Imposte e Contributi
Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento
14/06/2024L’acconto per l’IMU 2024 è fissato al 17 giugno perché il 16 è domenica. In questa guida tutto sulle scadenze per il pagamento, le aliquote applicabili e le esenzioni disponibili. Informazioni anche sulle modalità di pagamento.
Somministrazione irregolare: indennità sostitutiva tassata
07/06/2024Le somme erogate al lavoratore in somministrazione a titolo risarcitorio per l’utilizzo illegittimo del contratto di lavoro sono soggette a tassazione separata. Le Entrate esaminano i principi riguardanti gli indennizzi da lucro cessante e quelli da danno emergente.
Bollo sulla quietanza se distinta dalla fattura
06/06/2024E’ dovuta l’imposta di bollo sulla quietanza di pagamento che risulta distinta rispetto alla fattura che ha già pagato l'imposta di bollo. Come va assolta l'imposta.
Compensi manageriali e tassazione concorrente, chiarimenti Entrate
06/06/2024L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla tassazione concorrente dei compensi manageriali e servizi tecnici tra Italia, Tanzania e Uganda, evidenziando le norme sulla doppia imposizione. Quale la corretta imputazione fiscale? Tutto nella risposta 120/E:
Acconto IMU 2024
05/06/2024Entro il 17 giugno 2024 i contribuenti per i quali si verifica il presupposto impositivo devono effettuare il pagamento della prima rata dell’Imposta municipale propria (Imu). Nella scheda anche le tipologie di beni immobili esentati dal tributo.
Lavoro sportivo: rivisto il reddito autonomo
03/06/2024Il nuovo Decreto legge - n. 71 del 31 maggio 2024 - contenente modifiche sul lavoro sportivo apporta novità nel regime fiscale delle prestazioni sportive.
Fatture elettroniche, ok ai codici per il recupero dell’imposta di bollo
03/06/2024Pronti tre codici tributo per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche con relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito del controllo automatizzato.
Concordato preventivo biennale, indicazioni su calcolo acconti 2024
29/05/2024Da AssoSoftware indicazioni operative per il calcolo degli acconti per il 2024, in linea con il nuovo Concordato preventivo biennale. Come procedere per determinare il secondo acconto delle imposte sulla base del reddito concordato.
Locazioni brevi e cedolare secca. Infografica Entrate
22/05/2024Con la circolare n. 10/2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al passaggio dell'aliquota della cedolare secca dal 21% al 26%. Come devono operare le ritenute gli intermediari? Istruzioni operative agli Uffici. Infografica delle Entrate.
Cfc, come esercitare l’opzione per la sostitutiva
02/05/2024Cfc, definite le regole per l’esercizio e la revoca dell’opzione per l'imposta sostitutiva al 15% che semplifica la procedura di verifica dei requisiti di accesso al trattamento speciale. L’opzione ha validità tre anni è irrevocabile e si rinnova tacitamente. Tutto nel provvedimento delle Entrate.