07/04/2012
È stata pubblicata sul sito del ministero del Lavoro la versione definitiva del Ddl recante "disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", varato dal Governo e trasmesso alle Camere per l’iter legislativo, assieme alla relazione illustrativa. In quest’ultima si puntualizzano le finalità dell’intervento: ribadire e valorizzare il contratto di lavoro a tempo indeterminato come “contratto dominante” ovvero forma comune del rapporto di lavoro;...
06/04/2012
L’Unità d’informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, ha pubblicato, il 5 aprile, il bollettino semestrale luglio-dicembre 2011 contenente i dati delle segnalazioni di operazioni sospette (Sos) ricevute dall'Unità di informazione finanziaria nel 2011.
Dall’analisi del rapporto emerge che nel corso dello scorso anno si è prodotto un incremento di segnalazioni del 37% rispetto all’anno precedente; in particolare, queste si attesterebbero intorno alla cifra di 49mila rispetto alla...
05/04/2012
La Camera dei deputati ha definitivamente approvato, nella seduta del 4 aprile, il testo della Legge di conversione del Decreto n. 5/2012 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (cosiddetto Decreto semplificazioni).
Di seguito alcune delle novità di particolare interesse per il professionista legale.
Viene, in primo luogo, abrogato l'obbligo di redigere e aggiornare un Documento programmatico sulla sicurezza. In tale documento andavano indicate tutte le...
05/04/2012
Presso la Camera dei deputati, sono stati riaperti i termini, scaduti ad ottobre 2011, per la presentazione di ulteriori emendamenti al testo di riforma dell’ordinamento forense.
La commissione Giustizia della Camera ha, infatti, previsto che le proposte di modifica, sicuramente necessarie alla luce delle novità introdotte dal Decreto sulle liberalizzazioni in materia di tariffe, tirocinio e società tra professionisti, possano essere presentate fino al 27 aprile.
05/04/2012
Lo Studio n. 21-2012/C approvato il 16 febbraio 2012 dal Consiglio Nazionale del Notariato ha ad oggetto “I riflessi sull'attività notarile delle nuove norme sulle certificazioni amministrative introdotte dall’articolo 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183”, a modifica del Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa (Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000).
Dette norme si inseriscono nell’ambito della cd. “decertificazione” ai sensi della quale nei rapporti con le...
05/04/2012
Non sussiste il presupposto impositivo che determina la debenza dell'Irap se il professionista, nel caso di specie un avvocato, svolge la professione presso uno studio appartenente a terze persone.
Si è espressa a favore del contribuente la sentenza n. 5396, del 4 aprile 2012, della Corte di cassazione, respingendo il ricorso inoltrato dall'Agenzia delle entrate.
La sentenza merita interesse in quanto, in questo caso, i giudici della cassazione non hanno considerato l'esercizio...
03/04/2012
“L'unione fa la forza”. Sembra essere stato questo il motto che ha spinto la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti e l'Agenzia delle entrate a sottoscrivere una convenzione per scambiarsi i dati in loro possesso, al fine di combattere l'evasione in materia di versamento di contributi previdenziali.
Da una parte, attraverso la condivisione delle indicazioni presenti nei rispettivi database, la cassa dei dottori commercialisti potrà controllare, in caso di appartenenza del...
02/04/2012
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 8700 del 2012 - l'omesso o negligente adempimento del dovere difensivo di impugnazione, a qualsiasi causa esso sia ascrivibile, non è idoneo a configurare un'ipotesi di causa di forza maggiore o caso fortuito tale da consentire la restituzione in termini per impugnare.
In particolare – si legge nel testo della decisione - la sospensione o la cancellazione del difensore dall'albo professionale, “non integrando ipotesi di forza maggiore o caso...
02/04/2012
L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili analizza, con la circolare 28 del 29 marzo 2012, l’agevolazione ex articolo 1 del Dl 201/2011 - legge 214/2011 - denominata “Aiuto alla Crescita Economica” (ACE), disciplinata dal DM 14 marzo 2012. Nello specifico si mettono in luce le criticità e si spiega come sfruttare il beneficio sul capitale aziendale in sede di Unico 2012.
Una precisazione del decreto attuativo riguarda la tempistica dell’agevolazione che...
31/03/2012
Per i giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 12164 del 30 marzo 2012 - la nomina del terzo difensore di fiducia dell'imputato, in assenza di revoca espressa di un difensore già nominato, “resta priva di efficacia salvo che si tratti di nomina per la proposizione dell'atto di impugnazione, la quale, in mancanza di contraria indicazione dell'imputato, comporta la revoca dei precedenti difensori”.