Lavoro
Inps, da marzo 2022 dismesso il “Cassetto Previdenziale”
17/02/2022L’Inps, con il messaggio 16 febbraio n. 771, comunica che il “Cassetto Previdenziale” sarà dismesso a decorrere dal 1° marzo 2022 e sarà sostituito dal “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente”.
Farmacie fuori dal fondo degli studi professionali, istruzioni INPS
17/02/2022L’Inps, con il messaggio 16 febbraio 2022, n. 772, con riferimento alle farmacie aventi C.S.C. 7.02.05 e ATECO 47.73.10, fornisce istruzioni operative in merito al recupero del contributo ordinario versato al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali.
Autonomi dello spettacolo, copertura INAIL dal 1° gennaio 2022
17/02/2022Estensione dell'obbligatorietà dell'assicurazione INAIL, a decorrere dal 1° gennaio 2022, a tutti i lavoratori iscritti al FPLS (Fondo pensione lavoratori dello spettacolo) indipendentemente dalla forma contrattuale instaurata.
È evasione contributiva l'omessa o infedele denuncia all'INPS
17/02/2022L'omessa o infedele denuncia mensile all'INPS concretizza il caso di "evasione contributiva" e non la meno grave ipotesi di "omissione contributiva". Ribadite, dalla Corte di cassazione, le differenze tra le due fattispecie.
Ammortizzatori sociali, aggiornati gli importi massimi per l’anno 2022
17/02/2022L’INPS ha rideterminato gli importi degli ammortizzatori sociali, sia in costanza di rapporto di lavoro che a sostegno del reddito, alla luce della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Artigiani e commercianti: adesione al regime contributivo agevolato
17/02/2022I titolari di partita IVA in regime forfettario, iscritti alla gestione artigiani e commercianti e che hanno intrapreso l'attività d’impresa nel 2021, devono presentare domanda all'INPS entro il prossimo 28 febbraio. Come prepararsi alla scadenza.
Proprietari di fabbricati: definito un ulteriore aumento salariale
17/02/2022Con accordo 24 gennaio 2022 Confedilizia e Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, dando seguito a quanto previsto nell'accordo 26 novembre 2019, hanno riconosciuto un ulteriore aumento salariale con decorrenza 1° gennaio 2022.
CCNL Proprietari di fabbricati - Accordo del 24/1/2022
17/02/2022Con accordo 24 gennaio 2022 Confedilizia e Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, dando seguito a quanto previsto nell'accordo 26 novembre 2019, hanno riconosciuto un ulteriore aumento salariale con decorrenza 1° gennaio 2022. Aumento salario conglobato Considerata l'assenza di condizioni per...
Guardie ai fuochi. Siglato il rinnovo del Ccnl
17/02/2022Con ipotesi verbale di accordo del 21 dicembre 2021 (ratificata il 10 gennaio 2022) Angaf e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti e i soci delle società e/o cooperative di vigilanza antincendio.
CCNL Guardie ai fuochi - Verbale di accordo 21/12/2021
17/02/2022Con ipotesi verbale di accordo del 21 dicembre 2021 (ratificata il 10 gennaio 2022) Angaf e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti e i soci delle società e/o cooperative di vigilanza antincendio. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre...