26/11/2008
Nel corso del 29° Congresso nazionale forense di Bologna, è stata approvata una mozione con la quale gli organi congressuali e gli ordini territoriali sono stati invitati: a promuovere la rappresentanza femminile negli organi istituzionale ed associativi, a favorire e diffondere buone prassi per incrementare programmi di formazione finalizzati al potenziamento delle capacità economiche e gestionali delle donne avvocato, a promuovere nuovi criteri per l'applicazione degli studi di settore, a...
26/11/2008
Si torna a parlare del Principio 15/2008 diffuso dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro contenente indicazioni in merito al Libro unico del lavoro. Nel documento viene evidenziato che il passaggio dal libro paga e presenze al nuovo Libro unico in sostanza prevede un solo adempimento per il datore di lavoro: decidere una diversa modalità di stampa dei dati già in suo possesso. Nel caso il datore scelga la modalità di tenuta con supporto magnetico si affiancherà...
26/11/2008
Il ministero della giustizia smentisce che vi siano state irregolarità in seno al concorso di magistratura, svoltosi, nei giorni scorsi, a Milano. Secondo Alessandra Celentano, direttore dell'ufficio concorsi del ministero, tutto si è svolto regolarmente e le “anomalie” riscontrate consistono in casi del tutto isolati, così come dimostrato dai numeri: su 5.600 partecipanti al concorso sono stati sequestrati cinque codici commentati, un solo manuale di diritto privato camuffato e si è proceduto...
25/11/2008
Si apre giovedì, a Firenze, il 43° Congresso nazionale del Notariato sul tema “Notariato: istituzione essenziale per il paese, mercatismo e regole, semplificazioni e Pubblici registri”. I lavori saranno incentrati sul ruolo svolto dal notaio come delegato dello Stato per il controllo di legalità, per la certezza dei diritti e l'affidabilità dei pubblici registri. Al congresso, che si annuncia sarà il più partecipato nella storia della categoria, sono attesi oltre 2.300 iscritti e 3 mila presenze...
25/11/2008
La Commissione principi della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha redatto il Principio interpretativo 15 del 21 novembre 2008 che offre precise indicazioni in merito al Libro unico del lavoro che segnerà da gennaio prossimo una svolta storica nell’ambito della gestione dei rapporti di lavoro. Nel documento si risponde alle numerose questioni poste sul tema alla Fondazione dai consulenti del lavoro. Un chiarimento riguarda le piccole aziende che, si...
25/11/2008
Il presidente dell’Adepp (l’Associazione che riunisce le Casse private), Maurizio de Tilla, denuncia la violazione della Costituzione compiuta dalle prescrizioni del dl 112 (legge 133) sui tagli in base al criterio della consistenza numerica. L’interpretazione dell’articolo 26 del decreto è oggi tale per cui il ministero della Giustizia chiede se la relativa “dotazione organica” sia inferiore a 50 unità, anche agli enti di maggiori dimensioni come quello dei dottori commercialisti.
25/11/2008
Sono molte le segnalazioni di irregolarità sul concorso in magistratura che si è svolto nei giorni scorsi a Milano. In proposito, è stata anche avanzata un'interrogazione parlamentare rivolta al Guardasigilli Alfano perché faccia chiarezza sui presunti brogli denunciati da diversi candidati presenti a Rho nella tre giorni di concorso. Al ministero della Giustizia, intanto, nell'attesa che venga reso disponibile il verbale del concorso (cui potranno accedere, però, solo i partecipanti) sono già...
25/11/2008
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 275 del 24 novembre, è riportata la deliberazione del Garante privacy del 6 novembre contenente, in allegato, il Codice di deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato per svolgere le investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Il Codice, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009, è stato sottoscritto da Aiga, Cnf, Oua, Uae, Unione camere penali, Unione camere civili, Associazione...
24/11/2008
I giovani avvocati dell'Aiga si dicono pronti ad appoggiare il Cnf nella sua battaglia per il ritorno ai minimi tariffari, aboliti dal decreto Bersani del 2006. Giuseppe Sileci, presidente dell'associazione, spiega come proprio i giovani avvocati siano i più esposti al rischio di dover accettare condizioni economiche penalizzanti, mentre i più avvantaggiati sarebbero gli enti pubblici, le grandi imprese e gli studi legali con una clientela già consolidata.
L'Asla, associazione studi legali...
24/11/2008
Secondo i dati illustrati al recente Congresso nazionale forense, l'attività degli avvocati, nello scorso anno, ha realizzato lo 0,6% del prodotto interno lordo italiano, per un valore di circa 9,2 milioni di euro. La quota di ricchezza prodotta dall'avvocatura, dal 1980 ad oggi, si è più che sestuplicata. Tuttavia, il pil del singolo avvocato si è ridotto anche a causa dell'aumento del numero dei professionisti. E' dunque auspicabile – precisa il Cnf - che venga riconosciuto dal Governo il...