15/03/2006
L’Inps ha elaborato una bozza di circolare in cui si indicano i principi base sulla nuova “totalizzazione” previdenziale. La circolare, in maniera molto dettagliata, precisa quanto stabilito dalla direttiva del ministero del Lavoro del 2 marzo, che a sua volta definiva i contorni del decreto legislativo 42 del 2 febbraio. Ecco le indicazioni salienti sulla possibilità di cumulare i trattamenti: la condizione per ottenere la pensione “totalizzata” è che non si deve essere titolari di un...
15/03/2006
Una “guida” per il ricorso alla disoccupazione a causa della sospensione del rapporto di lavoro (Legge 80/05) è stata stilata dall’Inps, con il messaggio 8087 del 14 marzo 2006, che interviene in seguito all’emanazione del decreto interministeriale che ha individuato le situazioni aziendali che danno titolo all’indennità di disoccupazione in caso di sospensione dell’attività lavorativa, sia per l’indennità ordinaria con requisiti normali sia con requisiti ridotti. Ai fini dell’indennizzabilità...
11/03/2006
Il Consiglio di Stato, interpellato dal ministero del Lavoro, ritiene che senza un intervento legislativo non sia possibile ridurre le aliquote dei contributi minori (maternità e Cuaf) dovuti all’Inps per i lavoratori iscritti all’Istituto di previdenza dei dipendenti pubblici. In particolare, ci si riferisce ai dipendenti degli enti pubblici privatizzati e delle aziende speciali costituite secondo legge 142 del 1990, comprese le ex municipalizzate trasformate in Spa con capitale pubblico e con...
10/03/2006
La circolare Inps n. 38, dell’8 marzo 2006, comunica l’aumento dell’importo dei contributi volontari dovuti, per il 2006, da prosecutori volontari artigiani, commercianti ed ex iscritti alla gestione separata. Il contributo, anche dopo l’entrata in vigore del dlgs 184/1997, continua ad essere determinato secondo i criteri in vigore dal 1° luglio 1990 (articolo 3 della legge 233/90). Ai prosecutori volontari, di conseguenza, va attribuita una delle otto classi di reddito; in particolare si tratta...
10/03/2006
La Finanziaria 2002, legge n. 448/2001, prevedeva un bonus per i titolari di pensione Inps con età compresa tra i 65 ed i 70 anni, subordinato al mancato superamento di limiti di reddito (per lo scorso anno pari a 7.069,27 euro annui per chi non è coniugato ed a 11.943,88 euro per gli sposati). Oggi, sono circa 50mila pensionati a beneficiare della maggiorazione sociale della pensione, che alza l’assegno fino a 543,79 euro. Come chiariva la circolare n. 44, del 1° marzo 2002, l’incremento é...
09/03/2006
L’Inps segnala – messaggio 7432 di ieri – l’avvio della sperimentazione per il nuovo servizio on-line per aziende e consulenti, ai fini, anzitutto, dell’iscrizione “Azienda con dipendenti” all’Istituto, ad opera del datore con dipendenti, mediante l’inserimento in apposite pagine Web delle principali informazioni aziendali e l’attribuzione in tempo reale della matricola aziendale. La seconda fase della sperimentazione prevede la possibilità della trasmissione telematica delle più ricorrenti...
07/03/2006
E’ in corso di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento che aggiorna, per l’anno 2006, gli assegni di maternità (articolo 74, legge n. 151/2001) e per il nucleo familiare numeroso (articolo 65, comma 4, della legge n. 488/1998 e successive modifiche ed integrazioni), per i quali la rivalutazione è dell’1,9 per cento. Per la rivalutazione è stato utilizzato l‘indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, per l’appunto pari all’1,9 per cento.
04/03/2006
L’articolo 3 della legge 1122/1955 consente ora di sommare alla contribuzione Inpgi anche ogni altro accredito per lavoro dipendente, compreso quello svolto alle dipendenze di Pubbliche amministrazioni, e per lavoro autonomo, come i contributi presso le Casse per professionisti. Il cumulo potrà, però, avvenire solo nei limiti previsti dal Dl 42/06 e cioè con esclusione delle frazioni di accredito di durata inferiore a sei anni e con liquidazione in forma contributiva di tutte le quote, compresa...
04/03/2006
Le Casse dei professionisti hanno accolto con favore la circolare interpretativa sull’ordinamento della totalizzazione, sottoscritta giovedì dal ministro del Lavoro, Roberto Maroni. Ci sono però alcuni punti che la direttiva non affronta e che sono passati all’esame del comitato tecnico dell’Adepp, che deve predisporre una piattaforma per la gestione dei flussi di pagamenti sia nei rapporti tra gli enti professionali di previdenza, sia nei rapporti con l’Inps. Il primo punto da chiarire riguarda...
03/03/2006
L’Inps, con la circolare n. 31 del 2 marzo 2006, fa sapere che intende ridurre gli interventi per il recupero con un sistema di controllo più efficace, che miri a prevenire la formazione dell’indebito pensionistico. In deroga al principio stabilito dall’articolo 2033 del Codice civile, il diritto alla ripetizione degli indebiti pensionistici è stato disciplinato da una sequela di disposizioni che hanno indicato i presupposti per la sanatoria delle erogazioni non dovute.