27/06/2005
Nel decreto legislativo approvato lo scorso venerdì, che attua l'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il legislatore ha previsto la possibilità di costruire società strumentali o ausiliarie all'attività professionale. L'esercizio attraverso le "società di mezzi" ottiene dunque la legittimità professionale, potendo in futuro trovare anche un inquadramento previdenziale.
26/06/2005
Nello schema di Decreto legislativo per la nuova professione di dottore commercialista ed esperto contabile, approvato definitivamente venerdì passato, si trova l'elenco delle attività specifiche dei due Ordini professionali. Tra le competenze riconosciute alcune sono vere novità, come la possibilità di esercitare, per gli iscritti alla sezione A, l'assistenza fiscale. Invece, la competenza sulle operazioni di vendita dei beni mobili ed immobili e la formazione del progetto di distribuzione su...
25/06/2005
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo attuativo dell'Albo Unico di dottori commercialisti e ragionieri, denominato "Albo dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili". Gli iscritti si vedono riconosciuta la competenza specifica in economia aziendale e diritto d'impresa e nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie e amministrative. Due Sezioni compongono l'Albo, che prevede competenze differenziate a seconda...
25/06/2005
Il Consiglio dei Ministri del 24.6.2005 ha approvato lo schema di decreto legislativo attuativo della riforma del Titolo V della Costituzione e della legge 131/2003, la c.d. legge "La Loggia", in ordine al potere regolamentare delle Regioni sulle professioni individuate e definite dalle norme dello Stato.
24/06/2005
Il Consiglio dei ministri potrebbe approvare oggi il decreto attuativo della legge n. 34/05 dell'8.2.2005 sull'Albo unico. Ieri, presso la sede del ministero della Giustizia si è lavorato per gli ultimi ritocchi al provvedimento e per la messa a punto della relazione.
23/06/2005
Lo schema di decreto attuativo sull'Albo unico esce pesantemente ristrutturato nel suo Dna dalle osservazioni che formano il parere della commissione Giustizia del Senato delle Repubblica: viene infatti confermata una sezione A per i dottori commercialisti, con i ragionieri che, perdendo il titolo di commercialista, restano pure confinati in un elenco ad hoc ad esaurimento. Il parere è dunque fortemente negativo per i ragionieri. Ma il sottosegretario Giuliano dichiara inopportuna qualunque...
22/06/2005
Ad appena tre giorni dall'ultimo Consiglio dei ministri utile prima che scada la delega all'Esecutivo in materia, la commissione Giustizia della Camera ha dato parere favorevole allo schema di decreto attuativo che creerà il nuovo Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Al voto i Ds si sono astenuti, rilevando peraltro il "limite incostituzionale per non aver coinvolto le Regioni che in materia professionale condividono la competenza con lo Stato". Resta, nel quadro...
21/06/2005
L'articolo 1, comma 3, lettera g) del decreto legislativo attuativo dell'Albo unico di dottori commercialisti e ragionieri riconosce agli iscritti, nella Sezione A Commercialisti, la competenza ad esercitare l'assistenza tecnica nel contenzioso tributario davanti al giudice ordinario. L'articolo 365 del Codice di procedura civile riserva, invece, esclusivamente all'Avvocato iscritto nell'apposito Albo la difesa dinanzi alla Cassazione. Discutendosi, in Corte di cassazione, esclusivamente di...
21/06/2005
Il neopresidente dell'Autorità Antitrust, Antonio Catricalà, ha lanciato un messaggio chiaro in occasione della relazione annuale: i liberi professionisti italiani restano ai margini del confronto competitivo per un sistema di regolazione esageratamente invasivo. E' dunque indispensabile attuare una riforma organica del settore che sappia riconoscere la tutela degli interessi generali contro le restrizioni arbitrarie che limitano la concorrenza indebolendo queste categorie.