Imposte e Contributi

Sanzioni, lo stop delle Entrate

29/09/2005 Con circolare n. 42, le Entrate hanno ribadito che le sanzioni amministrative pecuniarie, irrogate in conseguenza della commissione di illeciti per i quali non si possono dedurre spese e costi correlati al compimento dell'attività vietata solo se essa è penalmente rilevante, sono sempre indeducibili. La circolare pone delicati problemi applicativi, alimentati da una sua interpretazione normativa discutibile sotto il profilo teorico.
FiscoImposte e Contributi

Illeciti, il Fisco cancella subito gli sconti

28/09/2005 L'agenzia delle Entrate, con circolare n. 42/2005, spiega la legge n. 289/02, commentandone le disposizioni sull'indeducibilità dei costi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come reati. Il documento di prassi ribadisce la posizione dell'Amministrazione sul trattamento fiscale delle sanzioni civili, mantenendo sul punto la propria opinione d'indeducibilità, quindi allineandosi a quanto sostenuto sulle sanzioni antitrust comminate dall'Autorità per la concorrenza.
FiscoImposte e Contributi

Ricavi da appalto tassati al collaudo provvisorio

27/09/2005 Con risoluzione n. 133 di ieri, l'agenzia delle Entrate sostiene che i ricavi derivanti da contratti d'appalto vanno contabilizzati alla "consegna" e accettazione dell'opera, individuata nel momento di conclusione del procedimento di emissione del certificato di collaudo provvisorio.
FiscoImposte e Contributi

Oro, la lavorazione è da fatturare

27/09/2005 Le Entrate - risoluzione n. 132 del 26 settembre - sostengono che la trasformazione dell'oro sia da fatturare per la sola lavorazione, anche se il metallo usato non è il medesimo fornito dal committente. Nel caso dell'oro consegnato per essere trasformato in gioielli, infatti, è irrilevante che il materiale lavorato sia proprio quello conferito dal committente per la lavorazione. Non si tratta di permuta, ma va fatturato il solo corrispettivo della trasformazione, senza considerare il valore...
FiscoImposte e Contributi

La morosità non taglia i redditi

27/09/2005 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 38 del 22 luglio 2005, ha chiarito che il reddito relativo ad un fabbricato dato in locazione dev'essere determinato solo sulla base del canone stabilito nel contratto e che il contribuente è tenuto a corrispondere le imposte sul reddito del fabbricato concesso in locazione anche se l'inquilino è moroso.
FiscoImposte e Contributi

Per i corsi di recupero punti esenzione Iva alle autoscuole

27/09/2005 Con risoluzione n. 134 del 26 settembre, l'agenzia delle Entrate fa perno sull'articolo 10 del Dpr 633/72, relativo all'Iva, per stabilire che le autoscuole possono operare in regime di esenzione dal tributo anche quando organizzano corsi di recupero dei punti patente per chi subisce decurtazioni o per il patentino che abilita alla guida dei ciclomotori.
FiscoImposte e Contributi

Indennità risarcitorie a tassazione separata

27/09/2005 Una recente pronuncia della Corte costituzionale - ordinanza n. 292/2005 - ha confermato che le indennità percepite dal lavoratore dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro, anche a titolo di risarcimento del danno, costituiscono reddito imponibile, perciò sono tassabili ai fini Irpef. A tali redditi, in quanto percepiti solo alla cessazione del rapporto di lavoro, quindi una tantum, è stato esteso il regime della tassazione separata.
FiscoImposte e Contributi

Seconda casa: leasing batte mutuo

26/09/2005 La maggiore convenienza del leasing fa strappare al mutuo bancario il primato di convenienza per l'acquisto della seconda abitazione. Con la risoluzione agenziale n. 119 del 12 agosto 2005, il Fisco ha, infatti, riconosciuto la detraibilità dell'Iva assolta dalla società di leasing che acquista immobili ad uso abitativo, su incarico del cliente, per procedere poi alla locazione finanziaria. Di qui il prevedibile sorpasso del leasing sul mutuo.
FiscoImposte e Contributi

La verifica Iva è a tutto campo

26/09/2005 La Cassazione - sentenza n. 17632 dell'8 agosto 2005 - sostiene che l'accertamento Iva si possa estendere a periodi maggiori rispetto a quelli che vengono sottoposti a verifica, nei limiti del rispetto dei termini di decadenza.
FiscoImposte e Contributi