05/03/2005
Il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare la prossima settimana il provvedimento sulla competitività, dal quale verrà esclusa la riforma delle libere professioni. Tale esclusione è stata criticata dal sottosegretario al ministero della Giustizia, Michele Vietti, per il quale non sarà possibile un'approvazione definitiva prima del termine della legislatura.
04/03/2005
Il CUP ha inviato ieri al Governo un documento contenente una serie di osservazioni sulla riforma delle libere professioni. Tra gli aspetti di maggiore interesse in esso descritti si segnala l'invito all'Esecutivo ad evitare il ricorso al decreto legge e ad avviare un tavolo tecnico per affrontare le questioni della riforma.
03/03/2005
Ordini, sindacati ed associazioni esprimono forte dissenso sulla scelta, ad opera del Consiglio dei Ministri, di un decreto legge attraverso cui sarà varata la riforma dei professionisti.
01/03/2005
E' prevista per oggi, alle ore 15, una riunione tra gli Ordini professionali e l'Esecutivo a Palazzo Chigi. Oggetto dell'incontro saranno chiarimenti sul contenuto che la riforma delle Professioni assumerà.
26/02/2005
Gli ordini professionali fanno sentire la loro voce in tema di riforma delle professioni intellettuali: ieri, infatti il Cup e il Colap hanno inviato una lettera al premier Silvio Berlusconi, per fare capire al Governo che le professioni sono stanche di non essere consultate su questioni importanti e che incidono in modo rilevante sul loro futuro. Il problema della riforma delle professioni, in atto ormai da lungo tempo, non può essere risolto a colpi di decreto. I rappresentanti delle...
26/02/2005
L’ordinanza del 17 febbraio 2005 della Corte di Giustizia Ue, ha stabilito che gli Ordini professionali hanno diritto di designare i propri componenti nelle commissioni di esame per l'abilitazione all'esercizio della professione, a condizione che il controllo sulle prove sia esercitato dallo Stato. Secondo i giudici europei, le norme comunitarie sulla concorrenza sono applicabili alla normativa statale sulle prove di abilitazione alla professione. La Corte di Giustizia Ue, inoltre, ritiene...
24/02/2005
Nel breve termine le previsioni sulla gestione previdenziale dei consulenti del lavoro potrebbero assumere un tono minaccioso. Secondo le previsioni formulate sulla base dell’ultimo bilancio tecnico, redatto alla data del 1° gennaio 2004, infatti, l’ente previdenziale della categoria - l’Empalc - in assenza di interventi incisivi, manifesterà un primo saldo previdenziale negativo già a partire dal 2016, e un primo “segno meno” del saldo contabile appena due anni dopo, nel 2018. La stima più...
23/02/2005
Nell'ambito del decreto legge sulla competitività dovrebbero essere inserite alcune disposizioni in materia di riforma delle libere professioni: si tratta di nove commi contenuti in un unico articolo su “disposizioni concernenti Ordini e professioni”. Nello specifico, le suddette norme dovrebbero chiarire la possibilità per gli iscritti in Albi di costituire società semplici o società in nome collettivo (a condizione che l'amministratore sia un professionista); riconoscere al praticante la...
22/02/2005
Il Ministro di Grazia e Giustizia ha elaborato il testo della riforma delle libere professioni, che si compone di un articolo di nove commi, che dovrà essere inserito all’interno della legge sulla competitività. Il testo si propone come un mix di interpretazioni autentiche e di novità: da un lato si rafforza il sistema “ordinistico”, mentre dall’altro si cerca di venire incontro ad istanze liberali. In particolare, il provvedimento, sensibilmente ridotto rispetto alla bozza inizialmente...
19/02/2005
Il Ministro Maroni in sede di Commissione Bilancio della Camera è tornato a lamentare dati non corretti e informazioni non al passo con la realtà, in merito ai valori forniti dalle Casse dei vari Ordini di professionisti. A loro volta, gli enti replicano al Ministro circa la tenuta dei bilanci nel medio-lungo periodo, riaffermando così la loro autonomia e responsabilità. Gli istituti hanno ribadito di avere già varato delle riforme per allontanare il rischio-squilibri.