Lavoro

CCNL Legno e Arredamento Industria - Verbale di accordo del 04/02/2015

09/02/2015 In data 4 febbraio 2015 FederlegnoArredo e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno siglato un verbale di accordo concernente il Codice di comportamento da adottare nella lotta contro le molestie sessuali e il mobbing, secondo la previsione del Contratto collettivo nazionale di lavoro 01/04/2013-31/03/2016 per i dipendenti delle aziende dei settori legno, sughero, mobile e arredamento e boschivi e forestali. L'accordo diventa allegato allo stesso CCNL.
Lavoro

CCNL Personale domestico, nuovi minimi retributivi 2015

09/02/2015 In data 2 febbraio 2015 Fidaldo, Domina e Federcolf e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un verbale di accordo per determinare i nuovi minimi retributivi per i lavoratori domestici con decorrenza dal 1° gennaio 2015. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

CCNL Legno e Arredamento Industria, il Codice di comportamento contro molestie sessuali e mobbing

09/02/2015 In data 4 febbraio 2015 FederlegnoArredo e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno siglato un verbale di accordo concernente il Codice di comportamento da adottare nella lotta contro le molestie sessuali e il mobbing, secondo la previsione del Contratto collettivo nazionale di lavoro 01/04/2013-31/03/2016 per i dipendenti delle aziende dei settori legno, sughero, mobile e arredamento e boschivi e forestali. L'accordo diventa allegato allo stesso CCNL. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Indennità a forfait per il contratto a termine se il capo risarcitorio è cassato

09/02/2015 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2268 del 6 febbraio 2015, ha affermato il seguente principio di diritto: "in caso di annullamento, da parte della Corte di Cassazione, del capo risarcitorio relativo ad una pronuncia di nullità del termine apposto al contratto di lavoro (seppure in accoglimento del ricorso del lavoratore e nel rigetto del ricorso del datore di lavoro), con rinvio per la nuova determinazione del risarcimento del danno, non essendosi formato alcun giudicato interno,...
Lavoro subordinatoLavoro

Le nuove aliquote 2015 per la Gestione Separata INPS

06/02/2015 L’INPS, con circolare n. 27 del 5 febbraio 2015, ha comunicato che, per i soggetti iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, l’aliquota contributiva e di computo è elevata per l’anno 2015 al 30%, chiarendo che tra i soggetti interessati sono compresi anche i lavoratori autonomi titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, l’aliquota per il 2015 è stabilita al...
PrevidenzaLavoroLavoro autonomoProfessionisti

Convenzioni INPS/CAF per l’ISEE 2015

06/02/2015 Con messaggio n. 903 del 5 febbraio 2015, l’INPS comunica che, a seguito dell’approvazione dello schema di convenzione tra l’Istituto e i CAF per l’attività relativa alla certificazione ISEE per l’anno 2015, ogni centro di assistenza fiscale potrà stipulare una convenzione con l’INPS se in possesso dei prescritti requisiti. La stipula delle convenzioni dovrà avvenire presso le Direzioni metropolitane o le Direzioni provinciali INPS territorialmente competenti. La convenzione dovrà...
PrevidenzaLavoro

Presunzione di colpa del datore che non rispetta gli obblighi di sicurezza

06/02/2015 Ad avviso della giurisprudenza della Corte di Cassazione (ex multis: sentenze n. 15133/02, 9385/2001, 291/1999 delle Sezioni Unite e n. 16250, 2357/2003, 4129, 3162/2002, 14469, 5491, 1307, 602/2000, 7792/1999, 12763, 9247, 3367/1988 della Sezione Lavoro) ha natura contrattuale la responsabilità del datore di lavoro per inadempimento dell’obbligo di sicurezza (art. 2087 c.c.), che gli impone l'adozione delle misure di sicurezza e prevenzione che, "secondo la particolarità del lavoro,...
Lavoro

Sicurezza e salute nell’ambito dell’amministrazione della giustizia

06/02/2015 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che è stato pubblicato il Decreto Interministeriale n. 201 del 18 novembre 2014, inerente il Regolamento recante norme per l'applicazione, nell'ambito dell'amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Le disposizioni contenute nel regolamento costituiscono attuazione del D.Lgs. n. 81/2008 e disciplinano l'organizzazione e le attività dirette ad...
Lavoro