Professionisti

I civilisti: niente forzature sul testamento biologico

19/02/2009 Una trentina di docenti civilisti, tra i quali Guido Alpa, professore alla Sapienza e presidente del Cnf, hanno firmato un appello affinché non venga sottoposto a forzature il diritto di autodeterminazione di ogni persona rispetto alla propria salute, alla propria integrità fisica e alla fine della propria vita. No, inoltre, al prolungamento artificiale della vita biologica deciso per legge. I civilisti, allarmati dalla proposta di legge oggi all'esame della commissione sanità del Senato,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Patteggiamenti, il Cnf ricorre alla Consulta

18/02/2009 Il Consiglio nazionale forense, con una ordinanza inviata ieri alla Consulta, ha sollevato questione di costituzionalità sulle norme del codice di procedura penale che attribuiscono alla sentenza di patteggiamento divenuta irrevocabile, l'efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare a carico di avvocati vincolando, così, gli organi disciplinari (Consigli dell'ordine locale e, in sede di impugnazione, il Consiglio nazionale forense) in ordine all'accertamento dei fatti, alla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Notai, pubblicità consentita dal 2005

18/02/2009 Con riferimento ad un articolo di ieri del Quotidiano (cfr Edicola Notarile del 17 febbraio), viene precisato che, poiché il Notariato consente già dal 2005 l'utilizzo della pubblicità informativa per la categoria, le osservazioni riferite dal presidente dell'Antitrust nel corso del convegno dedicato a notai e costituzione vanno riferite più in generale a tutto il settore delle professioni.
ProfessionistiNotai

Avvocati in appalto

18/02/2009 Con parere n. 7 del 14 gennaio 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Veneto, ha spiegato che costituiscono appalti di servizi e non incarichi esterni di collaborazione, gli incarichi a legali per la difesa e la rappresentanza in giudizio. In questi casi non si applica, quindi, l'articolo 7, comma 6, del dlgs 165/2001, ma il d.lgs 163/2006, allegato II B, punto 21. Il chiarimento nasce dalla confusione derivata dalla sentenza del Consiglio di stato, sezione IV, 29...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Liberalizzazione al palo su pubblicità e tariffe

17/02/2009 Il Presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, a margine del convegno organizzato dal Consiglio nazionale del Notariato sul tema “La tutela dei diritti garantiti dalla costituzione nella funzione notarile”, ha sottolineato la generalizzata resistenza da parte dei professionisti al processo di liberalizzazione. In particolare, precisa Catricalà, la professione notarile tende a tutelare il minimo tariffario abolito dalla legge Bersani ed a osteggiare le nuove forme di comunicazione, come quella...
ProfessionistiNotai

Incarichi informati con i nuovi clienti

17/02/2009 I vincoli della normativa antiriciclaggio influiscono nell'instaurazione del rapporto professionista-cliente. Così, le “nuove regole di ingaggio” vanno a coordinarsi con aspetti multidisciplinari, giuridici, organizzativi e relazionali. Attraverso un'intervista iniziale al cliente, il professionista potrà comprendere le scelte, le necessità e il livello di servizio adatto al primo. Il professionista dovrà poi comunicare i limiti al segreto professionale e al rispetto della privacy dettati...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Sì alla sicurezza, ma semplificata

16/02/2009 I professionisti, nell'esercizio della loro attività, sono assoggettati alla disciplina che impone precauzioni idonee a evitare dispersione e perdite dei dati e anche accessi o manipolazioni abusive. La sicurezza informatica dei dati è, infatti, un obbligo normativo che discende dal Dlvo 196/2003. Le misure di sicurezza dell'allegato “B” al Codice della privacy prevedono: autenticazione informatica nell'uso degli elaboratori, eventuale profilazione degli utenti, predisposizione di programmi...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Studi in rete. Con filtro

16/02/2009 Il mondo dei professionisti, soprattutto con riferimento alle giovani generazioni, è pronto a sperimentare tutte le potenzialità offerte da internet; per contro, però, gli ordini professionali procedono con molta cautela e diffidenza. Il digitale, in ogni caso, sta diventando sempre più uno strumento utile per conquistare nuove fasce di clientela, velocizzare i rapporti con la pubblica amministrazione e semplificare il lavoro. I servizi utilizzati, poi, cambiano in base alla professione e alla...
NotaiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Preselezione non discriminata

14/02/2009 Per la Corte Costituzionale – ordinanza n. 40 del 2009 - è manifestamente infondata la questione circa la norma transitoria (decreto legislativo 166/06) che limita solo al concorso successivo la validità della prova preselettiva dell'esame da notaio.
NotaiProfessionisti

Con la censura sulle indagini un colpo all'informazione

14/02/2009 Gli autori dell'articolo giudicano come “censura all'informazione” il totale silenzio imposto dal Governo al contenuto delle indagini e sui loro sviluppi. Col Disegno di legge sulle intercettazioni, infatti, sarebbe a rischio una delle libertà fondamentali del cittadino che viene privato del diritto di essere parte attiva dell'opinione pubblica. Secondo i giornalisti, la minaccia di vietare il diritto di cronaca non può trovare giustificazione nemmeno nell'esigenza di tutelare la privacy. Il...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti