Imposte e Contributi

Violazioni Iva, il Fisco affila le armi

10/05/2005 La regola inserita nella Finanziaria 2005 per contrastare le frodi Iva diverrà a breve operativa: entro lunedì prossimo i fornitori di esportatori abituali dovranno comunicare al Fisco le dichiarazioni di intento. Il tentativo di porre ostacoli, con nuove e più incisive disposizioni di legge, a chi compie truffe verso l'Erario è interno ai singoli Stati ma è anche dell'intera Comunità europea, in particolar modo con riguardo alle frodi Iva, poiché nel settore commerciale irregolarità anche...
FiscoImposte e Contributi

Sconto Irap sui neo-assunti, spiraglio per le aree depresse

10/05/2005 La disciplina sulla deduzione IRAP per i nuovi assunti nelle zone depresse si presta a varie interpretazioni in ordine alla sua applicazione. La deduzione "ordinaria", prevista nella misura massima di 20.000 euro, è quintuplicata nelle zone del Mezzogiorno "obiettivo 1" e triplicata nelle zone del Mezzogiorno "obiettivo 2". Secondo le più probabili interpretazioni: il beneficio massimo corrisponderebbe, rispettivamente, a 100mila o 60mila euro; oppure andrebbe anzitutto stabilito il beneficio...
FiscoImposte e Contributi

Dividendi senza più riservatezza

10/05/2005 Lo schema di decreto correttivo del Dlgs. 344/2003 ha modificato il comma 4 dell'articolo 27 del DPR 600/73, introducendo una ritenuta a titolo d'acconto sugli utili corrisposti da società o enti residenti in Paesi a regime fiscale privilegiato, i cui titoli non siano negoziati in mercati regolamentati. Gli enti incaricati della riscossione di quegli utili dovranno segnalare, con modello 770 o con modulo Rad, il nome del titolare dei valori riportati, che verrà conosciuto dal Fisco perché i...
FiscoImposte e Contributi

Enti non commerciali, tassazione in sospeso

10/05/2005 Con la circolare n. 22 del 26 aprile 2005, L'Associazione italiana intermediari mobiliari (Assosim) segnala l'assenza di norme per le ritenute sugli utili percepiti dalle associazioni Onlus durante il 2005. Secondo Assosim, nell'attuale situazione di vacatio legis deve ritenersi che la ritenuta di cui all'articolo 4, lettera q) del decreto 344/03 (unico riferimento) non possa trovare applicazione per i dividendi corrisposti nel 2005, poiché la norma si riferiva agli utili corrisposti "nel primo...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Istruzioni contro il "netto frontiera"

10/05/2005 Le novità che il Dlgs n. 344/03 ha apportato in materia di tassazione dei dividendi esteri che provengono da partecipazioni non qualificate sono state recepite dal Modello Unico 2005. Gli utili esteri percepiti con l'intermediazione di un sostituto d'imposta italiano sono assoggettati alla ritenuta a titolo d'imposta nella misura del 12,50% direttamente dal sostituto, quindi non vanno indicati nella dichiarazione dei redditi del percipiente. La circolare agenziale n. 26/2004 specifica che la...
FiscoImposte e Contributi

Unico «inventa» l'acconto al 102,5%

07/05/2005 Sulla misura dell'acconto Irap per il 2005 molte sono le incertezze applicative, legate all'articolo 30, comma 3 del DLgs n. 46/97, che dispone che l'IRAP debba essere versata con medesimi termini e modalità previsti ai fini delle imposte dirette.
FiscoImposte e Contributi

Irap, sconto in salita sulle assunzioni

07/05/2005 L'articolo si riferisce alla modifica, apportata dal maxiemendamento al Dl sviluppo, della deduzione dalla base imponibile IRAP per i soggetti che incrementano la base occupazionale con contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato.
FiscoImposte e Contributi

Il "consignment stock" attende il ritiro

06/05/2005 L'Agenzia delle entrate fornisce il proprio parere in ordine all'interpello mosso nella risoluzione n. 58 del 5 maggio 2005 sul trattamento Iva da riservare alle cessioni alle esportazioni: le vendite di beni fuori da territorio della Comunità europea, pur se effettuate con un contratto di consignment stock, agli effetti dell'Imposta sul valore aggiunto rappresentano cessioni all'esportazione, mentre agli effetti del plafond vanno rilevate nel solo momento durante il quale i beni vengono...
FiscoImposte e Contributi

Quando c'è liquidazione la scelta è condizionata

06/05/2005 Non esistono norme o strumenti interpretativi dell'Amministrazione finanziaria in ordine all'opzione per la tassazione consolidata nell'ipotesi in cui la società si trovi in una fase già avviata di liquidazione. La lettura combinata delle due disposizioni che si riferiscono alla tassazione consolidata, cioè gli articoli 119 del Tuir e 12 del decreto 9 giugno 2004, porta due possibili soluzioni: - l'opzione per il consolidato può essere esercitata solo se l'inizio della liquidazione si verifica...
FiscoImposte e Contributi