16/06/2005
Il testo di parere allo schema di decreto sull'Albo unico economico-contabile è pronto, ma il nullaosta della Commissione Giustizia della Camera giungerà - come ha annunciato il presidente Pier Ferdinando Casini - martedì 21 giugno.
Avvocati, dottori commercialisti e ragionieri hanno colto l'occasione di un convegno sulle prospettive dei riordino, organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e dal collegio dei ragionieri di Palermo proprio nel capoluogo siciliano, per chiedere a...
15/06/2005
Il parere della commissione Giustizia della Camera dei deputati sullo schema di decreto attuativo sull'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili potrebbe tagliare oggi il traguardo. Il relatore, Ciro Falanga (Fi), presenterà oggi la sua proposta di parere al testo, contenente rilievi su competenze tecniche, reclami e durata delle cariche. Intanto, si apre l'iter al Senato.
14/06/2005
La direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali - approvata in via definitiva dal Consiglio Ue lo scorso 6 giugno - definisce la specificità delle professioni liberali, che si concretizza nella personalità, nella responsabilità individuale e nell'indipendenza di chi svolge una professione liberale. La direttiva consente che gli Ordini professionali (o le associazioni) siano valorizzati, permettendo agli Stati membri della Ue di delegare questi organismi a svolgere competenze...
14/06/2005
E' al rally parlamentare finale lo schema di decreto attuativo sull'Albo unico economico-contabile. E' infatti attesa per oggi pomeriggio la relazione di Ciro Falanga in commissione Giustizia della Camera dei deputati, mentre domani toccherà al relatore Pasqualino Lorenzo Federici in Senato. La delega scade a fine mese.
11/06/2005
Le Casse di previdenza dei liberi professionisti - nonostante la privatizzazione prevista dal dlgs n. 509/94 - vanno considerate organismi di diritto pubblico. Lo stabilisce il Tribunale amministrativo regionale del Lazio con la sentenza n. 4364 del 3.6.2005.
10/06/2005
Molti dottori commercialisti considerano l'Albo unico con i ragionieri una delusione. Ieri, all'assemblea dei presidenti dei due Ordini, tra quanti sono stati chiamati a pronunciarsi sullo schema di decreto legislativo di attuazione dell'Albo unico, alcuni (in realtà un nutrito gruppo) hanno sottolineato lo scontento per come il nuovo Albo verrebbe organizzato. In ogni caso, gli Ordini stanno già lavorando ad un documento per sollecitare modifiche ai meccanismi di governo della categoria.
09/06/2005
All'assemblea dei ragionieri, svoltasi ieri a Roma, il presidente del Consiglio nazionale William Santorelli ha spiegato lo stato d'animo con il quale la categoria attende il varo dell'Albo unico di dottori commercialisti ed esperti contabili:
"Abbiamo fatto scelte difficili e contestate, ma le abbiamo fatte guardando avanti per superare un dualismo che dura da cinquant'anni e che ha impedito alla professione di ottenere una significativa presenza nel Paese".
L'accordo posto a base del...
08/06/2005
La direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali, che - come si ricorderà - è stata definitivamente approvata lunedì scorso dal Consiglio Ue, crea una sorta di Testo unico della materia, raggruppando e razionalizzando la "marea" di norme europee finalizzate alla libera circolazione che si sono prodotte negli anni sino alla vigilia dell'approvazione. Il suo ambito è piuttosto ampio, prevedendo l'articolo 2 l'applicabilità delle disposizioni delle direttiva a tutti i cittadini di uno...
07/06/2005
La direttiva per il riconoscimento delle qualifiche professionali ha ottenuto ieri, a Lussemburgo, il sigillo finale dai ministri Ue responsabili della Competitività. In due anni sarà, dunque, ulteriormente agevolato il percorso dei professionisti europei che decidano di svolgere la propria attività in un altro Stato dell'Unione. La direttiva armonizza ed accorpa le 15 direttive già esistenti in materia.
04/06/2005
L'articolo si riferisce alle disposizioni contenute nell'articolo 1, comma 3, lettera e) dello schema di dlgs attuativo dell'Albo unico ed in particolare alle funzioni che spettano ai soggetti iscritti nella sezione A dell'Albo.