16/03/2005
L'articolo si riferisce alla pubblicazione su Gazzetta Ufficiale n. 61/2005 della legge delega n. 34/2005 sull'istituzione dell'Albo unico tra i dottori commercialisti ed i ragionieri, che la Camera ha approvato in data 8 febbraio 2005.
15/03/2005
L'articolo riguarda il Decreto legge sulla competitività, che porta una serie di novità - debitamente elencate nell'articolo - anche alla materia della riforma delle libere professioni.
14/03/2005
L'articolo si riferisce agli studi professionali del nuovo Albo unico, che hanno intenzione di investire sull'innovazione dei sistemi informatici.
13/03/2005
Sulla riforma delle professioni il Decreto competitività stabilisce, in particolare, che: l'istituzione di nuovi ordini dovrà essere subordinata alla necessità "di tutelare interessi costituzionalmente rilevanti nello svolgimento di attività caratterizzate dai rischi di danni sociali conseguenti ad eventuali prestazioni non adeguate"; che potranno essere riconosciute le associazioni tra professionisti che non esercitano "attività regolamentate, tipiche di prestazioni disciplinate ai sensi...
12/03/2005
Tra le principali modifiche apportate dal Consiglio dei Ministri al c.d. "decreto competitività", si rilevano: gli incentivi e le risorse per lo sviluppo; la riforma delle libere professioni.
10/03/2005
Incontro tra il responsabile delle professioni, Lo Presti, e i vertici dei sindacati dei professionisti per proseguire il tema della riforma delle libere professioni. L'apertura del dialogo tra le forze della maggioranza e le categorie professionali lascia ben sperare circa la possibilità di veder realizzata la riforma entro il termine della legislatura.
09/03/2005
La riforma delle libere professioni troverà un suo posto all'interno del decreto legge sulla competitività. L'istituzione di nuovi Ordini (fatti salvi gli attuali) sarà subordinata alla tutela di interessi costituzionalmente rilevanti.
07/03/2005
In forte crescita il trend degli Ordini, che solo nel 2004 ha visto il numero degli iscritti salire di 1,7 milioni, con un progresso del 9,5% rispetto agli ultimi cinque anni. Gli incrementi più sostenuti si registrano tra gli psicologi (+42%), gli architetti (+38%) e gli avvocati (+29%). La maggiore attrattiva degli Albi professionali sta avvenendo in un momento in cui le sfide di mercato si fanno sempre più ampie con la presenza di molti operatori non regolamentati e con quelli provenienti da...