Lavoro

Niente termine se c’è confessione

14/01/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26686/2007, ha stabilito che il lavoratore che ammette gli addebiti per i quali è stato sottoposto a procedimento disciplinare, può essere licenziato anche prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione. La Corte ha spiegato che il termine dilatorio a difesa costituisce una facoltà di cui il dipendente può avvalersi o meno, ma che non opera quando lo stesso ha fornito le proprie giustificazioni ed ha ammesso il fatto. Il termine di cinque...
Lavoro subordinatoLavoro

Top manager più garantiti

14/01/2008 Con la sentenza n. 7880/2007, le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che il licenziamento del dirigente, irrogato senza preventiva contestazione dell’addebito, deve considerarsi ingiustificato. L’eventuale omissione produce la giuridica inesistenza dei fatti non contestati e, quindi, l’obbligo di pagamento del preavviso, nonché l’obbligo di pagamento dell’indennità supplementare prevista dal contratto collettivo. Le regole dello Statuto per irrogare le sanzioni disciplinari vanno...
Lavoro subordinatoLavoro

L’ambiente aggiorna il Codice

14/01/2008 Il risultato dell’approvazione, avvenuta in Consiglio dei ministri, del “secondo correttivo” in corso di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del nuovo Codice ambientale (il decreto che modica nella sostanza il Dlgs 152/2006, parte prima, parte seconda, parte terza e parte quarta), è un testo che si compone di sei parti dedicate ad uno specifico settore, eccetto la prima che riguarda norme generali e comuni all’interno del decreto. L’obiettivo, il primo, è il riallineamento, con quella...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Contributivo a cumulo libero

12/01/2008 Il Quotidiano continua ad interessarsi ai dubbi che la legge 247/97 ha suscitato in molti lettori riguardo la riforma delle pensioni. In particolare, perplessità ha suscitato la riforma complessiva dell’istituto della totalizzazione dei contributi assicurativi, con il superamento di quanto oggi previsto per la ricongiunzione (comma 76, articolo 1 della legge citata). La principale novità introdotta dalla riforma è che è stata ridotta da sei a tre anni la misura della frazione di contribuzione da...
LavoroPrevidenza

Assunzioni sanzionatorie se manca la sicurezza

12/01/2008 Si è svolto venerdì l’incontro tra Governo (sottosegretario al Lavoro e sottosegretario alla Salute), Regioni e sindacati per mettere a punto il Titolo I del nuovo Testo unico in materia di sicurezza del lavoro, in attuazione della delega prevista dalla Legge n. 123/2007. Si tratta di un provvedimento in 54 articoli, destinato ad essere ulteriormente modificato, che mira a tutelare tutti i lavoratori, in tutti i settori di attività. Tra le novità principali si segnala: l’obbligo di assunzione...
LavoroLavoro subordinato

Quei ritiri “congelati” dalle finestre

12/01/2008 La legge 247/2007, che recepisce il protocollo sul Welfare, per la prima volta, fissa quattro finestre anche per le pensioni di vecchiaia. Perciò chi matura i requisiti per la pensione deve aspettare una di queste date (1° luglio, 1° ottobre, 1° gennaio e 1° aprile) prima di poter lasciare il lavoro. Un’attesa che potrebbe durare anche sei mesi. L’Inps, con il messaggio n. 849/2008, ricorda ai propri uffici periferici l’importante novità contenuta nella recente riforma previdenziale e conferma...
LavoroPrevidenza

Domestici, deroga all’invio on line

12/01/2008 L’Inps con il messaggio 846/2008 deroga i datori di lavoro domestico all’obbligo generale di invio telematico. Con il decreto interministeriale in vigore dall’11 gennaio 2008, sono state definite le modalità delle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro relative alle assunzioni, trasformazioni, proroghe e cessazioni dei rapporti di lavoro. Da tale data per le comunicazioni potranno essere utilizzati esclusivamente i moduli previsti nel decreto. Dal 1° marzo 2008 i suddetti moduli...
Lavoro subordinatoLavoro

Pesca, sconti Inail anche nel 2008

12/01/2008 L’Inail,  nella nota protocollo 237 del 10 gennaio scorso, conferma anche per il 2008 lo sgravio al settore pesca, con un miglioramento del 10%. Pertanto, le imprese possono ridurre dell’80% i premi assicurativi dovuti all’Inail. Possono pagare, quindi, già nella prossima autoliquidazione 2006/2007 i premi ridotti al 20% di quanto dovuto a titolo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. 
Lavoro

Regole Ue sui campi elettromagnetici

12/01/2008 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 9 di venerdì 11 gennaio il decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 257, che attua la direttiva comunitaria 2004/40/Ce sulle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
Lavoro

Agricoli, vecchio iter fino al 29 febbraio

12/01/2008 Nel messaggio n. 858/2008, l’Istituto di previdenza nazionale precisa che nel periodo transitorio individuato dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale (11 gennaio 2008) e fino al 29 febbraio 2008, i datori di lavoro agricolo dovranno continuare a inviare la comunicazione obbligatoria relativa alle assunzioni, trasformazioni, proroghe e cessazione dei rapporti di lavoro secondo le modalità già indicate nella circolare n. 80/2007. Nel periodo transitorio si utilizzano i modelli di...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato