Professionisti

“Sui notai, Antitrust poco coraggioso”

26/03/2009 Secondo Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'Antitrust, quando si tratta di tutelare l'utenza, dimostrerebbe meno coraggio di quel poco che, a suo giudizio, dimostrerebbero gli Ordini. Il duro giudizio è riferito alle conclusioni rilasciate dal Garante nella vicenda delle inserzioni pubblicitarie fatte lo scorso agosto dal Notariato in relazione ai trasferimenti di partecipazioni di srl. Nel provvedimento conclusivo...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto

Brevi

25/03/2009 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, in audizione, oggi, innanzi alle commissioni congiunte affari costituzionali e bilancio della camera avanzerà la proposta di stralciare la norma del disegno di legge competitività che istituisce il filtro di ammissibilità per i ricorsi in cassazione. Sempre sul filtro ai ricorsi in Cassazione, le commissioni ascolteranno poi anche il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Maurizio de Tilla.
ProfessionistiAvvocati

Dall'Antitrust accuse ideologiche

25/03/2009 In risposta all'indagine dell'Antitrust, le categorie professionali mostrano, codici deontologici alla mano, di avere tenuto il passo con le riforme Bersani. Così, mentre Raffaele Sirica, per gli architetti, commenta che l'indagine sarebbe viziata da pregiudizi ideologici, ritenendo di aver proceduto, negli ultimi anni, ad accogliere i principi europei della concorrenza, Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, si dice soddisfatto che l'Antitrust abbia vagliato favorevolmente il...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto

Le categorie contro l'Antitrust

24/03/2009 Sono critiche le reazioni degli Ordini professionali verso i rilievi mossi dall'Antitrust per i ritardi nelle liberalizzazioni. Per Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, il garante, nella sua visione ideologica, non terrebbe conto di come oggi i professionisti si facciano carico delle carenze della p.a. e delle difficoltà dei propri clienti al pagamento delle prestazioni. Paolo Piccoli, per il Notariato, respinge l'accusa di chiusura ricordando come la categoria, già prima...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiNotaiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Flessibilità è competitività

24/03/2009 Durante le celebrazioni dedicate a Marco Biagi nell’ambito del Convegno nazionale del Centro Studi Domenico Napoletano, Marina Calderone nel suo intervento ha dichiarato che “è necessario guardare alla flessibilità come un’opportunità per il mondo del lavoro, senza steccati ideologici e - ovviamente - senza ledere i diritti fondamentali dei lavoratori”. La presidente dei Consulenti del lavoro, nel sottolineare l’attualità del messaggio contenuto nella legge Biagi, ha spiegato che la strada...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Riforma a rilento nella Cassa forense

24/03/2009 Il ministero della Giustizia, con parere licenziato venerdì scorso, si dice formalmente favorevole all'impianto della riforma sulla Cassa di previdenza forense anche se risulta – a detta dello stesso - troppo graduale. La riforma, cioè, “può essere conforme a diritto” permettendo il conseguimento degli obiettivi di stabilità delle gestioni previdenziali non inferiore ai 30 anni, tuttavia - precisano i tecnici del ministero - questa conformità è condizionata ad altri parametri, come i tempi di...
AvvocatiProfessionisti

Le novità sui conferimenti all’esame dell’Istituto

24/03/2009 Dubbi interpretativi nella diretta web dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili investono la nuova disciplina dei conferimenti di beni diversi dal denaro nelle Società per azioni (dlgs 142 del 2008, che fa derogare dall’obbligo di perizia quando l’oggetto del conferimento è dato da valori immobiliari o beni in natura o crediti valutati a un “valore equo” in un bilancio approvato da non più di un anno). Gli articoli 2434-bis e ter del Codice civile, a partire...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Riciclaggio, prescrizione lunga

23/03/2009 Con un'interpretazione estensiva delle disposizioni di cui alla legge 356/92 contro la criminalità organizzata, la Corte di cassazione (sentenza n. 10023 del 2009) ha statuito l'adottabilità delle misure cautelari anche nei confronti delle società originate o derivate a vario titolo dalla costituzione della prima società ampliando, così, i termini di prescrizione. In particolare, precisano i giudici di legittimità, hanno rilevanza penale tutte quelle “attribuzioni” idonee a creare un apparente...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Strada in salita dopo i contenziosi

23/03/2009 L’articolo tratta delle risultanze dell’indagine del settimanale - ItaliaOggi7 - effettuata tra commercialisti e consulenti del lavoro in merito al dopo contenzioso Irap dei soggetti privi di autonoma organizzazione nel caso di sentenza favorevole. La strada per il rimborso, risulta dal sondaggio, è in salita. La richiesta delle categorie consultate è quella di maggior equità, dal momento che l’articolo 8 dello Statuto del contribuente sulla tutela dell’integrità del patrimonio in merito ai...
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabiliRiscossioneConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Albi, liberalizzazioni a metà

22/03/2009 L'Antitrust, a conclusione di una corposa indagine conoscitiva avviata da gennaio 2007, sollecita i vari ordini professionali ad un nuovo intervento che garantisca maggiore concorrenza nei servizi professionali ed una più ampia libertà di iniziativa economica. Il garante, nel registrare, in generale, una certa resistenza ai principi di liberalizzazione introdotti dalla riforma Bersani, propone, per contro, un rafforzamento di quest'ultima con l'abolizione delle tariffe minime tout court,...
Diritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAvvocatiNotai