Lavoro

Lavoratori domestici: pagamento contributi via smartphone

30/11/2013 Nuovo servizio Inps per il pagamento dei contributi dei lavoratori domestici. A seguito dell'aggiornamento della PDA Application “Inps Servizi Mobile”, infatti, è possibile effettuare i versamenti mediante smartphone, in qualsiasi momento della giornata, utilizzando le carte di credito Visa. Partendo dal menu dell'app servizi Mobile e digitando i propri codice fiscale e pin, si visualizza la schermata con le “Avvertenze sul servizio” e l'opzione su due scelte, una per conoscere il costo...
LavoroLavoro subordinato

Appalti e solidarietà, disciplina innovata dal decreto del Fare e da quello dell’Occupazione

28/11/2013

Recenti decreti, convertiti in leggi, sono intervenuti a modificare il regime della solidarietà negli appalti, tra committente, appaltatore e subappaltatore.


In particolare, la responsabilità sui trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori, ex articolo 29 del Dlgs 276/2003 (legge Biagi), è stata oggetto di modifiche dal Dl 76/2013 (decreto occupazione), convertito con modificazioni dalla legge 99/2013.

 

Il Dl 69/2013 (decreto del Fare), convertito con modificazioni dalla legge 98/2013, invece, ha modificato la legge 248/2006, già toccata dalla legge 134/2012, che indica le responsabilità solidali sul fronte tributario nell’ambito degli appalti di opere o servizi.
Lavoro

Appalti e solidarietà, disciplina innovata dal decreto del Fare e da quello dell’Occupazione

28/11/2013 Recenti decreti, convertiti in leggi, sono intervenuti a modificare il regime della solidarietà negli appalti, tra committente, appaltatore e subappaltatore. In particolare, la responsabilità sui trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori, ex articolo 29 del Dlgs 276/2003 (legge Biagi), è stata oggetto di modifiche dal Dl 76/2013 (decreto occupazione), convertito con modificazioni dalla legge 99/2013. Il Dl 69/2013 (decreto del Fare), convertito con modificazioni dalla legge...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Intervento del Ministero del lavoro sulla formazione dei lavoratori trasferiti nella stessa azienda

28/11/2013 Il Ministero del lavoro, con nota protocollare 37/20791 del 27 novembre 2013, si esprime in relazione ad una richiesta di parere in merito alla necessità di provvedere alla formazione di lavoratori che siano stati trasferiti da un servizio ad un altro, ex art. 37, comma 4, lett. b), del decreto legislativo n. 81/2008, nella stessa azienda, pur mantenendo la medesima qualifica. L'articolo citato prevede che la formazione e, ove previsto, l'addestramento specifico devono avvenire in occasione...
Lavoro

Occhiali industria - Ipotesi di accordo del 09/11/2013

27/11/2013 In data 9 novembre 2013 Anfao e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto un'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 20 febbraio 2010 Occhialeria industria. Il contratto ha valenza dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.
Lavoro

No al licenziamento del dipendente che scarica film dal pc aziendale

27/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26397 del 26 novembre 2013, ha respinto il ricorso avanzato da una società contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato la reintegrazione sul posto di lavoro in favore di un dipendente che era stato licenziato per aver istallato, nel computer dell'ufficio e senza autorizzazione dell'azienda, un programma per scaricare gratis musica e film. La ricorrente aveva lamentato che nel testo della sentenza impugnata non era stato...
Lavoro subordinatoLavoro

Ccnl Occhiali industria, il 9/11/2013 siglata l'ipotesi di accordo

27/11/2013 In data 9 novembre 2013 Anfao e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto un'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 20 febbraio 2010 Occhialeria industria. Il contratto ha valenza dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Dopo la raccomandata, Pec e messo comunale per la notifica Inps

23/11/2013 L'Inps, con il messaggio n. 18947 del 22 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampa ma non pubblicato ufficialmente), precisa che la notifica degli avvisi di addebito potrà avvenire anche tramite Pec o messo comunale, oltre che con raccomandata a/r finora utilizzata quale esclusivo canale di consegna dell'avviso. Si risponde così in maniera affermativa, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 30 del DL n. 78 del 2010, all'esigenza manifestata da alcuni Sedi di poter utilizzare...
PrevidenzaLavoro

Conguagli per gli invalidi sulle dichiarazioni 2010 e 2011

23/11/2013 Con messaggio n. 18640, del 18 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampa ma non pubblicato ufficialmente), l'Inps comunica che è stata effettuata l'elaborazione delle dichiarazioni di ricovero richieste agli invalidi civili relative agli anni 2010 e 2011. Nel caso di pensioni senza conguaglio, si è provveduto al solo aggiornamento del data base delle pensioni. Per le pensioni con conguaglio a credito è stato effettuato il ricalcolo della pensione con arretrati al 30...
PrevidenzaLavoro

Piccola mobilità in stand by

22/11/2013 Con il messaggio 18639/2013 (non ancora pubblicato, ma commentato dalla carta stampata), l'Inps in attesa dei definitivi chiarimenti ministeriali blocca le verifiche sugli incentivi ai datori detti della “piccola mobilità”. In più, nonostante l'agevolazione non sia stata prorogata per l'anno 2013, per il momento non sarà richiesto ai datori di lavoro il rimborso dei benefici eventualmente fruiti. Si ricorda che il beneficio riguarda i lavoratori licenziati dalle piccole aziende, che...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive