Lavoro

L’Inps dà il via alla campagna Red con l’aiuto del professionista

23/04/2010 L’Inps, con la circolare n. 61 del 22 aprile 2010, fa partire la campagna Red 2010/2011. Oggetto della circolare è la “Convenzione per la trasmissione dei modelli Red relativi agli anni 2009 e 2010 - emissione 2010 e 2011. Sistema Web di gestione con autenticazione tramite certificato digitale”. In tal senso il Commissario straordinario ha autorizzato i Direttori delle Sedi a sottoscrivere, a livello periferico, le convenzioni con i professionisti abilitati alla certificazione delle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiPrevidenzaLavoroConsulenti del lavoro

L’Inps dà il via alla campagna Red con l’aiuto del professionista

23/04/2010 L’Inps, con la circolare n. 61 del 22 aprile 2010, fa partire la campagna Red 2010/2011. Oggetto della circolare è la “Convenzione per la trasmissione dei modelli Red relativi agli anni 2009 e 2010 - emissione 2010 e 2011. Sistema Web di gestione con autenticazione tramite certificato digitale”. In tal senso il Commissario straordinario ha autorizzato i Direttori delle Sedi a sottoscrivere, a livello periferico, le convenzioni con i professionisti abilitati alla certificazione delle...
LavoroCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiPrevidenzaConsulenti del lavoro

Rettifica del Lavoro, esenzione fino al limite giornaliero per le quote che eccedono quelle fissate dal Ccnl

22/04/2010 La risposta del ministero del Lavoro all’interpello 14/2010 circa le indennità di trasferta ha costretto il dicastero a tornare sull’argomento con la nota n. 7301 del 21 aprile 2010. Nella nota il Ministero provvede a correggere quanto detto rispetto alle quote erogate per le trasferte che eccedono quelle stabilite in sede di contrattazione collettiva. Secondo la risposta all’interpello n. 14, l’esenzione di cui all’articolo 51 del Tuir sarebbe condizionata dal tipo di contratto e, nel caso di...
FiscoLavoroLavoro subordinatoPrevidenzaImposte e Contributi

Sciolti i dubbi sul termine di impugnazione del licenziamento

22/04/2010 In tema di impugnazione del licenziamento si produce l’effetto impeditivo della decadenza a fronte dell’invio da parte dell’avente diritto, a mezzo servizio affidabile, di una comunicazione idonea entro i canonici 60 giorni stabiliti dalla legge non ostando a ciò che il ricevimento dell’atto avvenga superato detto termine.
LavoroLavoro subordinato

Proposta Inail: certificato medico per malattia con la denuncia online solo su richiesta dell’Istituto

22/04/2010 Con la delibera n.42/2010 il Commissario straordinario dell’Inail chiede al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e al ministero dell'Economia e delle Finanze di approvare la proposta di modifica dell'articolo 53 del TU delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Nella sostanza, la modifica consiste nell’aggiunta al comma 5 dell'articolo 53 del Testo Unico Infortuni il periodo: “Qualora il datore di lavoro effettui...
Lavoro

Emendamenti al collegato sul filo della scadenza

21/04/2010 Il relatore Giuliano Cazzolla presenterà oggi, termine di scadenza per le modifiche al Ddl lavoro, emendamenti all'art. 31, che mirano a incrementare la volontarietà e la tutela dei lavoratori più deboli nella scelta del ricorso all’arbitrato nelle controversie. Inoltre, viene richiesta l’introduzione di un limite al licenziamento, per il quale è mantenuto il ricorso al giudice. La clausola compromissoria sull’arbitrato, ossia il patto sul ricorso a un arbitro, in luogo del giudice, potrà...
FiscoLavoroLavoro subordinato

ComUnica: per la comunicazione di inizio rapporto di lavoro deroga di 5 giorni

21/04/2010 Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare n. 7155 del 2010, fornisce le istruzioni per risolvere la questione delle aziende di nuova costituzione che in concomitanza con la comunicazione unica assumono personale. Tali aziende, spiega il Ministero, hanno 5 giorni di tempo per trasmettere al centro per l’impiego la comunicazione di inizio rapporto di lavoro, poiché la situazione può rientrare tra i casi di forza maggiore con applicazione della deroga della nota 4746/07, firmata...
Diritto CommercialeDirittoLavoroLavoro subordinato

ComUnica: per la comunicazione di inizio rapporto di lavoro deroga di 5 giorni

21/04/2010 Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare n. 7155 del 2010, fornisce le istruzioni per risolvere la questione delle aziende di nuova costituzione che in concomitanza con la comunicazione unica assumono personale. Tali aziende, spiega il Ministero hanno 5 giorni di tempo per trasmettere al centro per l’impiego la comunicazione di inizio rapporto di lavoro, in quanto la situazione può rientrare tra i casi di forza maggiore con applicazione della deroga della nota 4746/07 dello stesso...
Diritto CommercialeDirittoLavoroLavoro subordinato

Possibile inviare le richieste online per l’assunzione dei lavoratori stagionali extraUe

21/04/2010 Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° aprile 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 91 del 20 aprile, è stato autorizzato l’ingresso in Italia di 80mila lavoratori extracomunitari stagionali. Dalle ore 8 del giorno 21 alle ore 24 del 31 dicembre 2010 sarà possibile inviare le richieste di assunzione agli sportelli unici per l'immigrazione, con accesso al sistema telematico del ministero dell'Interno (www.interno.it). I lavoratori stranieri accolti in Italia per...
LavoroLavoro subordinato

Il committente è responsabile solo se può accorgersi dell'inadeguatezza delle misure di sicurezza

20/04/2010 Con sentenza n. 15081 del 19 aprile scorso, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna per lesioni colpose impartita dai giudici di merito nei confronti dei titolari di una impresa appaltatrice che, al termine dei lavori, avevano lasciato in strada del materiale pericoloso a causa del quale si era poi verificato un incidente. Con la stessa decisione, i giudici di legittimità hanno, per contro, accolto il ricorso presentato dal committente dei lavori che, nei giudizi...
LavoroDiritto PenaleDiritto