazione di un codice deontologico comune con l'obiettivo di rappresentare all'Ue l'irrinunciabilità dei principi di autonomia ed indipendenza della categoria.
AvvocatiProfessionisti

Il difensore d'ufficio resta a secco

02/10/2008 I difensori d'ufficio devono attendere fra uno e tre anni prima di vedersi accreditare, dai tribunali, i compensi per le prestazioni che hanno effettuato. Numerose le segnalazioni, al Consiglio nazionale forense ed alle associazioni di rappresentanza, sulle liquidazioni dei compensi con significativi ribassi rispetto ai minimi tariffari, aboliti a seguito del decreto Bersani del 2006. Enorme ed in costante crescita è la diffusione del ricorso al gratuito patrocinio, come sottolinea la Corte...
ProfessionistiAvvocati