12/11/2008
E' stato messo a punto dal Garante della privacy, insieme al Consiglio nazionale forense, Unione camere penali, Unione camere civili, Unione avvocati europei, Associazione italiana giovani avvocati, Organismo unitario dell'avvocatura, la Federpol e l'Aipros, un codice deontologico privacy per avvocati e investigatori privati, che, in procinto di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il 1° gennaio 2009.
Il testo, che fornisce indicazioni sugli adempimenti posti a carico...
12/11/2008
Sono definitivi i risultati della votazione dei membri elettivi del Consiglio di presidenza dei magistrati tributari. I candidati che hanno ottenuto più voti sono Daniela Gobbi, Domenico Chindemi e Gaetano Santamaria. Altri quattro membri saranno nominati dal Parlamento. Ora l'attenzione dei giudici tributari, nonostante le rassicurazioni del Consiglio uscente (circolare 1/2008), è rivolta alla nuova mappa degli organici alla luce dei tagli previsti nel decreto del ministero dell'Economia del 25...
11/11/2008
L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha promosso ieri una diretta in cui si è parlato degli istituti deflattivi a disposizione dei contribuenti che convengono anche all’Amministrazione finanziaria. Si è inquadrata la nuova possibilità dell’adesione ai Pvc, la cui appetibilità è legata alla “qualità” del verbale, ma sono stati trattati anche gli altri istituti come l’accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale, con un approfondimento sulla...
11/11/2008
L'Unità di informazione finanziaria (Uif) è stata incaricata, con decreto 231/07, di aggiornare gli indicatori di anomalia che i professionisti possono utilizzare per la valutazione dei profili di rischio delle operazioni oggetto dell'incarico professionale. Nei giorni scorsi l'Uif ha consegnato la bozza del nuovo elenco ai rappresentanti delle categorie interessate per raccoglierne le relative osservazioni. Successivamente, il testo dovrà passare al vaglio del Comitato di sicurezza finanziaria...
11/11/2008
Si avvicina la scadenza del secondo dei due acconti sulla contribuzione dovuta per il 2008, prendendo in riferimento i redditi dello scorso anno, che devono versare i professionisti titolari di partita Iva che pagano i contributi alla Gestione separata. Il versamento dovrà essere effettuato con l’F24 entro il 1° dicembre 2008.
11/11/2008
Si conosceranno questa mattina gli esiti ufficiali delle votazioni per l'elezione dei componenti del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria anche se, in via ufficiosa ma con dati attendibili, sono già emersi i nomi dei vincitori.
Sono 11 su 15 i componenti eletti del Consiglio, scelti tra le fila della magistratura tributaria, che saranno affiancati da altri quattro membri di nomina parlamentare. In base ai risultati, farà parte del vertice tributario, per la prima volta, anche una...
11/11/2008
La So.Se. - società dell’agenzia delle Entrate che predispone le variabili per l’applicazione degli studi di settore - non tiene conto della situazione attuale di crisi generalizzata: è questa la valutazione del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. Poiché la crisi dei mercati ha alterato la realtà economica del Paese il Consiglio nazionale sostiene l’invalidità degli studi di settore che non devono avere più valenza probatoria per il 2008. La fermezza della posizione assunta viene dal...
08/11/2008
I professionisti occupati a districarsi tra le modalità di “adeguata verifica” della clientela, possono disporre di un documento elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Contiene le linee guida per il professionista che assume il mandato e deve provvedere alla identificazione del fruitore del servizio, del titolare effettivo, cioè, dell’operazione richiesta, ricorrendo a pubblici registri, elenchi, atti o documenti accessibili al pubblico e potendo...
07/11/2008
Le somme di partenza del nuovo “Fondo unico Giustizia”, disciplinato dal decreto 143/08, ora convertito in legge, sono stimate tra i 500 ai 700 mila euro. In base al censimento di Poste, banche ed intermediari sono circa un milione i conti correnti aperti ed intestati all'autorità giudiziaria che, rientrando nei parametri fissati dal decreto, sono destinati a confluire nel Fondo, affidato alle cure di Equitalia Giustizia. Il Fondo, in particolare, sarà costituito: dai proventi di reati oggetto...
06/11/2008
Si svolgerà a Venezia, il 28 e 29 novembre, presso il Molino Stucky Hilton, il convegno di studi, organizzato dall'Anma, sulle prospettive della giustizia amministrativa tra federalismo ed esigenza di efficienza. L'iniziativa rappresenta un'occasione di studio e di approfondimento in materia di interventi di semplificazione del processo amministrativo e di decentramento sul territorio.
Intanto, il sottosegretariato alla presidenza del Consiglio dei ministri ha convocato le associazioni dei...