Previdenza

Discriminatorie tra i sessi le norme dei Ccnl sull'età per la prosecuzione del lavoro

17/01/2011 Le parti che stipulano contratti collettivi di lavoro dovranno mettere mano alle norme che prevedono, in caso di licenziamento per il raggiungimento del requisito pensionistico, età differenziate per uomini e donne. Tali clausole sono annullabili. E' insita nella legislazione pensionistica italiana che sia definita una diversa età a seconda del sesso per la maturazione del requisito della pensione di vecchiaia. Questo non presuppone però che i contratti lavorativi possano contenere norme...
PrevidenzaLavoro

Nuova gestione interna delle rateazioni dei debiti Inps

15/01/2011 Con circolare n. 4 del 13 gennaio 2010, l’Inps informa che dall’1 gennaio 2011 sono nuove le modalità di gestione delle rateazioni in fase amministrativa. Pertanto, definita la gestione della domanda di rateazione con la sottoscrizione del piano di ammortamento ad opera del contribuente - che alla medesima data deve avere già versato la prima rata con modello F24 - il piano medesimo non verrà più trasferito ad Equitalia con le modalità adottate fino al 31 dicembre 2010. Il versamento delle rate...
PrevidenzaLavoro

I compensi per gli incarichi nei collegi alle Casse private

15/01/2011 I chiarimenti circa l’obbligo contributivo sui compensi percepiti per la partecipazione ai collegi nazionali o territoriali di gestione di albi o elenchi professionali o degli enti di previdenza privati o privatizzati delle professioni, sono offerti dall’Inps nella circolare n. 5 del 2011, con cui si rivede la posizione già assunta dall'Istituto sul tema nel 1996, con la circolare n. 201. In quella occasione, l’Inps aveva affermato che i corrispettivi dei liberi professionisti per l'attività...
PrevidenzaLavoro

Fissati i nuovi limiti di reddito per il sostegno al nucleo familiare validi per il 2011

11/01/2011 Con la prima circolare del nuovo anno, l’Inps fissa i nuovi limiti di reddito mensile ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione e i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. La circolare n. 1/2011 individua i limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell'accertamento del carico (non autosufficienza economica) e quindi del riconoscimento del diritto...
PrevidenzaLavoro

L’Inps spiega il nuovo sistema di recupero crediti

11/01/2011 A decorrere dal 1° gennaio 2011, il recupero dei crediti di competenza dell’Inps avviene attraverso la notifica di un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. È quanto reca la circolare n. 168 del 30 dicembre 2010, emessa dall’Istituto nazionale di previdenza sociale. Il documento interviene a spiegare la disposizione dell’articolo 30 del Dl 78/2010 sul “Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS” che, a partire dal 1° gennaio 2011, introduce un nuovo sistema di riscossione...
PrevidenzaLavoro

Niente contact center per i disoccupati con requisiti ridotti

08/01/2011 Con il messaggio n. 308/2011, l’Inps precisa che: - non è utilizzabile il canale del contact center per le richieste di indennità di disoccupazione con requisiti ridotti, da presentare entro il 31 marzo 2011; - anche la liquidazione delle domande di disoccupazione e/o di mobilità ordinaria non agricola, presentate via call center da utenti senza pin, può avvenire solo dopo che alla sezione anagrafica acquisita dallo stesso call center è abbinato il modello DS21. Le precisazioni...
PrevidenzaLavoro

Prorogata la Cig in deroga per le imprese in Abruzzo

07/01/2011 Con il messaggio n. 32988 del 2010, l’Inps dà il via libera alla proroga della cassa integrazione guadagni per i lavoratori dipendenti, a tempo determinato e indeterminato, con inclusione degli apprendisti e dei lavoratori somministrati, di imprese abruzzesi. L’Inps ricorda che a disporre tale ricorso alla Cig è stato un DM Lavoro-Economia del 24 dicembre 2010, con cui si stabilisce che saranno appositi accordi stipulati tra la Regione e le parti sindacali a fissare il numero dei lavoratori...
PrevidenzaLavoro

L’Inps informatizza prestazioni e servizi

04/01/2011 L’Inps, con circolare n. 164 del 28 dicembre 2010, rilascia un ulteriore servizio consistente nell’invio delle attestazioni di malattia alla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) del cittadino che ne fa richiesta. Si ricorda che nel 2010 l’Istituto ha già reso disponibili online tutti i certificati medici telematici rilasciati alla persona che si identifica tramite il codice PIN, comprensivi di diagnosi e codice nosologico, se indicati da medico, con la possibilità, inoltre, di...
PrevidenzaLavoro

Le novità 2011 relative alla previdenza

03/01/2011 Con il nuovo anno sono entrate in vigore le novità della manovra estiva in materia di decorrenza delle pensioni. Novità che si applicano indistintamente a tutti i tipi di trattamento pensionistico, sia di anzianità che di vecchiaia, il cui diritto venga conseguito a partire dal 1° gennaio 2011. In particolare, a partire da gennaio 2011 entreranno in vigore i seguenti cambiamenti: muteranno i requisiti per ottenere la rendita di anzianità; ci saranno nuove finestre mobili e finirà il...
PrevidenzaLavoro

Abrogato il modello Inps DM68 (codice SC06): matricola unica per i datori

02/01/2011 La determinazione presidenziale Inps n. 75/2010 reca “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’INPS ai cittadini”, che prevede, a partire dal 1° gennaio 2011, che le istanze di prestazione/servizio siano presentate all’Istituto attraverso sistemi multicanale caratterizzati da modalità telematica in via esclusiva. In ottemperanza, la circolare Inps 172, del 31 dicembre 2010, interviene in merito alla denuncia di iscrizione delle aziende e precisa le nuove disposizioni...
PrevidenzaLavoro