Lavoro

Accordo di ristrutturazione del debito, il datore non paga il contributo sulla mobilità

12/12/2013 Il ministero del Lavoro, con l'interpello n. 34 dell’11 dicembre 2013, spiega che l'accordo di ristrutturazione del debito - ex articolo 182-bis della legge fallimentare - sottoscritto da imprese che nel corso del trattamento di Cigs hanno necessità di attivare la procedura di mobilità (ex articolo 4 legge n. 223/1991), è assimilabile al concordato preventivo, in quanto si tratta di una risoluzione negoziale della crisi aziendale. Pertanto, sussiste l'esenzione dal versamento del contributo...
PrevidenzaLavoro

Arco temporale di non rilascio del Durc in presenza di cause ostative

12/12/2013 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 33 dell'11 dicembre 2013, risponde alla richiesta di parere del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro sulla corretta individuazione dell’arco temporale di riferimento di non rilascio del Durc in presenza delle cause ostative indicate nella Tabella A di cui al decreto del 24 ottobre 2007. Il dl n. 69/2013 (convertito dalla legge n. 98/2013) ha definito che "ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi in materia...
PrevidenzaLavoro

Associati in partecipazione con apporto di solo lavoro, le prime regole per la stabilizzazione

12/12/2013 In sede di conversione del Dl 76/2013 (decreto occupazione, governo Letta) nella legge 99/2013, è stato aggiunto l’articolo 7-bis (in vigore dal 23 agosto 2013), che agevola le stabilizzazioni degli associati in partecipazione con apporto di lavoro. L’uso di tale contratto - tipologia ordinata dall'art. 2549 e seguenti del codice civile - è tradizionalmente correlato a fenomeni di irregolarità e di elusività oggetto di una giurisprudenza, di legittimità e di merito, vastissima,...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco

Aggiornato il modello delle prestazioni per la disoccupazione agricola

11/12/2013 Con messaggio n. 20228 del 10 dicembre 2013, l’Inps avvisa che il modello di domanda “Prest.agr.21TP - SR25” in competenza 2013, da utilizzare per la richiesta dell’indennità di disoccupazione e dell’assegno per il nucleo familiare da parte dei lavoratori agricoli, è stato aggiornato. In particolare, ai fini della richiesta dell’Anf, è stata dettagliata l’indicazione concernente la residenza del familiare a carico. APPROFONDIMENTO
PrevidenzaLavoro

Contratti inserimento: istruzioni Inps su benefici contributivi per assunzione di donne

07/12/2013 L'Inps, con circolare n. 166 del 5 dicembre 2013, rende note le disposizioni normative e operative aventi ad oggetto gli sgravi contributivi superiori al 25% relativi ai contratti di inserimento per donne stipulati tra il 2009 e il 2012 (decreto legislativo n. 276/2003). Intanto, il Ministero del lavoro, con decreto 10 aprile 2013, ha individuato le aree geografiche interessate dalle agevolazioni contributive, in cui rientrano per gli anni 2009 e 2010 Veneto, Lazio, Abruzzo, Molise,...
Misure per l'occupazioneLavoro

Associati in partecipazione, le istruzioni Inps per la sanatoria

06/12/2013 Istruzioni operative in merito alla stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro, secondo quanto previsto dalla legge n. 99/2013, sono fornite dall'Inps con la circolare n. 167, del 5 dicembre 2013. Per essere ammessi alla trasformazione del rapporto di lavoro degli associati in partecipazione in rapporto subordinato a tempo indeterminato, è necessario che le aziende abbiano stipulato specifici contratti collettivi con le associazioni dei lavoratori più...
PrevidenzaLavoro

Comunicazione artigianato - Verbale di accordo del 18/11/2013

05/12/2013 Il giorno 18 novembre 2013 CNA Comunicazione, Confartigianato Federazione Comunicazione, Casartigiani e Claai e SLC Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto un accordo per la proroga fino al 31 marzo 2014 degli effetti dell'Accordo interconfederale del 3 maggio 2012 in materia di apprendistato professionalizzante, già prorogato al 30 novembre 2013 con l'accordo del 18 aprile 2013.
Lavoro

Contratti di solidarietà difensivi con recupero delle quote di Tfr anticipate dal datore

05/12/2013 È prevista la possibilità, per le aziende industriali rientranti nel campo di applicazione della Cigs, di fare ricorso al trattamento straordinario di integrazione salariale, a seguito della stipula di un accordo tra le parti (azienda e OO.SS.), finalizzato alla riduzione concordata dell'orario di lavoro per evitare il licenziamento dei lavoratori ritenuti in esubero. Dunque, le aziende in crisi temporanea possono stipulare "contratti di solidarietà difensiva" per contenere i costi del...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

CCNL Metalmeccanica pmi (Confapi), istituito l'Ente bilaterale metalmeccanici

05/12/2013 Il 15 novembre 2013 Unionmeccanica Confapi e Fiom Cgil hanno siglato un verbale di accordo che istituisce l'Ente bilaterale metalmeccanici (Ebm), deputato alla raccolta dei versamenti dovuti dalle imprese secondo quanto previsto dal CCNL sottoscritto il 29 luglio 2013, e redige lo Statuto per la costituzione dell'Ente. Consulta la sintesi e l'accordo
CCNLLavoro

Metalmeccanica pmi (Confapi) - Verbale di accordo del 15/11/2013

05/12/2013 Il 15 novembre 2013 Unionmeccanica Confapi e Fiom Cgil hanno siglato un verbale di accordo che istituisce l'Ente bilaterale metalmeccanici (Ebm), deputato alla raccolta dei versamenti dovuti dalle imprese secondo quanto previsto dal CCNL sottoscritto il 29 luglio 2013, e redige lo Statuto per la costituzione dell'Ente.
Lavoro