Professionisti

Avvocati, il ritorno alle tariffe

28/02/2009 Il plenum del Cnf ha approvato il testo di modifica dell'ordinamento professionale elaborato a seguito di un'intensa attività di proposta e coordinamento. Il testo sarà consegnato al Guardasigilli Angelino Alfano, con l'auspicio che possa presto trovare l'approvazione in Parlamento, nell'ambito della più ampia riforma della giustizia. Nel dettaglio: sono ammesse le società tra avvocati, anche di natura multidisciplinare. Per fregiarsi del titolo di specialista, l'avvocato dovrà seguire scuole...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Un doppio giudizio dai revisori

27/02/2009 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato il nuovo principio di revisione 001 del 26/2/09, elaborato insieme a Consob e Assirevi, che interviene in merito al paragrafo finale del revisore sulla coerenza della relazione sulla gestione rispetto al bilancio (con il bilancio d’esercizio e, se redatto, con il bilancio consolidato). In sintesi, il revisore deve manifestare il proprio giudizio di coerenza con o senza rilievi, avverso o impossibile da esprimere....
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

E il Dl sulle intercettazioni slitta alla fine di marzo

27/02/2009 Pdl e Lega sono concordi nel far slittare a fine marzo il Dl sulle intercettazioni; previste correzioni sul divieto assoluto di pubblicare gli atti di indagine non più coperti dal segreto e sul requisito dei gravi indizi di colpevolezza per far scattare le intercettazioni stesse. L'autore dell'articolo, Neppi Modona, opera un'analisi sulle recenti riforme varate dal Governo in materia di giustizia penale. Secondo il giornalista, la raffica di riforme che ha coinvolto il processo penale con lo...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma avvocati, Cnf vs Bersani

26/02/2009 Il Consiglio nazionale forense ha inviato, ieri, alla Commissione consultiva per la riforma dell'ordinamento, un testo che prevede il ritorno ai minimi tariffari obbligatori per gli avvocati. Vengono così, abrogate, le disposizioni di cui all'art. 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 così come modificate dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, legge Bersani. Il testo costituisce la versione definitiva della riforma dell'ordinamento forense per come approvata dall'organo nazionale dopo l'accordo...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

La Ctu non è per tutti

26/02/2009 L’informativa n. 7/2009 che il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – Claudio Siciliotti – ha inviato ai presidenti degli Ordini territoriali, dove rende noto che agli iscritti nell’elenco speciale dell’Ordine è preclusa l’iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici del giudice (Ctu). Chi è iscritto nell’elenco speciale, pur professionista a tutti gli effetti - non può esercitare la professione, ricadendo in una delle ipotesi di incompatibilità...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Divorzio? Anche dal notaio

26/02/2009 L'Eurispes, in un'indagine ad hoc che sarà presentata domani, propone di trasferire ai notai le competenze in materia di divorzi, separazioni e volontaria giurisdizione. A parere del presidente dell'istituto, Gian Maria Fara, il ricorso ai notai può essere risolutivo sia in termini di tempo che di costi, soprattutto se a fallire è un matrimonio senza figli in quanto, in questi casi, tutto si risolve in un mero accordo economico. Una pratica gestita dal notaio, precisa Fara, “potrebbe risolversi...
ProfessionistiNotai

Per il reato di stalking condotte da definire

26/02/2009 Avvocati e magistrati si dicono perplessi in ordine alle difficoltà applicative immediate delle norme anti-stalker data la formulazione del nuovo articolo 612-bis c.p. e il suo mancato coordinamento con l'art. 610 c.p. che punisce, in maniera meno severa, la violenza privata. Per gli operatori la formulazione è troppo generica e fondata su fatti non misurabili oggettivamente, mancando, cioè, di tipizzazione circostanziata dell'illecito, con il rischio di portare ad applicazioni molto disomogenee...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Francesco Amirante eletto presidente della Consulta

26/02/2009 Francesco Amirante è il 33esimo presidente della Corte Costituzionale; Amirante è stato eletto, ieri, dai giudici della Consulta riuniti in camera di consiglio e succede a Giovanni Maria Flick, il cui mandato è terminato il 18 febbraio scorso. Come primo atto, la nomina del giudice Ugo De Siervo a vicepresidente della Consulta. Il mandato del nuovo presidente scadrà il 7 dicembre 2010. Sotto la sua presidenza la Corte si dovrà occupare, tra l'altro, del lodo Alfano, del caso Abu Omar e della...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Controlli Inps aiutati dal Fisco

26/02/2009 A guidare il piano di vigilanza dell’Inps sarà la selettività dei controlli che terranno conto del contesto economico di crisi senza logiche puramente formali e burocratiche. Questo spirito emerge dalla circolare 27 diffusa ieri dall’Istituto di previdenza. Controlli mirati, dunque, con lo sguardo rivolto soprattutto verso le realtà economiche gestite da minoranze etniche, o che impiegano lavoratori delle citate minoranze, verso il settore agricolo in cui si usano spesso i contratti di lavoro...
ProfessionistiLavoroLavoro subordinatoConsulenti del lavoro

Equivoci sui principi contabili

25/02/2009 Il presidente del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, Siciliotti, interviene in merito alle perplessità espresse dal ministro Tremonti sull’impianto disciplinare che sottende ai principi contabili internazionali ed alla dichiarazione sul mark to market definito come un criterio che sembra fatto a posta per distruggere il capitalismo. Siciliotti parte dalla premessa che in un periodo di crisi economica e ribassi borsistici il mark to market propaga l’irrazionalità e i...
ContabilitàFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili