Imposte e Contributi

Ritenute scomputabili con la sola fattura, allegando prova del bonifico bancario o documento simile

20/03/2009 Al Fisco si chiede se la disciplina tributaria consenta la possibilità di scomputare dall’IRPEF le ritenute sui redditi d’impresa o di lavoro autonomo subite dai contribuenti, quando questi non siano in condizione di esibire la certificazione (prescritta da legge) rilasciata dal sostituto d’imposta. L’istanza, contenuta in risoluzione 68/E/2009, consente il primo chiarimento interpretativo: la locuzione “certificazioni richieste ai contribuenti” impiegata nell’articolo 36-ter del Decreto...
FiscoImposte e Contributi

Scomputo della ritenuta anche con la sola fattura

20/03/2009 Nel corso del I° Congresso dei dottori commercialisti che si è tenuto a Torino lo scorso 13 marzo, il direttore delle Entrate, Attilio Befera, aveva tranquillizzato i professionisti che chiedevano chiarimenti in merito allo scomputo delle ritenute che non erano certificate dal sostituto d’imposta. Lo stesso direttore aveva anticipato che le ritenute sono scomputabili, allegando una prova del bonifico bancario o documento simile, con la relativa fattura. Il chiarimento ufficiale è venuto con la...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione dei beni immobili relativi all’impresa. Chiarimenti dal Fisco

20/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 rilasciata in data 19 marzo 2009, fornisce alcuni chiarimenti in seguito alle modifiche apportate dal decreto legge anticrisi alla disciplina sulle rivalutazioni dei beni immobili delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci. La disciplina della rivalutazione è stata recentemente modificata anche dal Dl 5 del 10 febbraio scorso, non ancora convertito, e dunque appare ora ben diversa da quella...
FiscoImposte e Contributi

Iva per cassa fino a 200mila euro

20/03/2009 Dopo che la norma contenuta nel decreto anticrisi ha avuto l’ok da parte dell’Unione europea, il decreto sull’applicazione dell’Iva per cassa attende ora la firma del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Il provvedimento riceverà il nulla osta, molto probabilmente, tra oggi e l’inizio della prossima settimana e su di esso c’è molta attesa soprattutto per via dell’indicazione del tetto del volume d’affari per poter usufruire del regime dell’Iva per cassa. Per il resto, il decreto attuativo...
FiscoImposte e Contributi

Indeducibilità ko

19/03/2009 Non è legittima – decide la Commissione tributaria regionale della Lombardia con sentenze 16/43/2009 del 18 febbraio e 16/12/2009 dell’11 marzo - l’indeducibilità retroattiva delle quote di svalutazione crediti per istituti bancari ed assicurativi. E’, quindi, accolta, perché fondata, la richiesta di rimborso avanzata da una compagnia assicurativa che, entrata in vigore la Legge 248/2005, a fini cautelativi non aveva dedotto dall’imponibile Irap 2005 le quote di perdite sui crediti già...
FiscoImposte e Contributi

Riallineamenti, le due vie al test di opportunità

19/03/2009 Tenendo conto delle ricadute che si potrebbero avere nei bilanci, le imprese si trovano di fronte al difficile compito di valutare se è il caso o meno di sfruttare l’opzione del riallineamento per le aggregazioni aziendali, da cui scaturiscono sempre disallineamenti civili e fiscali. Si presenta ora una doppia opportunità, dato che il decreto anticrisi ha introdotto un nuovo meccanismo per affrancare i valori (art. 15), che si affianca alla possibilità di riallineamento di alcune voci, come...
FiscoImposte e Contributi

Meno automatismi sulle “frodi carosello”

19/03/2009 I giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6124/09, hanno ripreso il discorso della detrazione Iva in relazione ad acquisti di beni ceduti da soggetti coinvolti in “frodi carosello”. La frode carosello si determina quando vengono poste in essere vendite circolari tra più soggetti, in cui uno o più autori della catena, pur emettendo fattura di vendita, non versano l’Iva mentre gli acquirenti della catena la detraggono. La truffa è all’Iva ma, allo stesso tempo, si genera una...
FiscoImposte e Contributi

Iva, base imponibile stile Europa

19/03/2009 Il Ddl Comunitaria 2008 - che, approvato dal Senato della Repubblica, è ora passato all’esame della Camera dei deputati - contiene, nel suo articolo 24, novità di sicuro coinvolgimento per i soggetti passivi d’imposta, specialmente dell’Imposta sul valore aggiunto, la cui legislazione si adegua alla disciplina Iva europea. Gli articoli del Decreto presidenziale n. 633/1972 che si prevede verranno sostituiti sono il 13 e il 14 (per essere uniformati agli articoli 74 e 75 della Direttiva 112 del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Rivalutazioni, appeal variabile

18/03/2009 L’opzione per la rivalutazione degli immobili – consentita dal Dl 185/2008 per aggiornarne i valori - rappresenta una briga per i bilanci 2008. L’incertezza nella scelta rende decisiva la presenza di riserve finanziarie. Le ipotesi sono: nessuna rivalutazione: al di là che non implica scritture contabili, versamenti d’imposta, future gestioni di “doppi binari” civilistici e fiscali, esclude l’opportunità di riordinare il patrimonio aziendale, con effetti sui coefficienti impiegati in sede di...
FiscoImposte e Contributi

Adire la Corte Ue porta a sospendere le sanzioni

18/03/2009 Con sentenza n. 6105 depositata il 13 marzo scorso, la Cassazione ha definito una controversia in materia di Iva di gruppo dopo che era stata devoluta alla Corte di giustizia, in via pregiudiziale, la questione della compatibilità, con le norme comunitarie, del termine annuale di possesso della partecipazione della società controllata previsto dall'art. 73, ultimo comma del Dpr 633/72 per l'applicazione dell'Iva di gruppo. Riconosciuta la compatibilità delle regole interne da parte dell'Organo...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi