29/05/2014
Siglato il 28 maggio 2014 tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil l'accordo quadro che consente agli studi professionali di applicare, anche per il 2014, l'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata ad incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa.
Il riferimento è al Dpcm 19 febbraio 2014 - in “Gazzetta Ufficiale” n. 98 del 29 aprile 2014 – con il...
29/05/2014
Accolte le proteste dell'Associazione magistrati tributari e dichiarata incostituzionale la previsione di legge introdotta dal Dl n. 98/2011, che assoggetta a imposizione ordinaria i compensi variabili corrisposti ai giudici nell'anno successivo a quello di riferimento.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 142 del 19 maggio 2014, ha infatti dichiarato illegittimo l’articolo 39, comma 5 del suddetto decreto per violazione dei principi di uguaglianza e della capacità contributiva...
29/05/2014
La “Gazzetta Ufficiale” del 28 maggio 2014 ospita il decreto dell'Economia del 23 maggio 2014 con l’approvazione dei nuovi bollettini di conto corrente postale per il pagamento della Tasi.
Il numero di conto corrente 1017381649, obbligatoriamente intestato a “Pagamento Tasi”, è valido per tutti i comuni del territorio nazionale e non può essere utilizzato per effettuare i versamenti tramite bonifico.
E’ a discrezione del comune competente l’invio di bollettini prestampati ai soggetti...
29/05/2014
Rispondendo a un'interrogazione alla Camera, il ministro dell’Economia, Padoan, spegne le speranze delle imprese di poter dedurre dalle imposte sui redditi in misura piena l'Imu degli immobili strumentali (capannoni) e di vedere un maggior sconto Irap: "Ulteriori interventi … richiederebbero per la loro concreta attuazione il reperimento di ingenti risorse finanziarie per far fronte alla diminuzione di gettito”.
Dunque non ci sono le risorse, pertanto la deducibilità di quanto pagato dalle...
28/05/2014
È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 121 del 27 maggio 2014, la legge 80 del 23 maggio 2014, di conversione, con modificazioni, del decreto casa - decreto legge n. 47/2014, con misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015.
Entrano, pertanto, in vigore le nuove regole della cedolare secca al 10% per canoni concordati in comuni colpiti da calamità, la proroga fino al 31 dicembre 2015 per il salvataggio di chi ha denunciato l’affitto in...
26/05/2014
L’Aiuto alla crescita economica (Ace), anche noto come incentivo alla capitalizzazione, è stato introdotto dal Dl 201/2011 ed è, dunque, operativo dal 2012.
Si tratta di una misura prevista per incentivare la capitalizzazione delle piccole e medie imprese ai fini di riequilibrare il trattamento fiscale tra le imprese che si finanziano con capitale di debito e quelle che invece si finanziano con capitale proprio.
L’Ace, in un ottica di rafforzamento dell’apparato produttivo del sistema...
24/05/2014
La Corte di cassazione, con la sentenza 11451 del 23 maggio 2014, chiede alle Sezioni unite di estendere alle società di persone il regime dell’Iva di gruppo, ex articolo 73, terzo comma, del Dpr 633/1972, riservato dalla prassi consolidata alle società di capitali.
Presto l’estensione sarà comunque operata dall’articolo 11 della direttiva 2006/112/Ce, in corso di recepimento.
Si ricorda che l’opzione per l’Iva di gruppo dà la possibilità alla società controllante di compensare debiti e...
24/05/2014
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi, nel corso della conferenza stampa per i primi 80 giorni di governo, conferma la data del 16 ottobre 2014 per gli acconti della Tasi sugli immobili diversi dall'abitazione principale (seconde case, negozi, capannoni, alberghi, uffici ecc.), solo per i cittadini che non hanno visto pubblicate entro il 31 maggio 2014 sul sito del dipartimento delle Finanze l’aliquota del Comune di riferimento.
Non prevista la proroga generalizzata
E’ da escludere...
23/05/2014
Il Dipartimento delle Finanze informa i comuni, con comunicato del 22 maggio 2014, di aver messo a loro disposizione uno strumento di simulazione per il calcolo della Tasi, utile nella fase di definizione delle aliquote e di eventuali agevolazioni stimandone il relativo effetto sul gettito.
Il calcolo potrebbe essere utilizzato per stabilire quanto lo Stato potrebbe anticipare ai comuni che non hanno deliberato ai fini Tasi e che vedono lo slittamento del primo appuntamento con l’Imposta....
22/05/2014
Con sentenza n. 11168 del 21 maggio 2014, la Corte di cassazione ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano annullato un provvedimento emesso dall'agenzia delle Entrate nei confronti di una società contribuente per irregolare tenuta delle scritture contabili.
L'amministrazione finanziaria aveva provveduto al recupero dell'Iva portata in detrazione, oltre a interessi e sanzioni, sulla base delle risultanze di una verifica fiscale dalla quale era emerso che la contribuente...