05/05/2012
Dalla prima convention nazionale “Uniti per unire” degli organismi di conciliazione dei commercialisti italiani - tenutasi a Roma il 4 maggio 2012 - è arrivata l’iniziativa, promossa da Adr commercialisti (fondazione Cndcec per la diffusione della mediazione), di offrire la mediazione gratuita nel mese di giugno 2012.
Ne dà notizia un comunicato stampa del 4 maggio 2012, in cui si ricorda, inoltre, che dal 20 marzo sono entrate nell’ambito di applicazione della mediazione civile obbligatoria...
05/05/2012
È tacciata, dai consulenti del lavoro, di rappresentare l’ennesimo aggravio burocratico (di procedure e costi) la convalida di dimissioni o di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, disposizione che probabilmente arriverà dall’articolo 55 del ddl di riforma del mercato del lavoro (già in iter parlamentare).
È una previsione che mira a contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, usate soprattutto (ma non solo) per licenziare lavoratrici in caso di maternità.
Gli...
04/05/2012
Con comunicato stampa diffuso il 3 maggio 2012, il Consiglio nazionale del Notariato rende noto di aver deciso, unitamente a 11 associazioni di consumatori incontrate ad un tavolo tecnico appositamente convocato, di istituire “un gruppo di lavoro congiunto al fine di fornire alle istituzioni, nel più breve tempo possibile, un’indagine conoscitiva sul tema in essere e sensibilizzare il legislatore ad approntare soluzioni efficaci per la salvaguardia dell’economia delle imprese e delle famiglie...
03/05/2012
Ancora non c’è traccia del decreto ministeriale per la riduzione dell'Irpef sui premi, che stabilisca i limiti di reddito e l'importo massimo di utilizzo.
E sono quattro i mesi in cui non si è potuto detassare.
Da stabilire, dunque, sono il limite massimo assoggettabile all'imposta sostituiva e il limite di reddito che ne vincola l'utilizzo per il 2012.
Le ricadute, si sottolinea in una nota dei consulenti del lavoro, colpiscono i datori, che devono ricalcolare i budget annuali...
01/05/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6627 del 30 aprile 2012, ha respinto il ricorso presentato da un architetto avverso la decisione con cui i giudici di merito non avevano ritenuto operante, nel calcolo del compenso relativo ad un incarico che lo stesso aveva ricevuto da parte di un ente pubblico, il principio dell’inderogabilità dei minimi tariffari tra il professionista ed il cliente.
La Suprema corte ha, in particolare, ricordato come detta inderogabilità riguardi esclusivamente...
01/05/2012
Il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate - Fondoprofessioni - ha approvato l'Avviso 03/11 del 26 aprile 2012, con la ripartizione del budget (2 milioni di euro) per la formazione dei dipendenti degli studi professionali, del personale delle aziende e dei seminari. Nello specifico, definisce le procedure di presentazione e di finanziamento dei Piani/progetti corsuali e seminariali.
I corsi avranno durata...
28/04/2012
Con comunicato stampa del 27 aprile 2012, l’Oua rende nota la proclamazione, per le date dal 15 maggio al 16 giugno, di uno sciopero bianco degli avvocati “per la riforma con legge della professione forense, per una equilibrata e non demolitoria revisione della geografia giudiziaria, per l’abrogazione della obbligatorietà della mediaconciliazione”.
L’associazione spiega di aver accolto, in proposito, le proposte dei Consigli degli ordini forensi di Trani, Forlì-Cesena e Reggio Emilia, “in...
27/04/2012
Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, non si capacita del perché un provvedimento non ancora reso noto sia nelle mani solo del presidente dell'associazione sindacale dei revisori, Virgilio Baresi.
Al presidente Cndcec è giunta solo una missiva del Ragioniere generale dello Stato, Mario Canzio, con la richiesta di un incontro con i professionisti per gestire la “presa in carico” del registro revisori.
Certo, sarebbe...
26/04/2012
Da un comunicato dell'Istituto nazionale revisori legali, Istituto che premeva per una gestione super partes del Registro, si apprende che la Corte dei conti ha registrato in data 18 aprile 2012 il decreto che consegna la gestione del Registro dei revisori legali dei conti e il registro del tirocinio, istituiti presso il ministero della Giustizia, alla Consip (società per azioni del ministero dell'Economia e delle Finanze, ministero che provvede a tenuta e vigilanza dei Registri).
E il...
25/04/2012
Con la nota interpretativa di aprile 2012, pubblicata il 24 aprile 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili offre il proprio contributo finalizzato a chiarire l’aspetto dei controlli nelle società di capitali – Spa e Srl – dopo il decreto "Semplificazioni" (D.L. n. 5/2012, convertito dalla L. n. 35/2012).
Spa – Relativamente a tale tipo societario, eliminata la possibilità di un sindaco unico, l’assemblea dei soci, in vista della vicina approvazione di...