Imposte e Contributi

Per i corsi di recupero punti esenzione Iva alle autoscuole

27/09/2005 Con risoluzione n. 134 del 26 settembre, l'agenzia delle Entrate fa perno sull'articolo 10 del Dpr 633/72, relativo all'Iva, per stabilire che le autoscuole possono operare in regime di esenzione dal tributo anche quando organizzano corsi di recupero dei punti patente per chi subisce decurtazioni o per il patentino che abilita alla guida dei ciclomotori.
FiscoImposte e Contributi

Indennità risarcitorie a tassazione separata

27/09/2005 Una recente pronuncia della Corte costituzionale - ordinanza n. 292/2005 - ha confermato che le indennità percepite dal lavoratore dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro, anche a titolo di risarcimento del danno, costituiscono reddito imponibile, perciò sono tassabili ai fini Irpef. A tali redditi, in quanto percepiti solo alla cessazione del rapporto di lavoro, quindi una tantum, è stato esteso il regime della tassazione separata.
FiscoImposte e Contributi

Seconda casa: leasing batte mutuo

26/09/2005 La maggiore convenienza del leasing fa strappare al mutuo bancario il primato di convenienza per l'acquisto della seconda abitazione. Con la risoluzione agenziale n. 119 del 12 agosto 2005, il Fisco ha, infatti, riconosciuto la detraibilità dell'Iva assolta dalla società di leasing che acquista immobili ad uso abitativo, su incarico del cliente, per procedere poi alla locazione finanziaria. Di qui il prevedibile sorpasso del leasing sul mutuo.
FiscoImposte e Contributi

La verifica Iva è a tutto campo

26/09/2005 La Cassazione - sentenza n. 17632 dell'8 agosto 2005 - sostiene che l'accertamento Iva si possa estendere a periodi maggiori rispetto a quelli che vengono sottoposti a verifica, nei limiti del rispetto dei termini di decadenza.
FiscoImposte e Contributi

Fatture online, partenza lenta

26/09/2005 A più di un anno e mezzo dall'approvazione delle relative disposizioni, la fatturazione elettronica è ancora in attesa della circolare esplicativa da parte dell'agenzia delle Entrate, ma questa mancanza non rappresenta un reale impedimento all'implementazione, nelle imprese, del processo di innovazione, essendo state fissate, a livello comunitario (Direttiva 2001/115/Ce) ed a livello nazionale (Dlgs 52/2004 e Dm 23 gennaio 2004) le regole che reggono l'istituto.
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni, seconda rata entro il 30 giugno 2006

24/09/2005 I contribuenti che si sono avvalsi della norma sulla rivalutazione dei terreni edificabili e di quelli agricoli, o delle partecipazioni sociali negoziate, e che hanno scelto di versare a rate l'imposta sostitutiva, per la corresponsione della seconda rata possono fruire della proroga dei termini disposta dalla Finanziaria per il 2005. Essi devono, quindi, pagare la seconda rata entro il 30 giugno 2006, non più entro il 30 settembre 2005.
FiscoImposte e Contributi

Lo scalo extra-Ue abbraccia le soste brevi per escursioni

24/09/2005 Le fermate effettuate da una nave nei porti di Paesi terzi costituiscono "scali fuori della Comunità" quando i viaggiatori possono lasciare la nave anche per breve tempo. Questi i chiarimenti forniti dalla Corte di giustizia Ue il 15 settembre scorso, su cosa si debba intendere per "scalo fuori dalla Comunità" in base all'articolo 8, n. 1. lettera c), della sesta Direttiva Ue in materia di Iva.
FiscoImposte e Contributi

Case, costo d'acquisto esteso

24/09/2005 La risoluzione agenziale n. 128, del 23 settembre 2005, afferma che la detrazione del 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori dipendenti dai mutui contratti per l'acquisto dell'abitazione principale compete nei limiti in cui il finanziamento non ecceda il costo sostenuto per l'acquisto dell'immobile da adibire ad abitazione principale.
FiscoImposte e Contributi

Il ravvedimento vale anche nei "paradisi"

23/09/2005 La compilazione di Unico 2005, da presentare entro il prossimo mese, va effettuata con particolare attenzione alle ipotesi di ravvedibilità o di integrazione della dichiarazione per omessa indicazione delle spese relative ad operazioni con soggetti domiciliati nei "paradisi". Per simili operazioni occorre - a norma dell'articolo 110, commi 10 ed 11 del Tuir - una separata indicazione nel modello.
FiscoImposte e Contributi