11/05/2012
In occasione della seconda edizione della Giornata nazionale della previdenza, in corso a Milano nei giorni dal 10 al 12 maggio, è intervenuta telefonicamente sul tema della riforma delle Casse previdenziali dei professionisti anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero.
Tre giorni ricchi di convegni, seminari e conferenze su temi di grossa attualità, come: pensioni, assistenza, salute, welfare pubblico e privato.
Per il secondo anno consecutivo, Milano ospita questo grande evento che ha...
11/05/2012
La riforma delle pensioni per i consulenti del lavoro completa la sua riprogettazione. La commissione appositamente costituita, sotto la nuova presidenza di Alessandro Visparelli – impegnato, in questi giorni, a Milano, presso il Palazzo della Borsa, per la seconda edizione della Giornata nazionale della previdenza - ha, infatti, terminato il restyling.
Tra le principali novità, il metodo di calcolo delle prestazioni, oggi determinate in misura fissa, che passerà al metodo contributivo che,...
11/05/2012
Con comunicato stampa del 10 maggio, il Consiglio Nazionale del Notariato rende noto di aver incontrato, presso la propria sede istituzionale, il ministro della Giustizia, Paola Severino.
In occasione di questa visita di cortesia, il Guardasigilli ha evidenziato la costruttività del rapporto dimostrato dalla categoria “in uno dei momenti più difficili della storia del nostro Paese e delle professioni”.
Dal proprio canto, il presidente del Consiglio Nazionale, Giancarlo Laurini, non ha...
10/05/2012
Con una news sul sito, il Cndcec informa che il Comitato per i piccoli e medi studi professionali dell’Ifac (organizzazione mondiale della professione economico-contabile) ha avviato il sondaggio internazionale 2012 sugli studi professionali.
I professionisti fino al 14 giugno 2012 possono rispondere online inviando informazioni sulle principali criticità affrontate. I dati sono raccolti al fine di orientare le iniziative dell’associazione rivolte ai professionisti.
L’indagine è...
10/05/2012
L’azione per la repressione della concorrenza sleale promossa dalle associazioni professionali ex articolo 2601 del Codice civile è volta a reprimere gli atti di concorrenza sleale posti in essere dai singoli professionisti a pregiudizio di tutta la categoria; la stessa azione, tuttavia, non è volta ad ottenere il risarcimento del danno.
E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7047 del 9 maggio 2012, pronunciata sul ricorso dell’associazione dei dentisti...
10/05/2012
Con comunicato stampa dell’8 maggio 2012, l’Oua, a mezzo del suo presidente, Maurizio de Tilla, è intervenuto per confermare lo sciopero “bianco”, proclamato, dal 15 maggio al 16 giugno, per protestare contro il grave aumento della pressione fiscale sugli avvocati, l’aggressione alla professione forense e al sistema giustizia.
Nel testo della nota, l’Organismo unitario dell’avvocatura ricorda come la categoria “sostiene, per la propria parte, il peso della crisi economica e...
09/05/2012
Mentre al “Forum in Previdenza 2012”, organizzato dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti in collaborazione con Il Sole 24 Ore, si discute assieme ai viceministri dell’Economia e del Lavoro - Grilli e Martone - sul ruolo degli investimenti nel mondo degli enti previdenziali, l’assemblea dei delegati rimanda a giugno 2012 la votazione sulla delibera che contiene la discussa (dai giovani della categoria) proposta di ridurre del 50% la contribuzione soggettiva minima per i dottori...
09/05/2012
Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nella seduta dell’8 maggio 2012, hanno approvato un emendamento al Disegno di legge anti-corruzione, a cui il Governo ha già dato parere contrario, ai sensi del quale è previsto che i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché gli avvocati ed procuratori dello Stato, non possono essere collocati “fuori ruolo” e ricoprire, quindi, incarichi in uffici di organi politici o funzioni direttive, dirigenziali o...
08/05/2012
Qualora l’avvocato comunichi alla Cassa forense dei dati inferiori rispetto a quelli risultati dalla dichiarazione dei redditi, il termine di riferimento per il decorso della prescrizione del credito dell’Ente di previdenza per i contributi non pagati coincide con la data della trasmissione dei dati e non, quindi, con la data dell’effettiva conoscenza di un reddito imponibile superiore a quanto dichiarato.
E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6741...
05/05/2012
I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6765 del 4 maggio 2012, hanno accolto il ricorso ex articolo 111, 7° comma, della Costituzione, avanzato da un legale avverso il provvedimento con cui il giudice di merito, nell’ambito di un procedimento civile in materia successoria, gli aveva liquidato un compenso ritenuto non proporzionato alla particolare controversia.
In particolare, la Suprema corte ha spiegato che, ai fini dell'onorario del difensore, la causa non diviene automaticamente di...