22/05/2014
Dagli organi di stampa proviene la notizia che il ministero dell'Economia e delle Finanze, concordando con esponenti di forze politiche, abbia convenuto con esse che la proroga del pagamento della prima rata Tasi possa arrivare al 16 ottobre 2014, sempre per i cittadini di quei Comuni che non hanno deliberato le aliquote (consulta l'articolo "Tasi: è proroga, ma non per tutti").
Il 16 settembre sarebbe, infatti, una data troppo vicina e con le elezioni amministrative e la pausa estiva ad...
21/05/2014
Con l’approvazione definitiva della Camera, il decreto casa (Dl n. 47/2014) è legge. Effetto immediato per bonus mobili e cedolare secca (consulta l'articolo "Piano casa: bonus mobili sganciato dal valore della ristrutturazione").
Sconto anche con spese per arredi che superano il costo della ristrutturazione
Per ottenere la detrazione Irpef al 50% sulle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014 per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici - arredo di immobili che scontano il...
21/05/2014
In materia di tassazione separata, si produce una violazione del procedimento di liquidazione quando l'Amministrazione finanziaria non effettua la comunicazione dell'esito della liquidazione al contribuente, ex articolo 1, comma 412, L. n. 311/2004.
Quale conseguenza?
Pertanto, afferma la Corte di cassazione, VI sezione tributaria, con ordinanza n. 11000 depositata il 20 maggio 2014, la violazione del procedimento in parola porta all'annullamento della cartella di pagamento con...
21/05/2014
Nel caso di una compravendita immobiliare che prevede il pagamento dilazionato del prezzo da parte dell’acquirente persona fisica, in un momento successivo alla firma del contratto, l’obbligo di indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo si considera assolto nel momento in cui sono forniti “in atto gli elementi utili alla identificazione, in termini di tempi, importi ed eventuali modalità di versamento, di quanto dovuto a saldo”
.
Lo precisa l’Agenzia delle Entrate...
21/05/2014
Sono stati depositati in commissione Bilancio e Finanze al Senato, da Governo e relatori, gli emendamenti al decreto Irpef.
Tra i ritocchi proposti (consulta l'articolo "Rivalutazione beni. Passaggio al Senato del decreto Irpef con apertura alle rate"):
- eliminare la disparità di trattamento tra le partecipazioni non qualificate e qualificate che si è prodotta con l'aumento del 20 al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie, portando anche l’aliquota delle non qualificate al...
20/05/2014
Nuova sezione sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate destinata a raccogliere le risposte ai quesiti più frequenti avanzati dai contribuenti.
Nella pagina dedicata alle Faq sono, infatti, raggruppate sette macroaree che spaziano dalle precisazioni rese in materia di modello 730 alle detrazioni Irpef, dai contratti di locazione, con particolare riguardo alle tematiche della cedolare secca e della tracciabilità, al bonus mobili ed elettrodomestici e al risparmio energetico.
Le Faq...
20/05/2014
Il nuovo incontro Governo - Anci ha sancito la proroga della prima scadenza Tasi, ma solo per i comuni che non avranno deliberato in tempo (consulta l'articolo "Nodo Tasi, per le delibere i comuni aspettano le votazioni"). È quanto si apprende da un comunicato stampa del ministero dell'Economia del 19 maggio 2014.
La scadenza dipende dal Comune
Sono due le date per il primo appuntamento alla cassa con la Tasi:
- 16 giugno 2014 nei Comuni che deliberano l'aliquota entro il 23 maggio...
17/05/2014
Le prestazioni finanziarie di gestione degli attivi delle compagnie di assicurazione per riserve tecniche a garanzia degli impegni verso gli assicurati in relazione alle polizze unit linked e index linked e alle polizze assicurative sulla vita di carattere finanziario sono da considerare esenti da Iva in quanto tali prestazioni sono assimilabili a quelle relative alla gestione dei fondi comuni di investimento.
La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 52 del 16...
17/05/2014
Il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, denuncia: “I comuni non vogliono lo slittamento, ma non mi sembrano così celeri nel fare le delibere”. Il controsenso è che, nonostante la necessità della liquidità che verrà dalla Tasi, il 90% dei comuni non ha ancora deliberato su aliquote e detrazioni, resta al 16 giugno 2014 primo appuntamento con la cassa (consulta l'articolo "Tasi, da Mef e Anci il no alla proroga").
La spiegazione delle mancate delibere nelle parole di Corrado Sforza...
16/05/2014
Il Ministero dell'Economia e i Comuni sono d’accordo sul rispetto della prima scadenza Tasi al 16 giugno 2014.
La proroga dal 16 giugno al 16 settembre dell'acconto, agognata dalla maggioranza e dalle opposizioni, non passa.
Spostare il pagamento del tributo, spiega Piero Fassino presidente Anci, avrebbe delle conseguenze non sostenibili sui bilanci degli enti locali: “la Tasi e l'Imu ...sono le principali fonti di finanziamento per i servizi che vengono erogati dai Comuni e un eventuale...