Imposte e Contributi
Legge di Bilancio 2018. Novità per gli abbonamenti al trasporto pubblico e revisori degli enti locali
04/01/2018Dal 2018, per mano della legge di Bilancio, viene previsto un rimborso a favore del dipendente per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, che si aggiunge allo sconto sugli abbonamenti destinati a tutte le persone fisiche che rientrano nel novero...
Rimborsi in conto fiscale, le Entrate dettano le specifiche dei flussi informativi
03/01/2018Il Decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017 (Legge n. 96 del 21 giugno 2017) ha previsto - articolo 1, comma 4-bis – che dal 1° gennaio 2018 i rimborsi (Iva) in conto fiscale - la cui utilizzazione è obbligatoria per tutti i contribuenti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo, mentre è...
Nuovi coefficienti di calcolo dell’usufrutto
29/12/2017Pubblicata la tabella annuale dei coefficienti per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni ai fini delle imposte di registro e sulle successioni e donazioni. Il decreto 20 dicembre 2017 del ministero dell’Economia e delle Finanze – in “Gazzetta Ufficiale” n. 301 del...
Rivalutazione dei terreni. Indicazione del valore periziato nell’atto notarile
29/12/2017La legge di Bilancio 2018 ha reiterato la possibilità di procedere alla rivalutazione dei terreni pagando la prima rata il 30 giugno 2018. Il valore rideterminato costituisce il valore normale minimo utile per il calcolo della plusvalenza e costituisce anche la base imponibile su cui calcolare le...
Il trattamento fiscale degli omaggi
21/12/2017Periodicamente si ripropone, in particolare a ridosso delle ricorrenze festive, la “gestione” degli omaggi ai clienti e ai dipendenti. Per il corretto trattamento fiscale vi è la necessità di individuare la tipologia del bene (oggetto o meno dell’attività esercitata) e il soggetto destinatario...
Acconto Iva 2017 alla cassa
20/12/2017Si avvicina la scadenza del 27 dicembre entro la quale si deve versare l'acconto Iva 2017, potendo scegliere di effettuare i calcoli con il metodo storico, analitico o previsionale. Metodi di calcolo dell'acconto Iva Con il metodo storico, l'acconto Iva da versare è pari all’88% dell’Iva versata,...
Aggiornati gli elenchi dei destinatari dello split payment
20/12/2017Il Mef pubblica gli elenchi, validi per l’anno 2018, dei soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti, in attesa della pubblicazione del decreto dello stesso ministero, ex articolo 3, comma 2, del decreto fiscale – Dl n. 148/2017, convertito, con modificazioni, dalla...
Indennizzi ai soci della banca senza tassazione
19/12/2017L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 153 del 18 dicembre 2017, risponde ad un'istanza di interpello sollevata da una banca che chiedeva di conoscere il trattamento tributario da applicare alle somme corrisposte dagli istituti di credito ai propri soci, in seguito ad accordi transattivi,...
Chiarimenti per l’acconto Iva dei soggetti tenuti allo split payment
18/12/2017Con circolare n. 28 del 15 dicembre l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti, a completamento di quanto contenuto nella circolare n. 27/2017, per il versamento dell’acconto Iva, da effettuare entro il 27 dicembre 2017, con riferimento ai soggetti tenuti allo split payment...
Convertito in legge il D.L. collegato alla Manovra 2018
14/12/2017Lo scorso cinque dicembre è stata pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” la Legge di conversione n. 172 del 4 dicembre 2017 del Dl n. 148 del 16 ottobre 2017 (Collegato alla legge di Bilancio 2018). La legge di conversione ha apportato molte...