Lavoro

CCNL Edilizia pmi (Confapi) - Verbale di accordo del 12/11/2014

18/11/2014 In data 12 novembre 2014 Confapi Aniem e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno siglato un verbale di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro 12 maggio 2010 per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed affini. Il CCNL scade il 30 giugno 2016.
Lavoro

Contributo di solidarietà. Ulteriori chiarimenti dal Lavoro

18/11/2014 Il 14 novembre 2014 il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 28 recante “precisazioni e indicazioni operative sulla procedura di concessione ed erogazione del contributo di solidarietà - Art. 5, commi 5 e 8, del decreto-legge n. 148/1993, convertito con modificazioni, dalla legge n. 236/1993 e successive modifiche e integrazioni”. Il nuovo documento annulla e sostituisce la precedente circolare n. 26 del 7 novembre, contenente appunto le indicazioni per le aziende che stipulano...
Lavoro subordinatoLavoro

Illegittime le sanzioni civili legate alla maxisanzione dal 2006 al 2010

18/11/2014 La maxisanzione per il lavoro nero in vigore dal 12 agosto 2006 al 23 novembre 2010 prevedeva che, in caso di impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria, il datore di lavoro fosse punito con la sanzione amministrativa da € 1.500 a € 12.000 per ciascun lavoratore, maggiorata di € 150 per ciascuna giornata di lavoro effettivo. Inoltre, l'importo delle sanzioni civili connesse all'omesso versamento dei contributi e premi riferiti a ciascun...
Lavoro

Nuovo ISEE: decreto in “Gazzetta”

18/11/2014 Come preannunciato dal ministro del Lavoro con comunicato del 12 novembre 2014, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 267 del 17 novembre il decreto, avente data 7 novembre 2014, contenente l'approvazione del nuovo modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE, dell'attestazione, nonchè delle relative istruzioni per la compilazione (allegato A). A partire dal 2015, pertanto, l'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), utile per ottenere prestazioni...
PrevidenzaLavoro

Jobs act, licenziamento disciplinare della discordia. Cigs con apertura del Governo

18/11/2014 La questione Jobs act resta incandescente sul nodo dei licenziamenti disciplinari, ma un emendamento apre alla distensione con imprese e sindacati sulla cassa integrazione straordinaria. Secondo la previsione del Ddl delega non si può autorizzare la Cigs in caso di cessazione di attività o di ramo d'azienda. Ora l'emendamento contiene la precisazione che ciò avverrà solo se la cessazione dell'attività d'impresa sarà definitiva. Pertanto, se ci sono concrete prospettive di proseguimento o...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Da gennaio 2015 il contratto indeterminato a tutele crescenti

17/11/2014 Con comunicato stampa del 15 novembre 2014, il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha dichiarato che la definizione, da parte del gruppo PD della Commissione Lavoro della Camera, delle posizioni che saranno sostenute sugli emendamenti alla legge delega di riforma del mercato del lavoro, rende certa l'approvazione del provvedimento nei tempi richiesti dal Governo e ne conferma i contenuti. Quindi, già da gennaio 2015 sarà utilizzabile il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti,...
Lavoro

Concessione di aiuti alle imprese per attività di formazione continua

17/11/2014 E’ del 12 novembre 2014 il Regolamento n. 27 del Ministero del Lavoro, relativo alla concessione di aiuti alle imprese per attività di formazione continua esentati ai sensi del Reg. CE n. 651/2014. Il Regolamento riepiloga le modalità, al fine di una corretta applicazione del citato Reg. (CE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 - in vigore dal 1° luglio 2014 fino al 31 dicembre 2020 - con le quali i Fondi Interprofessionali per la formazione continua di cui all’art. 118, Legge n. 388 del 23...
Lavoro

Circolare di studio del 17/11/2014

17/11/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Nuovo modello per la domanda di anticipazione di indennità di mobilità – Inps: istruzioni per F24 anomali – Definitivo il 730 precompilato – Anf: richiesta in caso di ditte fallite o cessate – Licenziamenti collettivi anche per i dirigenti – Smartphone con geolocalizzatore ai dipendenti: sì, con cautele – Bando Inail “innovazione tecnologica”: nuove faq – Inail e Inps: nei territori alluvionati ripresa dei versamenti – Inps: incentivi per assunzione di giovani agricoli – Gestione separata: recupero coattivo debiti per committenti – I baraccamenti dei cantieri compresi nei costi per la sicurezza – RSPP interno anche non dipendente ma deve essere presente – Modello INPS per l’integrazione salariale in deroga – Per somministrazione irregolare no a sanzioni per lavoro nero – Niente preavviso per le dimissioni fino all’anno del bambino – Le domande per la sesta salvaguardia entro il 5/1/2015 – Settori in cui non si applica il limite per il lavoro intermittente – Contributo di solidarietà: nuove istruzioni dal Minlavoro – Inail: servizi telematici per polizze speciali pescatori – Alluvione di ottobre: no a sanzioni per ritenute omesse – Le istruzioni Inps sulle competenze arretrate per il Fondo di solidarietà residuale – Il decreto per il nuovo ISEE in Gazzetta il 17/11 – Tfr di ottobre 2014, coefficiente a 1,32% – Lavoro intermittente: quando usarlo – Inail: variazione addizionale Fondo vittime dell’amianto – Denunce retributive Inail al 28 febbraio - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 1° dicembre 2014 - GUIDA PRATICA: Agricoltura. Nuovo incentivo all'assunzione di giovani lavoratori svantaggiati
Lavoro

Le novità della Legge europea 2013-bis sulla valutazione dei rischi

17/11/2014 L’art. 13 della Legge n. 161 del 30 ottobre 2014, pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 261 del 10 novembre 2014, ha previsto che, in caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro debba dare immediata evidenza - attraverso idonea documentazione - dell'adempimento degli obblighi di cui al comma 2, lettere b), c), d), e) e f), e al comma 3, dell’art. 28, D.Lgs. n. 81/2008, nonché immediata comunicazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Gli obblighi cui la...
Lavoro

Rito Fornero, sospeso dal rito penale solo con la costituzione di parte civile

15/11/2014 Il rito Fornero, istituito per velocizzare il contenzioso sulle cause di impugnazione (ex art 18 dello Statuto dei lavoratori) del licenziamento, non può essere sospeso per pregiudizialità penale se il processo penale, che vede il datore di lavoro contro il dipendente che avrebbe commesso il reato per il quale è stato licenziato, non è ancora pendente. Nell'ordinanza 24268/14 della sesta sezione civile della Cassazione, con la motivazione sintetizzata, si ritiene illegittima la sospensione...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoDiritto CivileContenzioso