09/07/2005
Alcune fonti del ministero della Giustizia sotengono che testo del decreto legislativo attuativo dell'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il 24 giugno 2005, riconoscerebbe agli iscritti nella Sezione A (i dottori commercialisti) le competenze tecniche relative all'assistenza fiscale per i modelli 730. Ma il provvedimento firmato dal Presidente della Repubblica non prevederebbe il detto riconoscimento.
08/07/2005
Mentre resta il "giallo" sulla mancata pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" del decreto sull'Albo unico (secondo alcune indiscrezioni il ministro della Giustizia non avrebbe controfirmato il provvedimento perché "difforme", in alcuni passaggi, da quello approvato dal Consiglio dei ministri) la nuova disciplina, disegnata dall'articolo 4 del dlgs, conferma le tradizionali incompatibilità con l'esercizio della professione di commercialista, eliminandone solo alcune e introducendone di ulteriori:...
07/07/2005
La Cassazione, VI sezione penale, ha stabilito che commette esercizio abusivo (articolo 348 del Codice penale) anche chi, tra i professionisti, compie gli atti non riservati in via esclusiva agli iscritti all'Albo dei ragionieri, dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro, senza tuttavia essere iscritto all'Ordine. In virtù di questa interpretazione giurisprudenziale riacquista rilevanza, nel dlgs sull'Albo unico, la nuova normativa sull'esercizio della professione e sulla tutela dei...
06/07/2005
La pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" del decreto legislativo istitutivo dell'Albo unico "dei dottori commercialisti e degli esperti contabili", attesa oramai da molto tempo, promuoverà il provvedimento trasformandolo in ordinamento professionale, da cui gli iscritti nelle due sezioni A e B trarranno le loro ancor più specifiche (ma meno esclusive, leggendo il comma 3, dell'articolo 1, del dlgs) competenze, che toccano - per i commercialisti della sezione A - ambiti attualmente poco...
05/07/2005
La versione definitiva del decreto legislativo sull'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, poiché il testo è giunto sul tavolo del ministro della Giustizia, che lo dovrà controfirmare. A quanto pare, la competenza dell'assistenza fiscale è restata tra le nuove funzioni riservate agli iscritti alla Sezione A dell'Albo (dottori commercialisti).
02/07/2005
L'articolo 1, commi 3 e 4 del decreto legislativo che dà attuazione all'Albo unico dei dottori commercialisti e dei ragionieri elenca le competenze tecniche cui gli iscritti nelle due Sezioni A (dottori commercialisti) e B (esperti contabili) sono tenuti.
01/07/2005
La firma del decreto legislativo attuativo dell'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ad opera del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, è avvenuta martedì scorso, ma il testo è ancora "segreto". Evidentemente, sul provvedimento si è concentrato un gran pressing per porre rimedio all'esclusione dall'elenco delle competenze tecniche degli iscritti all'Albo dell'assistenza fiscale per i modelli 730 e della consulenza tecnica davanti alla Cassazione (Sezione...
30/06/2005
Il dlgs attuativo dell'Albo unico delude i presidenti dei Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri per la mancata apertura sull'assistenza fiscale. Queste, perlomeno, le indiscrezioni filtrate martedì scorso, dopo la firma del decreto ad opera del Presidente della Repubblica. In un comunicato sottoscritto congiuntamente dai presidenti dei due Ordini, Tamborrino e Santorelli, si legge: "qualora fossero vere le indiscrezioni di stampa, il Governo avrebbe inopinatamente disatteso...
29/06/2005
Il decreto legislativo istitutivo dell'Albo unico dei dottori commercialisti e dei ragionieri ha ottenuto, ieri, la firma del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, nel rispetto dei tempi della delega. Le pressioni dall'esterno hanno indotto l'Esecutivo a limitare la portata delle competenze e ad eliminare la possibilità di presenziare in Corte di Cassazione come consulente dell'avvocato e di gestire i 730. Restano, invece, confermate le competenze specifiche degli iscritti...
28/06/2005
La distorsione delle due professioni regolamentate che occupano lo stesso spazio di mercato, avendo eguale ordinamento, è stata finalmente superata dall'istituzione dell'Albo unico, che incamera il consenso di Ordini e Collegi.
Ricordiamo che lo schema del decreto attuativo dell'Albo unico ha spezzato il monopolio dei Caf sull'assistenza fiscale: la competenza in questa materia sarà, infatti, anche di dottori commercialisti e ragionieri.