Professionisti

Alla Corte Ue le tariffe massime degli avvocati

16/10/2008 La Commissione europea ha deferito l'Italia davanti alla Corte di giustizia per la presenza, nel nostro sistema di giustizia, di tetti sulle tariffe massime anche in campi, come il diritto commerciale o societario, nei quali non sono giustificate dall'esigenza di garantire il diritto di difesa. Ciò costituirebbe una violazione degli art. 43 e 49 dei Trattati Ue che tutelano la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. Infatti, secondo l'esecutivo europeo, tali massimi...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Per la Giustizia risorse blindate

15/10/2008 Il Senato ha introdotto alcune novità al testo del Dl sulle sedi disagiate, ora all'esame della Commissione Giustizia della Camera. E' stata così prevista la non pignorabilità dei fondi dell'amministrazione giudiziaria, compresi gli emolumenti destinati al pagamento del personale. Confluiranno nel Fondo unico giustizia anche i depositi “dormienti”, non riscossi e non reclamati cioè entro cinque anni dalla data in cui il procedimento si è estinto. Nel Fondo, finiranno anche le somme che al...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Per i legali pensioni più lontane

14/10/2008 Il regolamento predisposto dalla Cassa forense prevede un graduale innalzamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia e per quella di anzianità. Per la prima tale processo inizierà dal 2012, anno in cui saranno richiesti 66 anni di età e 31 di contributi, e si concluderà nel 2027 quando occorreranno 70 anni e 35 di contributi. Per andare in pensione prima si dovrà pagare una penalizzazione dello 0,41% per ogni mese d'anticipo, salvo che si siano raggiunti i 40 anni di contributi. Ridotti da...
ProfessionistiAvvocati

Sileci eletto alla guida dell'Aiga

14/10/2008 L'Aiga, alla chiusura del XX congresso nazionale che si è svolto a Messina - Taormina dal 9 al 12 ottobre, ha eletto Giuseppe Sileci, avvocato civilista di Catania, come successore di Valter Militi alla presidenza dell'associazione. Sileci, nel suo discorso elettorale, ha evidenziato la necessità che si creino, per i giovani, nuovi spazi di mercato attraverso la specializzazione e l'incentivazione dello strumento associativo.
ProfessionistiAvvocati

Per le Spa privatizzate c’è l’obbligo del libro unico

14/10/2008 Le risposte ai quesiti giunti nella casella di posta elettronica dedicata al libro unico, messa a disposizione degli operatori dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro (quesitilibrounico@consulentidellavoro.it), chiariscono che il soggetto destinatario del nuovo libro unico del lavoro è il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico. Mentre, nessun obbligo di istituzione e tenuta del nuovo libro investe il pubblico impiego. Per...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Giudici a scuola di concorrenza

13/10/2008 In vista dell'attribuzione, alle giurisdizioni nazionali, della competenza ad applicare gli art. 81 e 82 del Trattato Ce (regolamento Ce 1/2003), la Commissione Ue ha lanciato l'iniziativa di fornire assistenza ai giudici nell'assolvimento dei loro nuovi compiti mediante il finanziamento di corsi di formazione sul diritto comunitario della concorrenza o alla cooperazione giudiziaria in tale campo. Le proposte per il sostegno alla formazione possono essere presentate da amministrazioni, enti...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Alfano punta sul “Fondo unico”

12/10/2008 Nel corso del XX congresso dell'Aiga, a Taormina, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, è intervenuto su alcuni dei temi centrali della riforma del sistema giustizia sottolineando, in primo luogo, la volontà del Governo di apprestare misure volte alla semplificazione e telematizzazione delle notifiche. Precisando come l'intenzione dell'esecutivo non sia volta alla depenalizzazione dei reati , ha rassicurato, infine, che, grazie al nuovo Fondo unico giustizia, non ci saranno tagli al...
ProfessionistiAvvocati

Riforma, i commercialisti pronti a ritornare da Alfano

11/10/2008 Il primo congresso nazionale comune dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, riuniti dallo scorso 1 gennaio 2008 in un unico ordine, si svolgerà dall’11 al 13 marzo 2009, al Lingotto di Torino. Ieri è stato presentato presso la sede locale dell’Ordine dei dottori commercialisti dal presidente del Consiglio nazionale Claudio Siciliotti, che ha scelto il capoluogo piemontese perché “qui lavora la parte più propositiva della nostra categoria”. Siciliotti propone il rilancio del sistema...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Revoche solo con aumenti reali

11/10/2008 Lo studio n. 15-2008/I del Consiglio nazionale del notariato affronta la nuova disciplina della revoca dello stato di liquidazione che coinvolge le società in liquidazione al 1° gennaio 2004, data di entrata in vigore della riforma. In particolare, viene precisato che, per l'efficacia della revoca, oltre alla delibera di aumento di capitale, che rimuove la causa di scioglimento, occorre anche che avvenga il deposito dell'attestazione dell'avvenuto versamento delle somme indicate. Non è...
NotaiProfessionisti

Dai notai di Milano consulenza gratuita

10/10/2008 E' del Consiglio notarile di Milano, insieme al Comitato regionale e l'Associazione sindacale, l'iniziativa “Comprar casa senza rischi” attraverso cui, in un convegno aperto a tutti che si terrà il 29 ottobre presso l'Unione del commercio, i cittadini potranno fruire della consulenza gratuita di un notaio per l'acquisto della casa.
ProfessionistiNotaiImmobiliFisco