Professionisti

Assegni e traveller cheque si dichiarano al confine

23/11/2008 E’ ormai completo il quadro normativo europeo in materia valutaria nell’ottica della lotta al riciclaggio. Dal 1° gennaio 2009, infatti, saranno pienamente operative anche in Italia le misure comunitarie sui trasferimenti transfrontalieri di denaro introdotte dal regolamento 1889/Ce/2005. Il recepimento effettuato dal Governo il 19 novembre 2008 in ragione del contenuto innovativo rispetto all’attuale ordinamento nazionale avrà effetti sulle modalità operative sia degli operatori economici che...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Codice deontologico in linea con l’Antitrust

21/11/2008 L’ultimo aggiornamento al codice deontologico approvato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili “segue scrupolosamente le indicazioni dell’Authority Antitrust”. E’ in vigore dal 1° novembre, ma con effetto retroattivo. Se vi è chi si trova sotto procedimento per avere commesso violazioni che sono poi venute meno in ragione delle correzioni al codice, potrà insomma vedere archiviato il fascicolo. Emerge la “volontà di riconoscersi, pur essendo una categoria...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Controlli valutari più attenti

20/11/2008 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri, in via definitiva, il dlgs che modifica la normativa nazionale in materia valutaria, per recepire le disposizioni previste dal regolamento comunitario n. 1889/2005. Scatteranno, quindi, dal 1° gennaio 2009 nuove regole, più stringenti, per i trasferimenti transfrontalieri di denaro. Poggiando su un'accezione estesa di denaro contante, la nuova normativa  sarà applicabile: a tutti i trasferimenti di strumenti negoziabili al portatore; agli strumenti...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Perdite su crediti con iscrizioni libere

20/11/2008 “L’esercizio in cui dedurre le perdite su crediti nei confronti di clienti falliti o sottoposti ad altre procedure concorsuali è quello in cui le perdite si manifestano e sono iscritte in bilancio secondo il prudente apprezzamento degli amministratori, il che può avvenire o nell’esercizio stesso di inizio della procedura concorsuale o anche, in tutto o in parte, in quelli successivi”. Questo è il principio contenuto nella Norma di comportamento n. 172 dell’Associazione italiana dottori...
Professionisti

Divorzisti senza scusanti quando coinvolgono i figli

20/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 41393 del 6 novembre 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da un avvocato divorzista contro la decisione della Corte di appello di assoluzione dal reato di diffamazione, in quanto provocato, di un uomo che aveva presentato un esposto all'Ordine contro il legale, dopo che quest'ultimo aveva coinvolto i suoi figli minori nella causa di divorzio con la moglie. Per la Suprema corte, poiché la segnalazione all'Ordine costituisce una legittima tutela agli interessi del...
AvvocatiProfessionisti

La tassa è personale

20/11/2008 La Corte dei conti per la regione Veneto, nel testo del parere n. 128/2008, ha ribadito l'impossibilità di addebitare al bilancio comunale oneri relativi alle iscrizioni agli ordini o albi professionali dei lavoratori dipendenti. Tali oneri - quale quello del pagamento della tassa annuale di iscrizione all'albo degli avvocati - derivano da un obbligo di carattere strettamente personale e costituiscono un requisito richiesto anche per coloro che svolgano le attività alle dipendenze di un comune....
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

L'onorario è indipendente dalle spese

20/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42844 del 17 novembre 2008, ha accolto il ricorso di un avvocato d'ufficio palermitano contro il decreto con cui il giudice penale gli aveva liquidato 2.220 euro a fronte degli 8.031 euro previsti nella nota spese da lui compilata. Secondo la quarta sezione penale della Cassazione, la pronuncia del giudice sulle spese processuali, anche in caso di gratuito patrocinio, non incide sull'onorario che spetta all'avvocato. Non è, infatti, rinvenibile –...
ProfessionistiAvvocati

Anm all'Onu: allarme per attacchi premier

20/11/2008 L'Associazione nazionale magistrati ha avanzato una richiesta ufficiale di visita in Italia al relatore speciale per i diritti umani dell'Onu, Leandro Despouv. I magistrati si dicono preoccupati per gli attacchi che provengono dal premier e per le riforme predisposte che metterebbero a rischio l'indipendenza dei giudici.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Spaccatura nel Consiglio sulla scelta del nuovo Pg

19/11/2008 Il plenum del Csm si è spaccato, con una votazione a maggioranza, sulla nomina del Procuratore generale di Cassazione. La scelta è ricaduta su Vitaliano Esposito, 71 anni, in magistratura dal 1963, che dovrà ora ricoprire un ruolo particolarmente delicato nell'ambito della magistratura, spettando a lui la titolarità dell'azione disciplinare nei confronti di giudici e pubblici ministeri. Per Magistratura democratica, che parla di pagina buia del Csm, l'accordo raggiunto penalizzerebbe la propria...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti