Professionisti

Adesione ampia al primo giorno di sciopero

31/03/2009 L'astensione dalle udienze indetta dall'Unione camere penali italiane (Ucpi), da ieri fino alla fine della settimana, ha avuto un'adesione pressoché totale. Lo sciopero muove come protesta contro ”la totale assenza” di iniziative da parte del Governo per riformare la giustizia. Secondo i penalisti, infatti, nonostante il ministro Alfano e il premier Berlusconi abbiano più volte preso posizione favorevole a una riforma della giustizia di stampo liberale, “alle parole – poi - non sono seguiti i...
ProfessionistiAvvocati

Tariffe, Catricalà riapre i giochi

30/03/2009 A seguito delle recenti indicazioni dell'Antitrust, secondo cui deve essere abolito qualsiasi vincolo sulle tariffe professionali perché anticoncorrenziale, la maggioranza di governo, fino a ieri favorevole all'abolizione del decreto Bersani per gli avvocati, oggi fa una parziale marcia indietro, prospettando, in tema di tariffe, una “soluzione equilibrata”. Filippo Berselli, il presidente della commissione giustizia del Senato, spiega che “Per ciò che riguarda la Bersani dovremo trovare una...
ProfessionistiAvvocati

“Gli Ordini hanno risorse per auto-riformarsi”

28/03/2009 Marina Calderone, prima donna eletta alla presidenza del Cup, nell’intervista riportata nell’articolo annuncia un Comitato unitario delle libere professioni visibile che supporti tecnicamente Governo e Parlamento nella predisposizione degli interventi normativi che riguardano le professioni o richiedano un parere professionale. Quanto agli Ordini afferma che essi “hanno certamente al loro interno e risorse e le potenzialità per condurre in porto un serio processo dio auto-riforma che tenga...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Spazio alle associazioni dove non ci sono riserve

28/03/2009 La sentenza 31/22/2009 del Tar Lazio segna un punto a favore delle associazioni professionali, che possono partecipare alla “piattaforma” professionale anche se solo per le attività non riservate, cioè per quelle che oggi possono essere svolte da chiunque, anche dal non iscritto ad un Albo. La sentenza in oggetto è stata letta in maniera diversa da Associazioni e Ordini professionali. La pronuncia ha respinto il ricorso dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili contro il...
Lavoro autonomoProfessionisti

Scelta libera del difensore anche per i giudici contabili

28/03/2009 Secondo la Consulta – sentenza n. 87/2009 depositata ieri - anche i magistrati contabili e amministrativi potranno farsi difendere da un avvocato nei procedimenti disciplinari. Con la decisione, in particolare, è stato dichiarato illegittimo l'art. 34, comma 2, della legge 27 aprile 1982, n. 186, e l'art. 10, comma 9, della legge 13 aprile 1988, n. 117, nella parte in cui precludono al giudice amministrativo o contabile la difesa legale da parte di un avvocato. Tali norme – precisa la Corte...
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Brevi

27/03/2009 Presso le Commissioni riunite affari costituzionali e bilancio della Camera si è tenuta ieri l'audizione informale dell'Aiga in merito al ddl n. 1441-bis in materia di sviluppo economico, semplificazione, competitività e processo civile. L'Aiga, nel corso dell'incontro ha denunciato i profili di incostituzionalità e l'inadeguatezza dello strumento del filtro in Cassazione per come previsto nel testo della riforma al processo civile.
ProfessionistiAvvocati

Legislazioni ancora distanti

27/03/2009 Non c’è codice nazionale che non sia stato modificato in funzione di atti di derivazione comunitaria. L’influenza del diritto comunitario sul nostro ordinamento giuridico è tema della disamina offerta nell’articolo. Si evidenzia che la mancanza di armonizzazione delle legislazioni interne e l’eccessivo peso comunitario spesso lasciano poco margine di adattamento ai singoli ordinamenti. La ricaduta è l’insorgere del paradosso: è possibile che si verifichino situazioni nelle quali il diritto...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Casse e Albo unico, confronto al Senato

27/03/2009 L’audizione di ieri sull’unificazione delle Casse di previdenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri, in commissione Giustizia al Senato, non ha visto la partecipazione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che ha inviato un documento in cui si esprime perplessità circa la proposta di legge 1149 che pianifica l’iscrizione degli esperti contabili alla Cassa dei dottori commercialisti. In proposito il presidente, Siciliotti, ha dichiarato: “Crediamo...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Marina Calderone guida il comitato degli Ordini

27/03/2009 Con un'elezione avvenuta ieri all'unanimità dei 22 Consigli nazionali presenti su 25, Marina Calderone è stata eletta nuovo presidente del Cup (Comitato unitario professioni) succedendo a Raffaele Sirica. La Calderone è da quattro anni al vertice dei consulenti del lavoro ed è stata riconfermata per tale carica fino al 2011. Per la nuova presidente “la congiuntura economica e sociale di questo passaggio storico richiede ancor più la presenza, la capacità propositiva e l'incisività dei...
Professionisti

Il Tar promuove il decreto qualifiche

26/03/2009 La prima sezione del Tar del Lazio, con sentenza n. 3122 del 25 marzo 2009, ha respinto il ricorso presentato dai dottori commercialisti, ingegneri e periti industriali contro il decreto interministeriale del 28/4/2008, attuativo della direttiva qualifiche. Mentre secondo i ricorrenti il decreto interministeriale stravolgeva sia la direttiva che il decreto di recepimento estendendo, in maniera arbitraria, anche alle professioni prive di Albo, Ordine e Collegio, i criteri per la valutazione di...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti