18/11/2008
Il 15 novembre è scaduto il termine concesso agli intermediari per la comunicazione della lista dei “conti dormienti”, conti che andranno a confluire nel fondo destinato, tra l'altro, al risarcimento delle vittime dei crack finanziari e al finanziamento delle social card. Il ministero dell'Economia provvederà, nei prossimi giorni, a pubblicare nel proprio sito la lista dei titolari dei depositi bancari e dei libretti postali fermi. Per quel che concerne gli assegni circolari non riscossi dai...
18/11/2008
La Cassazione civile, con sentenza 25735 del 24 ottobre 2008, ha accolto le istanze avanzate da un contribuente che si era rivolto ad uno studio professionale non correttamente costituito.
I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che, mentre la redazione di un ricorso tributario deve ritenersi attività protetta e riservata solo a soggetti abilitati, gli atti successivi, come la consegna e il deposito del ricorso, sono attività libere ed esplicabili da chiunque.
In ogni caso,...
18/11/2008
Alle critiche sollevate dall’avvocatura in risposta alla proposta lanciata la scorsa settimana, nella prima Conferenza nazionale dell’Albo unico, di arbitrato obbligatorio e propedeutico alla eventuale apertura di una procedura civile, il presidente nazionale del Consiglio dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, replica: “Smettiamola di fare causa e poi discutere e cominciamo invece a discutere, facendo causa solo se proprio non se ne viene fuori”. Perché senza un sistema che ponga gli...
18/11/2008
Il testo del Ddl sicurezza, licenziato dal Senato, introduce il delitto di “autoriciclaggio” attraverso cui potrà essere perseguito chi, dopo aver commesso il cosiddetto reato-presupposto e aver creato illecitamente una provvista di denaro (ad esempio con una falsa fatturazione), provveda personalmente al reimpiego della stessa nel circuito legale (ad esempio col trasferimento all'estero). La proposta prevede di eliminare dalla fattispecie di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p. l'incipit...
18/11/2008
Al 29° Congresso nazionale forense di Bologna sono state votate alcune mozioni che impegneranno l'avvocatura nella definizione della riforma dell'ordinamento forense. Si chiede al Governo di porre un freno agli interventi cosiddetti “tampone” e di procedere a soluzioni sistematiche che coinvolgano il settore civile e quello penale. Diffuso è il consenso per la nuova classa action che si auspica possa essere azionata anche dal singolo privato. Viene proposta l'istituzione di sezioni specializzate...
18/11/2008
La Cassazione civile, con sentenza 25735 del 24 ottobre 2008, ha accolto le istanze avanzate da un contribuente che si era rivolto ad uno studio professionale non correttamente costituito.
I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che, mentre la redazione di un ricorso tributario deve ritenersi attività protetta e riservata solo a soggetti abilitati, gli atti successivi, come la consegna e il deposito del ricorso, sono attività libere ed esplicabili da chiunque.
In ogni caso,...
17/11/2008
Il nuovo articolo 5 delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 novembre) introduce la possibilità, dietro espressa richiesta, di ricevere online le notifiche alle parti. In questi casi, non sarà più necessario eleggere domicilio in Roma. Altre novità concernono i tempi del procedimento: vengono infatti spostate indietro alcune scadenze, secondo una logica che concede qualche giorno in più alle parti.
In particolare, per...
17/11/2008
Dal 1° gennaio 2009, avvocati ed investigatori privati dovranno tener conto delle regole contenute nel nuovo codice deontologico della privacy come predisposto dal Garante insieme ai rappresentati di categoria. Di seguito alcune delle novità che prevedono oneri alleggeriti per i professionisti: - l'informativa all'interessato non è dovuta quando il legale raccoglie informazione presso terzi; - il consenso al trattamento dei dati non sensibili non è richiesto se per questi non è prevista la...
17/11/2008
Gli avvocati chiedono la riscrittura o addirittura la cancellazione del decreto n. 233/2006 (decreto Bersani) in quanto avrebbe prodotto risultati opposti a quelli che intendeva realizzare, e questo anche alla luce della crisi economica che sta colpendo duramente pure l'avvocatura. E' quanto sottolineato da Guido Alpa, presidente di Cnf, in occasione del 29° congresso nazionale forense. Viene quindi chiesto, al Guardasigilli Alfano, il ripristino del principio dell'obbligatorietà delle tariffe...
16/11/2008
Il decreto legge 143 del 2008, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” (la numero 268 del 15 novembre), reca “Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario”. Contiene disposizioni sul fondo unico di giustizia e misure che, attraverso vantaggi economici e di carriera, favoriscono i trasferimenti nelle sedi disagiate. Include inoltre la norma che cancella il limite di 75 anni nell’assegnazione dei posti di vertice degli uffici nei casi di magistrati sospesi dall’incarico per un...