Previdenza

Le maggiorazioni non passano i confini

01/02/2006 La circolare Inps n. 10, emanata il 30 gennaio 2006, afferma che non ha diritto alle maggiorazioni sociali di cui alla legge 544/88 chi, dal 1° giugno 2005, risiede in uno Stato dell'Unione europea diverso dall'Italia. Il beneficio della maggiorazione sociale, previsto dalla revisione dell'allegato II bis al regolamento Ce 1408/71, rientra tra le prestazioni speciali in denaro a carattere non contributivo; dunque, dal 5 maggio 2005, è divenuto inesportabile in ambito comunitario.
LavoroPrevidenza

Il tragitto per un’unica pensione

30/01/2006 Ai lavoratori passati dal lavoro dipendente a quello autonomo o viceversa (in special modo a chi ha lavorato come collaboratore coordinato e continuativo o come lavoratore subordinato, avendo, di conseguenza, difficoltà di cumulo) interessa in prima persona la totalizzazione dei periodi di lavoro durante i quali sono stati versati contributi in diverse gestioni previdenziali. Con questo istituto viene loro consentita la somma dei periodi al fine dell'ottenimenti di un unico trattamento...
LavoroPrevidenza

Artigiani senza dipendenti, niente “Durc”

28/01/2006 L'Inps, con la circolare n. 9 del 27 gennaio 2006, ha chiarito che, in base alle disposizioni del ministero del Lavoro, al momento della denuncia di una nuova attività o per ottenere la concessione edilizia non è necessario presentare il "Durc" quando i lavori devono essere svolti da una ditta artigiana senza dipendenti.  
PrevidenzaLavoro

Sui ruoli dei contributi evasi il ricorso solo all’Entrate

27/01/2006 Il messaggio Inps n. 2489, del 25 gennaio, precisa, rispetto alle azioni successive agli accertamenti del Fisco verso i lavoratori autonomi, che i controlli dell'agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi presentate valgono ai fini tributari (delle imposte dirette) ed ai fini contributivi previdenziali dovuti all'Istituto. Sulla base dei dati acquisiti dall'Amministrazione delle finanze vengono, quindi, indirizzati all'Inps gli elementi utili per la riscossione dei maggiori contributi...
LavoroPrevidenza

Reversibilità all’ex coniuge solo con assegno divorzile

27/01/2006 L'Inps, con il messaggio 2504/2006, ha precisato che si verificano le condizioni in capo all'ex coniuge divorziato per il diritto alla pensione di reversibilità, nel caso in cui sia avvenuto il riconoscimento, da parte del tribunale, dell'assegno divorzile previsto dall'articolo 5 della legge 898/70. Pertanto, le domande di reversibilità presentate da ex coniugi divorziati dovranno essere corredate dalla sentenza da cui risulti l'effettiva titolarità dell'assegno divorzile. Nel caso di concorso...
LavoroPrevidenza

Trasferte pubbliche senza indennità

26/01/2006 L'Inps, con la circolare n. 7 del 24 gennaio scorso, ribadisce le disposizioni contenute nei commi 213 e successivi della Finanziaria 2006 - legge 266/2005 - con cui vengono abrogate le norme che regolano la materia delle indennità per i dipendenti dello Stato e cancellate le norme dei contratti collettivi nazionali di lavoro per il restante personale pubblico. Una conseguenza di ciò è l'abolizione dall'inizio dell'anno delle indennità di trasferta e di quella supplementare sui titoli di viaggio...
PrevidenzaLavoro

Produttività, premi ad assetto variabile

26/01/2006 Al fine di ridurre al minimo la differenza esistente tra lo stipendio dei vertici dell'agenzia delle Entrate e quello dei dipendenti, che saranno sempre più impegnati nella lotta all'evasione fiscale, oggi è previsto l'incontro tra sindacati e Aran, per il rinnovo contrattuale del biennio economico 2004/2005, dei circa 55 mila lavoratori dipendenti delle Agenzie fiscali. Le richieste avanzate dai sindacati riguardano: l'aumento di 116 euro lordi mensili in busta paga; l'aumento a 7 euro dei...
PrevidenzaLavoro

Contributi Inpgi con l’"F24 accise"

24/01/2006 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 15/E del 23 gennaio 2006, spiega che secondo il decreto del ministero dell'Economia del 18 luglio 2005, in concordanza con il ministero del Lavoro, i versamenti unitari e la compensazione previsti dall'articolo 17 del dlgs 241/97 si applicano anche all'Inpgi, l'Istituto di previdenza dei giornalisti. Con il modello "F24 accise", quindi, verranno incassati i contributi per una cassa privatizzata, convenzionata per la riscossione con l'Agenzia. I codici...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenza

Indotto auto, la Cig estesa a tutto il 2006

24/01/2006 L'Inps, con il messaggio 2079/2006, ha stabilito che anche nel 2006 sarà possibile presentare le domande di Cassa integrazione guadagni ordinaria in deroga alla normativa generale per il settore dell'indotto automobilistico. Per l'anno in corso sono stati stanziati nel bilancio dello Stato 20 milioni di euro a copertura degli oneri derivanti dall'applicazione dell'articolo 1, comma 146, della legge 311/2004.
PrevidenzaLavoro

Inps 6, la cartolarizzazione più ricca

24/01/2006 Con l'ultima operazione di cartolarizzazione, l'Inps ha incassato quasi cinque miliardi di euro (l'83,3 per cento dell'importo dei crediti contributivi ceduti), ottenendo da Inps 6 il miglior risultato, fino ad ora. Luigi Ziccheddu, direttore centrale entrate Inps, ha commentato così: "Il successo dell'ultima operazione è legato al fatto che col tempo il "prodotto cartolarizzazione" ha dimostrato di essere sempre più affidabile".
LavoroPrevidenza