Immobili

Occupazione senza scuse

17/02/2008 Per la terza volta in brevissimo tempo (cinque mesi) la Cassazione – seconda sezione penale, sent. N. 7183/08 – è tornata sull’argomento casa, allineandosi alla precedente sentenza n. 37139/07, che neutralizzava l’apertura alla non punibilità statuita nella decisione 35580 del 26 settembre 2007. Viene così ribadito il principio secondo cui il “disagio abitativo” è altra cosa rispetto allo “stato di necessità” e non può essere addotto come giustificazione per l’occupazione abusiva di un edificio....
ImmobiliFisco

Vincolo trascritto, registro agevolato

16/02/2008 Precisa la risoluzione delle Entrate numero 47 (15 febbraio 2008) che l’imposta di registro nella misura del 3 per cento, in luogo del 7 per cento, si applica ai trasferimenti di immobili di interesse storico ed artistico, purché il vincolo risulti dalle iscrizioni nei registri immobiliari
ImmobiliFisco

Bonus ristrutturazioni vincolato al pagamento

13/02/2008 Tra i chiarimenti forniti dagli esperti del Sole 24 Ore nel Forum online sulla casa, molti toccano gli aspetti delle agevolazioni per ristrutturazioni edilizie. Il bonus Irpef del 36% e Iva del 10% per il recupero della abitazioni (introdotto già dal 1998) è dettato dall’articolo 1, commi 17-19 della Legge Finanziaria 2008, n. 244/2007. Che proroga l’agevolazione fiscale al 2010. Per i lavori avviati prima del 1° gennaio 2007 e che proseguono nel 2008, se in questo anno sono sostenute spese per...
ImmobiliFisco

Lavori ante-rogito, 36% con preliminare

09/02/2008 Ritiene l’Agenzia fiscale – risoluzione 38/E/2008 dell’8 febbraio – che la detrazione del 36% delle spese di costruzione di un box acquistato dal contribuente che intende operare la relativa detrazione comporti l’onere della preventiva registrazione del contratto preliminare, se i bonifici sono fatti anteriormente. E’ condizione imprescindibile perché “necessario per poter riscontrare l’effettiva sussistenza, al momento del pagamento, del vincolo pertinenziale richiesto dalla norma agevolativi...
ImmobiliFisco

Affitto d’azienda, doppia verifica

07/02/2008 La risoluzione delle Entrate numero 35, di ieri, prevede - in presenza di affitto di azienda con durata pluriennale – che per il confronto della disciplina Iva e dell’imposta di registro per le locazioni di immobili strumentali si tenga conto della riduzione disposta nel Testo unico del registro per il pagamento in unica soluzione per l’intera durata del contratto.
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Costruzioni, riforma in due fasi

06/02/2008 Sono ospiti della “Gazzetta Ufficiale” numero 29 del 4 febbraio 2008 le “Norme tecniche per le costruzioni”, la nuova disciplina su edifici e infrastrutture in linea con le disposizioni europee sulla materia. Proprio dal 4 febbraio ha inizio il conto alla rovescia per i trenta giorni di vacatio legis. Se fino ad oggi il progettista poteva attenersi alle sole formule contenute nei provvedimenti, caratterizzate da numerose prescrizioni puntuali, d’ora in avanti la legge fissa gli obiettivi da...
ImmobiliFisco

Sconto prima casa per il nuovo box

05/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 30 del 1° febbraio 2008, chiarisce che chi compra un’autorimessa dopo averne venduta un’altra acquistata in precedenza con l’agevolazione prima casa ha il diritto di usufruire nuovamente del beneficio, poiché ricorrono i presupposti per l’acquisto delle pertinenze sia in contemporanea sia con atto separato. Resta fermo che prima che siano trascorsi cinque anni tale contribuente non può ottenere il credito d’imposta né può pretendere di evitare la...
AgevolazioniFiscoImmobili

Il bonus Ici debutta in acconto

01/02/2008 Il dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell’Economia, con la risoluzione 1 del 31 gennaio 2008, spiega che i contribuenti possono conteggiare l’ulteriore detrazione Ici disposta per la prima casa dalla Manovra 2008 (1,33 per mille dell’imponibile per un massimo di 200 euro) anche relativamente ai versamenti in acconto, in considerazione del fatto che il 16 giugno potrebbero decidere di versare il saldo. Il provvedimento è stato adottato per non imporre al contribuente di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Ipoteche frazionate con cancellazione rapida

30/01/2008 L’agenzia del Territorio, con un provvedimento del direttore datato 29 gennaio 2008, dà attuazione alle previsioni contenute nella nuova Legge Finanziaria, riguardo l’estensione dell’applicabilità del procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche. La Finanziaria 2008 ha, infatti, disposto che la procedura di cancellazione semplificata si deve applicare anche alle ipoteche frazionate a seguito di quote di mutuo accollate dal costruttore ai vari acquirenti e alle ipoteche, a garanzia...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto Amministrativo