Lavoro

Conviene assumere a tempo indeterminato!

19/02/2015 “Giovanni, io non ti capisco… - afferma con un po’ di rassegnazione il sig. Giorgio - …hai chiesto in azienda se hanno intenzione di trasformarti a tempo indeterminato al termine di questi tre mesi?”.

In casa Timorati va avanti così da un po’ di tempo. Il papà Giorgio è preoccupato: ha un figlio ventiquattrenne, con in mano un diploma di perito industriale. La meccanica è “affare” di famiglia, siamo arrivati alla terza generazione; ma per nonno e papà la situazione è stata tutto sommato semplice: il primo ha lavorato per anni in una grande industria automobilistica, il secondo in quella ferroviaria.

Ora Giovanni ha un contratto a tempo determinato in una piccola azienda che opera nel campo della siderurgia. Il lavoro gli piace, però non sa quanto durerà. Vorrebbe affrontare il proprio datore di lavoro, ma l’audacia non è il suo forte e, come il Manzoni fa dire a don Abbondio, “il coraggio uno non se lo può dare”.

Ecco che arriva la tanto attesa scintilla. Al telegiornale hanno appena detto che la Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/14) prevede degli incentivi volti anche alla stabilizzazione del personale con contratto a termine. Giovanni sembra trasformato, nelle vene sembra scorrere sangue misto a intraprendenza.

Il giorno dopo, terminato il turno, va sul sito del Ministero del Lavoro e acquisisce tutte le informazioni del caso; stampa il materiale scaricato da Internet e lo porta in azienda.

All’indomani un po’ di emozione c’è, non si può nascondere; le mani si muovono freneticamente e sembrano voler stringere qualcosa di invisibile. “Se mi assumete a tempo indeterminato avrete degli esoneri contributivi per i prossimi 36 mesi!”. “Dici sul serio? E come fai a saperlo?”, chiede incuriosito dal tono perentorio utilizzato da Giovanni il suo datore di lavoro.

“Sta scritto tutto qui: art. 1, comma 118 della L. n. 190/14”.

È proprio vero, il diritto viene in soccorso di coloro che restano vigili, non di coloro che dormono.
Lavoro

La prescrizione dei crediti retributivi nel contratto a tutele crescenti

19/02/2015 Con circolare n. 4 del 18 febbraio 2015, la Fondazione Studi CdL ha affrontato la questione relativa alla prescrizione dei crediti retributivi nel nuovo contratto a tutele crescenti. In generale Per giurisprudenza il termine di decorrenza dei cinque anni di prescrizione dei crediti retributivi decorre: - in corso di rapporto per i lavoratori impiegati in imprese cui trova applicazione l’obbligo di reintegra di cui all’art. 18, commi 4 e 7, Legge n. 300/1970; - dalla fine del...
Lavoro

I chiarimenti per i Patronati sui patrocini relativi a prestazioni di invalidità

19/02/2015 L’INPS, con messaggio n. 1198 del 17 febbraio 2015, si è occupata degli interventi di patrocinio relativi a prestazioni di invalidità civile, utili ai fini del finanziamento ai Patronati. Più in particolare, la questione è relativa agli interventi, respinti in via amministrativa ed impugnati in sede giudiziaria avvalendosi dell’opera di avvocati con i quali gli Enti di Patronato hanno stipulato apposite convenzioni, per i quali, tuttavia, il relativo provvedimento amministrativo di...
PrevidenzaLavoro

Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti

19/02/2015 Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti è opzionale, è accessibile esclusivamente a domanda e prevede che la contribuzione dovuta alle gestioni artigiani e commercianti avvenga in percentuale rispetto al reddito forfetario. Il termine ultimo per presentare la domanda all'INPS di accesso al suddetto regime è il 28 febbraio dell’anno per il quale si intenda usufruire del regime agevolato.
ApprofondimentiLavoro

Arriva l’Agenzia unica per le ispezioni e scompaiono le DTL e le DIL

19/02/2015 Sono appena nate, le DIL, ed già è prevista la loro soppressione. Il Jobs Act stabilisce, infatti, la nascita dall’1 gennaio 2016 dell’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro che dovrebbe integrare, in un’unica struttura, i servizi ispettivi del Ministero del Lavoro, quelli dell’INPS e quelli dell’INAIL. Tuttavia, la bozza del Decreto Legislativo che dovrebbe andare in Consiglio dei Ministri già il 20 febbraio, prevede che l’Agenzia abbia sede in Roma, sia posta sotto la vigilanza...
Lavoro

Prova dell'esistenza in vita dei pensionati all'estero

18/02/2015 L’INPS, con messaggio n. 1116 del 13 febbraio 2015, ha comunicato che il fornitore del servizio di pagamento delle prestazioni INPS all'estero, Citi, ha inviato ai pensionati all’estero la richiesta di fornire la prova annuale di esistenza in vita. Richiesta delle attestazioni di esistenza in vita Posto che, quindi, è in corso la spedizione ai pensionati del plico contenente la lettera esplicativa e il modulo di attestazione, l’Istituto spiega che la suddetta lettera contiene: - le...
PrevidenzaLavoro

Utilizzabili le immagini del furto commesso dal dipendente acquisite senza rispettare lo Statuto dei lavoratori

18/02/2015 Per giurisprudenza consolidata in tema di controllo del lavoratore, le garanzie procedurali imposte dall’art. 4, secondo comma, Legge n. 300 del 1970, espressamente richiamato dall’art, 114 del Codice per la Privacy (D.Lgs. n. 196/2003), per l'installazione di impianti e apparecchiature di controllo richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, dai quali derivi la possibilità di verifica a distanza dell'attività dei lavoratori, trovano applicazione ai c.d....
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinatoLavoro

Riduzione contributiva per gli edili 2014

18/02/2015 L'articolo 29, comma 1, D.L. 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 agosto 1995, n. 341, prevede che i datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti al versamento della contribuzione previdenziale ed assistenziale sull'imponibile determinato dalle ore previste dai contratti collettivi nazionali, con esclusione delle assenze per malattia, infortuni, scioperi, sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, con intervento della cassa integrazione guadagni,...
PrevidenzaLavoro