Previdenza

Per le anzianità arriva l’ultima finestra 2007

27/09/2007 Il 1° ottobre prossimo si apre l’ultima finestra del 2007 delle pensioni per le anzianità. Possono usufruirne i dipendenti che hanno maturato i requisiti entro il secondo trimestre 2007, ovvero nel caso del solo requisito contributivo dei 39 anni che abbiano età anagrafica pari o superiore ai 57 anni entro il 30 settembre 2007, e i lavoratori autonomi che abbiano i requisiti per la pensione di anzianità entro il primo trimestre 2007.   Sempre entro il 1° ottobre sono in scadenza i versamenti...
LavoroPrevidenza

Assegni bassi, a novembre il bonus Inpdap

27/09/2007 Con la nota n. 26 del 25 settembre 2007, l’Inpdap rende noto che con la mensilità di novembre 2007 i titolari di pensione bassa in possesso dei requisiti di età, di anzianità contributiva e di reddito (ex articolo 5 delle legge 127/07), riceveranno una somma aggiuntiva, la cosiddetta “quattordicesima”. 
PrevidenzaLavoro

Condono agricolo in porto

24/09/2007 La scadenza dell’8 ottobre 2007 è l’ultima occasione per gli agricoltori per chiudere i conti arretrati con l’Inps con la possibilità per le imprese di pagare tra il 30%, se si paga in un’unica soluzione, ed il 39,8%, se si sceglie la dilazione, della cartella. L’alternativa è prepararsi a fare subito i conti con sequestri e ipoteche. Tra i debitori dell’Inps figura anche la Pubblica amministrazione con un debito di 500 milioni di contributi non versati ai lavoratori agricoli dovuto da Regioni,...
PrevidenzaLavoro

Consorzi di bonifica senza riduzioni

21/09/2007 Con la risposta all’interpello n. 25 del 2007 il ministero del Lavoro chiarisce che i consorzi di bonifica, come tutte le amministrazioni dello Stato e gli Enti pubblici non soggetti alla contribuzione Cuaf (assegni familiari), non hanno diritto allo sconto contributivo dell’1% disposto dalla  Finanziaria 2006.
PrevidenzaLavoro

Finestre dimezzate dal 2008

21/09/2007 Il calendario delle finestre di anzianità previsto dalla riforma Maroni non cambia. Così, se il protocollo Governo-sindacati sulla previdenza sarà traslato n legge dal 2008 le finestre saranno ridotte da quattro a due. Conseguentemente si allungherà il periodo tra la maturazione dei requisiti ed il momento in cui si percepirà il primo assegno. Le quattro finestre probabilmente rimarranno per chi ha 40 anni di versamenti. Le nuove date per le finestre dal 2008 sono: 1° gennaio e 1° luglio....
PrevidenzaLavoro

Damiano:riforma Tfr con buoni risultati

20/09/2007 Ieri, a Roma, la Covip con la relazione annuale sull’attività della commissione ha presentato il bilancio dei primi sei mesi della previdenza complementare. Gli iscritti sono cresciuti di circa 900mila unità con grande soddisfazione del ministro Damiano. Tuttavia, il presidente della Covip, Scimia, ha dichiarato che la platea priva di un secondo pilastro rimane troppo ampia e, soprattutto, si registra poca adesione da parte dei giovani per i quali la riforma è stata attuata.      Intanto,...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Il mandatario Siae resta nel terziario

20/09/2007 Una sentenza del Tribunale di Bologna, la n. 638 del 13 luglio 2006 depositata il 20 agosto 2007, dispone che quando un mandatario della Siae è iscritto alla Camera di commercio come piccolo imprenditore e non come professionista ha il diritto di essere riconosciuto come piccolo imprenditore del terziario, con conseguente iscrizione alla gestione previdenziale di questo settore per tutta la durata del rapporto con la Siae.
PrevidenzaLavoro

Più tutele ai disabili

19/09/2007 Con il messaggio n. 22578 del 2007, l’Inps chiarisce che il prolungamento del congedo parentale per l’assistenza al minore portatore di handicap è riconoscibile alla madre, indipendentemente dal diritto dell’altro genitore, trascorsi sei mesi dalla fine del congedo di maternità e al padre trascorsi sette mesi dalla data di nascita del figlio.
PrevidenzaLavoro

Il “Dm” finisce fuori gioco

19/09/2007 L’Inps contesta i Dm10/2 di luglio trasmessi dai datori di lavoro. Secondo l’Istituto l’importo indicato con il codice “TF02” – recupero del contributo Tfr ex lege 297/82 calcolato sulle quote destinate al Fondo Tesoreria – è superiore a quello effettivamente spettante. Ma nell’articolo si consiglia alle aziende di contestare le richieste poiché il controllo non tiene conto che sono compresi nel “TF02” gli arretrati relativi al periodo che va dal 1° gennaio al 30 giugno.
PrevidenzaLavoro