Previdenza

Verifica Inps della copertura contributiva dei dipendenti

01/02/2011 I lavoratori dipendenti dichiarati dalle imprese all’Inps attraverso l’invio dell’Emens, ma per i quali non sono state fatte le denunce contributive e i rispettivi versamenti, sono oggetto di controllo da parte dell’Istituto previdenziale. A renderlo noto lo stesso Inps, con il messaggio 1741 del 2011, in cui si legge che sono partite le verifiche sul periodo 2005 – 2008. Dunque, coloro che non risulteranno in regola con i versamenti contributivi riceveranno un avviso bonario, che mette a...
PrevidenzaLavoro

L’Inps illustra le potenzialità del Cassetto Previdenziale Aziende

01/02/2011 Il messaggio Inps n. 1986 del 28 gennaio 2011 reca in oggetto: “Procedure web ‘Cassetto Previdenziale Aziende’ e ‘Fascicolo Elettronico Aziende’. Estensione del sevizio ‘Comunicazione Bidirezionale’ a tutti gli operatori. Rilascio in produzione”. Si spiega che il servizio denominato “Comunicazione Bidirezionale”, all’interno del “Cassetto Previdenziale Aziende”, viene reso disponibile a tutte le aziende e ai loro intermediari istituzionali e che all’interno dell’applicazione è stato...
PrevidenzaLavoro

Cambiano le modalità di gestione dei dati Uniemens ai fini Cig

29/01/2011 Con la circolare n. 13 del 28 gennaio 2011, l’Inps introduce nuove funzionalità al flusso Uniemens, indicando alcune nuove modalità di compilazione del flusso dei dati. L’Istituto ricorda che il sistema Uniemens, a partire dal 2010, ha unificato i flussi retributivi (EMENS) con i flussi contributivi (DM10), divenendo il principale strumento di comunicazione tra i datori di lavoro e l’Inps, in relazione alle vicende che riguardano il rapporto di lavoro dipendente e che hanno conseguenze dal...
PrevidenzaLavoro

Invalidità civile. Provvedimenti di sospensione per assenza a visita medica

26/01/2011 Dal 1° febbraio prossimo non potranno essere più erogate le prestazioni di invalidità civile ai richiedenti i permessi, se gli stessi non sono stati oggetto di controlli da parte dell’Istituto previdenziale. A comunicarlo lo stesso Inps, con il messaggio n. 1680/2011. Nello specifico, si tratta di quei soggetti che sono stati interessati dal piano di verifiche straordinarie 2010 (INVER2010), ma sono risultati assenti alla visita senza giustificato motivo e per i quali gli esiti Postel sono:...
PrevidenzaLavoro

Indicazioni operative per la fruizione dei permessi per l’assistenza ai familiari disabili

26/01/2011 A seguito delle modifiche apportate dalla legge n. 183/2010 (collegato lavoro) alla disciplina in materia di permessi per l’assistenza a persone con disabilità in situazione di gravità, l’Inps, con il messaggio 1740/2011, ha fornito alcuni chiarimenti di carattere operativo-procedurale. Le istruzioni operative sull’argomento sono state, invece, rilasciate con circolare n. 155/2010, in cui si legge che: la nuova disciplina sui permessi per l’assistenza ai familiari disabili è operativa dal...
PrevidenzaLavoro

L’Inps detta i codici per la riscossione rateale con l’F24

22/01/2011 Con messaggio n. 1484 del 21 gennaio 2011, l’Inps interviene con chiarimenti e nuovi codici sul regime di riscossione dei crediti in vigore dal 1° gennaio 2011. Con l’esecutività dell’avviso di addebito - 60 giorni per pagare, decorsi i quali l'agente della riscossione procede con l'espropriazione forzata, salvo opposizione con ricorso al tribunale entro 40 giorni dalla notifica - cambia la gestione delle rateazioni in fase amministrativa. Il versamento delle rate accordate nel piano di...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Sì allo sgravio contributivo sul sostituto anche se la lavoratrice madre resta un mese in più

21/01/2011 Il messaggio n. 1382/2011 dell’Inps offre chiarimenti sullo sgravio contributivo previsto per l’assunzione in sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo ai sensi del Decreto legislativo. n. 151/2001, con riferimento alle ipotesi in cui la lavoratrice sostituita si avvale della flessibilità del congedo di cui all’articolo 20 del decreto legislativo stesso. Si ricorda, infatti, che l’astensione obbligatoria dal lavoro per maternità ha inizio due mesi prima della data presunta del...
PrevidenzaLavoro

Sms e/o e-mail Inps per la scadenza dei contributi per colf

21/01/2011 Il messaggio Inps 1375 del 20 gennaio 2011, avvisa i possessori del Pin della possibilità di richiedere tramite servizio online la notifica via sms e/o e-mail delle scadenze di pagamento dei contributi per i lavoratori domestici. A chi lo sottoscrive l’Istituto spedirà, al recapito indicato, entro 10 giorni prima della scadenza per il versamento dei contributi relativi ad un rapporto di lavoro domestico, un sms e/o una e-mail di avviso della scadenza, con indicazione del codice del rapporto...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Riduzione contributiva del settore edile. Istruzioni Inps

21/01/2011 Le condizioni affinchè i datori di lavoro edili possano ottenere lo speciale sconto contributivo previsto per il settore, anche per l’anno 2010, sono illustrate dall’Inps nella circolare n. 7/2011. La riduzione contributiva, nella misura del 11,50%, è stata confermata per l’anno appena terminato dal DM Lavoro ed Economia del 4 ottobre 2010 - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 13 dicembre 2010. Essa è in vigore, ormai, già da svariati anni. Il documento di prassi dell’Ente...
PrevidenzaLavoro

In “GU” il decreto che fissa l’addizionale Inail per il 2009

19/01/2011 È pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 12 del 17 gennaio 2011 il decreto del ministero del Lavoro 21 ottobre 2010, con cui si approva la determinazione del presidente Inail n. 15 del 30 giugno 2010. Il decreto fissa per l'anno 2009 l'addizionale sui contributi assicurativi agricoli per la copertura degli oneri relativi al danno biologico, di cui all'articolo 13, comma 12, del decreto legislativo n. 38/2000. Per la copertura finanziaria del danno biologico in agricoltura, relativamente...
PrevidenzaLavoro