27/04/2005
L'esercizio della professione nello Stato di temporanea destinazione utilizzando il titolo acquisito nel proprio Paese nonché l'introduzione di un sistema generale di riconoscimento delle qualifiche per il trasferimento stabile dei professionisti in un altro Stato della Comunità sono le novità salienti della proposta di Direttiva che facilita la libertà di spostamento e di stabilimento dei professionisti, approvata ieri dalla Commissione Mercato interno del Parlamento europeo.
22/04/2005
La riforma delle professioni si ferma di nuovo quando il ministro della Giustizia Castelli annuncia il ritiro della delega dal decreto competitività. Il compromesso sul riordino della materia era stato appena raggiunto. Castelli ha affermato: "Non ci sono le condizioni politiche per andare avanti".
22/04/2005
E' stato sottoscritto ieri - da Consap e Cisal - il primo contratto collettivo nazionale di lavoro che regolerà i rapporti tra i professionisti appartenenti ad associazioni non regolamentate ed i loro dipendenti. Nasce così il contratto di lavoro dei dipendenti occupati negli studi professionali ai quali non è richiesta l'iscrizione ai relativi Ordini. L'accordo è valido dal 1° aprile e prevede un livello salariale minimo ed uno regionale che permetterà modulazioni a seconda delle aree...
21/04/2005
La riforma delle professioni ha ottenuto il via libera la scorsa notte e il relatore al Dl sviluppo, Cosimo Izzo, si è detto convinto che l'intero testo sarà approvato nella mattinata di oggi. L'Esecutivo s'assumerà dunque l'onere di riscrivere le regole per il mondo dei professionisti.
20/04/2005
Non avrà luogo, data l'incerta situazione politica, il vertice tra il sottosegretario alla Giustizia e i presidenti dei due Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri, che si sarebbe dovuto tenere nella giornata di oggi.
19/04/2005
Il ministro della Giustizia, Roberto Castelli, sostiene che l'incertezza della situazione politica non sarà necessariamente un ostacolo alla riforma delle professioni attraverso il Dl sviluppo. Gli emendamenti al decreto possono giungere al traguardo, proseguendo la loro conversione anche in caso di crisi di Governo.
19/04/2005
E' previsto per domattina l'incontro al vertice dei presidenti di dottori commercialisti e ragionieri presso il ministero della Giustizia per dibattere sui nodi chiave della realizzazione dell'Albo unico. Il confronto tra i due Ordini riguarderà anche la scelta del modo di gestire la rappresentanza elettorale durante la fase di transizione all'Albo unico.
16/04/2005
Il 18 aprile 2005 la Commissione bilancio del Senato valuterà l'emendamento sulla riforma delle professioni prospettata dall'Esecutivo, sul quale si sono formati gli schieramenti dei favorevoli e dei contrari. Le associazioni si dichiarano insoddisfatte. Pesano sulla delega al Governo le incognite della crisi e del termine della legislatura.
15/04/2005
Gli Ordini professionali mostrano - in un comunicato del Comitato unitario approvato all'unanimità - tutta la loro fiducia all'Esecutivo sulla riforma con il Dl competitività. Ma l'emendamento sulla nuova geografia dei poteri e le attribuzioni dei Consigli deve essere blindato e il Governo non deve esercitare il potere di delega anche sulla disciplina organizzativa dei professionisti e la revisione delle competenze e delle riserve.
14/04/2005
Alleanza nazionale produrrà un subemendamento al Dl competitività per bloccare la delega al Governo sulle competenze professionali, anche quelle riservate. Alla riforma proposta dall'Esecutivo, che ridefinisce l'organizzazione degli Ordini, hanno già dichiarato guerra le Associazioni. Il coordinatore del Colap, Giuseppe Lupoi, evidenzia il ritorno al riconoscimento delle professioni come lasciapassare per quello delle Associazioni, mentre il perno dev'essere la "cittadinanza giuridica" delle...