Lavoro

Modalità di rimborso dei voucher cartacei acquistati presso gli uffici postali non utilizzati dai committenti. Indicazioni operative INPS.

20/12/2012 Con i voucher - buoni lavoro - il Legislatore ha previsto un particolare sistema per il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, che incorporano al compenso per la prestazione di lavoro, la copertura Inail e il versamento dei contributi previdenziali all’Inps. Ogni voucher ha un valore nominale pari a 10 euro, importo che comprende: la contribuzione (13%) in favore della gestione separata Inps, che viene accreditata sulla posizione individuale contributiva del...
Lavoro

Comunicazioni obbligatorie. La nuova modulistica da gennaio 2013

20/12/2012 Con la nota n. 16176 del 19 novembre 2012, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, illustra le principali novità in tema di comunicazioni obbligatorie rese dai datori di lavoro, ai sensi del Decreto direttoriale n. 235 del 5 ottobre 2012, con cui appunto sono stati aggiornati gli standard del Sistema Informatico delle CO, relativamente alle nuove assunzioni, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Si ricorda che tali nuovi standard sono stati pubblicati sul...
Lavoro subordinatoLavoro

La Consulta libera gli stage dai vincoli della manovra di Ferragosto

20/12/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza 287 dell'11 dicembre 2012 depositata il 19 dicembre 2012, boccia la riforma dei tirocini della manovra-bis di ferragosto - Dl 138/2011 - come incostituzionale. La Consulta ha chiarito, come ci si aspettava, che la competenza sulla materia è esclusivamente della potestà legislativa delle Regioni. Nello specifico l'articolo 11 del Dl 138/2011 titolato “Livelli di tutela essenziali per l'attivazione dei tirocini”, in realtà non si limita a fissare i...
Lavoro

Modalità di rimborso dei voucher cartacei acquistati presso gli uffici postali non utilizzati dai committenti. Indicazioni operative INPS

20/12/2012 Con i voucher - buoni lavoro - il Legislatore ha previsto un particolare sistema per il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, che incorporano al compenso per la prestazione di lavoro, la copertura Inail e il versamento dei contributi previdenziali all’Inps.

Ogni voucher ha un valore nominale pari a 10 euro, importo che comprende: la contribuzione (13%) in favore della gestione separata Inps, che viene accreditata sulla posizione individuale contributiva del prestatore; quella in favore dell'Inail, per l'assicurazione contro gli infortuni (7%); un compenso al concessionario per la gestione del servizio (5%).
Lavoro

Aggiornato l’importo dell’indennità di disoccupazione 2013 per i co.co.pro.

20/12/2012 La Legge n. 92/2012 prevede un’indennità ai co.co.pro iscritti in via esclusiva alla Gestione separata dell’Inps, a decorrere dal 1° gennaio 2013, a condizione che siano soddisfatti una serie di requisiti congiunti. L’Inps, con il messaggio n. 20803 del 2012, ricorda che la stessa legge prevede che restino fermi i requisiti di accesso e la misura del trattamento vigenti alla data del 31 dicembre 2012 per quanti abbiano maturato il diritto proprio entro la fine del 2012. Secondo l’Ente...
PrevidenzaLavoro

Se c’è conciliazione positiva, l’indennità di disoccupazione è retroattiva

19/12/2012 La legge n. 92/2012, di Riforma del mercato del lavoro, ha introdotto l’ASpI, l’assicurazione sociale per l’impiego, per quanti sono stati licenziati per giustificato motivo oggettivo o per ragioni collegate all'attività produttiva da un’azienda con più di 15 dipendenti, a condizione che il lavoratore abbia concluso positivamente con la stessa impresa la procedura di conciliazione. La nuova procedura di conciliazione è vigente dal 18 luglio 2012 (data di entrata in vigore della riforma...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Inps. Specificazioni sulla “mini-ASpI 2012”

19/12/2012 Dal 1° gennaio 2013 non sarà più erogabile l’indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti e al suo posto verrà corrisposta la cosiddetta mini-ASpI, come deciso dalla riforma del lavoro Fornero. Per evitare periodi di mancata copertura per i lavoratori, l’Inps ha elaborato una disciplina di raccordo. Nel messaggio 20774 del 17 dicembre 2012, si stabilisce che per quanti hanno maturato i requisiti previsti dalla norma, è previsto l’assorbimento delle relative prestazioni nella...
Misure per l'occupazioneLavoroPrevidenza

Sisma Abruzzo, slitta la dichiarazione de minimis

19/12/2012 Con la nota protocollo 7127 del 17 dicembre 2012, l’Inail rinvia, dal 16 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013, il termine di presentazione della dichiarazione “de minimis” (regolamento CE n.1998/2006), nell’ambito della riscossione dei premi sospesi, per il terremoto in Abruzzo, con la riduzione al 40% (ex art. 33, comma 28, della legge n. 183/2011). Relativamente alla verifica della regolarità contributiva sono ritenuti regolari, fino alla nuova data, i pagamenti rateali da parte delle imprese...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza