Lavoro

Orientamenti sui licenziamenti individuali: il punto della Fondazione Studi CdL

04/04/2014 La Legge Fornero ha ridisegnato l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori e la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 6 del 3 aprile 2014, ha ritenuto opportuno fare una riflessione sui contenuti e modalità degli atti di risoluzione del rapporto di lavoro, anche alla luce dei risultati giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la circolare analizza puntualmente ed in modo molto approfondito: - le conseguenze del licenziamento dichiarato illegittimo; - le...
Lavoro subordinatoLavoro

Prestazioni a sostegno del reddito. Le istruzioni INPS

04/04/2014 Diverse e molteplici sono le disposizioni per le prestazioni a sostegno del reddito recentemente approvate per cui l’INPS, con messaggio n. 3787 del 2 aprile 2014, ha fornito istruzioni in merito. Per quanto concerne l’art. 11 del D.L. n. 145/2013 (Destinazione Italia), convertito dalla Legge n. 9/2014, l’Istituto ha chiarito che la nuova norma non comporta innovazioni in tema di concessione della corresponsione anticipata dell’indennità di mobilità per i lavoratori in mobilità che ne...
PrevidenzaLavoro

Lavoro a contatto con minori, certificato penale per i contratti dal 7 aprile

04/04/2014 L’acquisizione del certificato penale del casellario giudiziale da parte del datore di lavoro, relativamente ai dipendenti che hanno un contatto diretto e regolare con i minori, è necessario solo per i contratti di lavoro sottoscritti dal 7 aprile 2014. E’ quanto si apprende dalla lettura della circolare del ministero di Giustizia datata 3 aprile 2014. Reca l’attuazione della direttiva contro l'abuso sessuale sui minori veicolata dal decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39, che entrerà...
Lavoro subordinatoLavoro

Poseidone 2009 - Gestione Artigiani e Commercianti

03/04/2014 L’INPS, con messaggio n. 3739 dell’1 aprile 2014, comunica di aver ultimato le operazioni per l’estrazione dei soci di società di persone i quali, dalla dichiarazione Unico SP 2010 relative all’anno 2009, risultano svolgere in maniera prevalente e continuativa attività lavorativa nell’impresa. Di questi soggetti: - 10.418 sono stati iscritti d’ufficio alla gestione Commercianti, a decorrere dallo 01.01.2009; - 2.676 sono a disposizione delle sedi per il controllo e l’eventuale...
PrevidenzaLavoro

INPS. Pensioni in regime di cumulo

03/04/2014 L’art. 1, commi da 239 a 246, della Legge n. 228/2012, ha introdotto a decorrere dall’1 gennaio 2013 il cumulo che consente agli iscritti presso due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi e degli iscritti alla Gestione Separata di cui all'art. 2, c. 26, della Legge n. 335/1995, e alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, di cumulare i periodi non coincidenti ai fini del conseguimento di un’unica...
PrevidenzaLavoro

Avvisi bonari per artigiani e commercianti

03/04/2014 Con messaggio n. 3741 dell’1 aprile 2014, l’INPS informa di aver acquisito dall’Agenzia delle Entrate i redditi dei lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti e di aver, conseguentemente, avviato l’aggiornamento delle posizioni previdenziali limitatamente all’anno di imposta 2008 e per i soli casi di soggetti non già titolari di prestazioni pensionistiche. Tuttavia, in futuro, l’Istituto intende procedere anche con l’aggiornamento delle posizioni relative...
PrevidenzaLavoro

Il Job Act modifica i profili sanzionatori dell'apprendistato

03/04/2014 Le modifiche apportate al Testo Unico dell’apprendistato dall’art. 2, D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, hanno ricadute di rilievo sui profili sanzionatori. La scomparsa del PFI La prima riforma è relativa alla lett. a) del comma 1, art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, che richiedeva l’obbligo di forma scritta del contratto, del patto di prova e del Piano Formativo Individuale (PFI) che poteva essere definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti...
Lavoro

Apprendistato dopo il Job Act e profili sanzionatori

03/04/2014 Le modifiche apportate al Testo Unico dell’apprendistato dall’art. 2, D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, hanno ricadute di rilievo sui profili sanzionatori.

La scomparsa del PFI

La prima riforma da analizzare è relativa alla lett. a) del comma 1, art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, che richiedeva l’obbligo di forma scritta del contratto, del patto di prova e del Piano Formativo Individuale (PFI) che poteva essere definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali, entro trenta giorni dalla stipula del contratto di apprendistato.

Proprio sul PFI erano intervenute di recente anche le Linee Guida sull’apprendistato professionalizzante, che avevano confermato la semplificazione già in vigore dall’1 ottobre 2013, ovvero l’obbligo del Piano esclusivamente in relazione alla formazione per l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali e specialistiche.

L’art. 2, del D.L. n. 34/2014, ha eliminato l’obbligo della forma scritta del Piano Formativo Individuale che, logicamente, vale solo per i contratti di apprendistato stipulati dal 21 marzo 2014, data di entrata in vigore del decreto.
Lavoro

INPS. Iscrizione azienda con dipendenti in ritardo

02/04/2014 Con messaggio n. 3643 del 28 marzo 2014, l’INPS ha comunicato che dal 31 marzo 2014 è in funzione la nuova procedura di Iscrizione e Variazione azienda con dipendenti, attraverso l’introduzione di un sistema automatizzato che prevede l'adozione della codifica ATECO 2007. L’aggiornamento della procedura è propedeutico al prossimo rilascio della procedura di inquadramento automatizzato, che permetterà di erogare un servizio in tempo reale nonché di garantire una uniformità degli inquadramenti...
PrevidenzaLavoro

Verbale di accordo CCNL Comunicazione artigianato del 26/03/2014

02/04/2014 Il 26 marzo 2014, CNA Comunicazione e Terziario avanzato, Confartigianato Federazione Comunicazione, Casartigiani e Claai e SLC Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno siglato un accordo con cui stabiliscono di prorogare la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato prevista dall'Accordo interconfederale del 3 maggio 2012. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro