13/06/2005
Con l'ordinanza n. 10062 del 13 maggio 2005, la Suprema Corte rimanda alle Sezioni unite la soluzione sul quesito se l'Imposta comunale sugli immobili sia dovuta solo quando la possibilità di fabbricare su un'area è effettiva e concreta o se basti l'inserimento dell'area edificabile nel Piano regolatore generale per il pagamento del tributo.
12/06/2005
La Corte Costituzionale (ordinanza 181/2005) ha dichiarato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge n. 266/91, che prevede l'esenzione degli atti connessi all'attività istituzionale degli enti di volontariato dal pagamento dell'imposta di registro e non dell'IVA.
12/06/2005
Il decreto legge sull'IRAP che il Consiglio dei ministri sta preparando dovrebbe prevedere anche l'aumento di un punto percentuale dal 4,25% al 5,25% dell'aliquota IRAP applicabile ad istituti di credito ed assicurativi.
11/06/2005
L'Agenzia delle Entrate - risoluzione n. 77 del 10.6.2005 - fornisce precisazioni sulla determinazione dei redditi prodotti dagli imprenditori agricoli individuali nell'esercizio delle attività agricole di cui all'articolo 2135 del Codice civile.
11/06/2005
A norma dell'articolo 109, comma 4, lettera b), del Tuir - come modificato dal decreto legislativo n. 38/2005 - in ipotesi di contabilizzazione del leasing secondo il "metodo finanziario", il locatario può effettuare la deduzione extracontabile, attraverso l'indicazione nel quadro EC del modello Unico 2005 della differenza tra l'importo dei canoni risultanti dal contratto e i componenti negativi imputati a conto economico.
10/06/2005
A giudizio dei tecnici dell'Economia, dal 2007 potranno beneficiare degli sconti Irap 2,6 milioni di imprese, per un taglio complessivo di 13,6 miliardi ed un risparmio medio di 5.158 euro l'anno. I soggetti che godranno di una riduzione d'imposta saranno circa 1,4 milioni. Se verranno confermate le regole del decreto legge, 1,2 milioni rientreranno tra i nuovi esenti e saranno imprenditori individuali e professionisti senza organizzazione; per loro il risparmio potrà già quest'anno essere di...
10/06/2005
Dopo l'emanazione della circolare aenziale n. 27/2005 sulle deduzioni extracontabili, le regole di compilazione delle dichiarazioni indicano il quadro EC di Unico 2005 per evidenziare il "disinquinamento" anche delle riserve che negli esercizi precedenti sono state istituite per accogliere gli ammortamenti anticipati. Sono riserve in sospensione d'imposta che "transiteranno" nella colonna 1 del quadro.
Quanto ai crediti d'imposta, la loro indicazione nel quadro RU di Unico 2005 riguarda il...
09/06/2005
Sono da ricalcolare i conguagli Irpef per dipendenti ed assimilati che hanno lasciato il lavoro quest'anno, prima della diffusione della circolare agenziale n. 31/2005. Il ricalcolo si renderà necessario in particolare quando al lavoratore che ha interrotto il rapporto spetta la nuova deduzione per oneri di famiglia (introdotta dalla Finanziaria per il 2005) di cui all'articolo 12 del Testo unico delle imposte sui redditi, applicabile a partire da quest'anno.
09/06/2005
Tra le misure che l'Amministrazione delle finanze sta preparando per il decreto legge sull'Irap che andrà al Consiglio dei ministri la prossima settimana si profila una ridottissima esenzione, applicabile ai professionisti e ai "piccoli" autonomi solo se i beni strumentali di cui dispongono sono inferiori ai 15mila euro.
Sul modo per colmare l'eventuale perdita di gettito il dibattito sulla revisione del tributo ha evidenziato tre possibilità: un intervento sulla tassazione delle rendite...
09/06/2005
Le Entrate hanno reso noto che stanno partendo le comunicazioni di pagamento di circa 350mila rimborsi di crediti relativi all'Irpef (per gli anni che precedono il 1998) e al contributo al Servizio sanitario nazionale (per il periodo 1993/1997).